mercoledì, Gennaio 15, 2025
Home Blog

Accademia dell’Aeronautica: al via il progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro”

0
Accademia dell’Aeronautica: al via il il progetto "Sii Saggio, Guida Sicuro"

Si terrà mercoledì 15 gennaio, presso l’Accademia dell’Aeronautica, l’incontro per il progetto Sii Saggio, Guida Sicuro. 

Oltre 1.500 studenti formati in sette incontri sono i numeri del roadshow #siisaggioguidasicuro dell’anno scolastico e accademico 2024/2025, campagna di formazione e sensibilizzazione alla guida sicura per gli studenti delle scuole secondarie e delle università del territorio campano, promosso dalla Regione Campania, ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la collaborazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, delle Forze dell’Ordine, con il partenariato di Enti, Fondazioni e Associazione di categoria e la media partnership di Rai Campania, Rai Pubblica Utilità e Rai Radio Live Napoli.

Mercoledì 15 gennaio alle ore 09:30, sarà l’Accademia dell’Aeronautica di Pozzuoli ad ospitare l’ottava tappa del roadshow #siisaggioguidasicuro. I saluti affidati al Gen. D. A. Luigi Casali, Comandante dell’Accademia Aeronautica, Ada Minieri, Vicepresidente Associazione Meridiani e Segretario Ordine Ingegneri di Napoli, Ettore Acerra, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Gianfranco Coppola, Presidente Unione Stampa Sportiva Italiana, Carlo Marino, Presidente ANCI Campania e Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio della Regione Campania, precedono gli interventi di Luigi Massa, Amministratore Delegato Tangenziale di Napoli, Valter Brunetti, Magistrato e componente seminario giuridico ACI, Filomena Donato, Direttore vicedirigente Vigili del Fuoco Comando di Benevento – Referente ANVVF, Magg. Andrea Centrella, Comandante Nucleo Radiomobile Carabinieri di Napoli, Alfonso Montella, Professore Sicurezza Stradale UniNA Federico II – Presidente Cts “Sii Saggio, Guida Sicuro”.

La testimonianza è affidata a Graziella Viviani, Presidente dell’Associazione “Sotto gli occhi di Elena”. Modera l’incontro Gino Aveta, autore televisivo e radiofonico.

Dalla sua prima edizione il roadshow #siisaggioguidasicuro ha incontrato e sensibilizzato ad oggi oltre 40 mila studenti delle scuole secondarie e degli atenei della regione Campania. La formazione dei giovani è un investimento per il futuro del Paese e l’azione di educazione stradale e sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale del progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” è in linea con le strategie di azione del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 e dell’EU Road Safety Policy Framework 2021-2030.

L’obiettivo del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è la riduzione del 50% dei morti dal 2019 al 2030 ma i dati Istat mostrano che siamo ben lontani da raggiungere l’obiettivo del Piano della Sicurezza, con 3.039 morti in Italia e 220 morti in Campania nel 2023.

Rispetto all’obiettivo, nel 2023 si sono verificati 572 morti in più (+23%) in Italia e 47 morti in più (+27%) in Campania. Nelle provincie di Avellino, Napoli e Salerno i morti nel 2023 sono aumentati rispetto al 2019.

Per contribuire al miglioramento della sicurezza stradale, gli incontri sono finalizzati a educare e sensibilizzare i giovani a comportamenti responsabili e corretti per una guida sicura, con uno specifico focus su pedoni, ciclisti, utenti di monopattini elettrici e motociclisti, che rappresentano gli utenti deboli della strada e costituiscono più della metà dei morti.

Gli incontri, infatti, rendono gli studenti parte attiva del progetto stimolando la loro creatività attraverso la partecipazione al concorso di idee Inventa una soluzione per la sicurezza stradale. Gli studenti possono presentare foto, video, disegni, canzoni, testi con commenti e altre idee originali per partecipare al progetto. Da quest’anno il roadshow #siisaggioguidasicuro affronta anche la tematica della sicurezza sul mare con l’ausilio di esperti della Guardia Costiera.

Alla prima fase relativa agli incontri e alla formazione segue, secondo il metodo che accompagna sin dalla prima edizione del progetto, una manifestazione conclusiva e di premiazione degli elaborati all’interno del “Villaggio Sii Saggio, Guida Sicuro”, realizzato con il contributo delle Forze dell’Ordine, Enti, Ordini, Fondazioni e Associazione di categoria che ospiterà testimonial del mondo televisivo, dello spettacolo e dello sport, che si terrà quest’anno il prossimo 7 maggio nella città di Salerno.

Nel corso degli incontri gli studenti sono coinvolti emotivamente con la testimonianza diretta di chi ha vissuto la tragica perdita di persone care in incidenti stradali. Di impatto e grande sensibilità, il cortometraggio sulla sicurezza stradale realizzato per l’undicesima edizione del #siisaggioguidasicuro dalla Filmit con la partecipazione del collettivo comico “Vico Alleria” capitanato da Emanuel Ceruti, Peppe Ventura e Paco de Rosa, che viene proiettato nel corso delle tappe formative.

Previste per questa edizione oltre 34 incontri formativi e divulgativi del roadshow #siisaggioguidasicuro secondo una priorità basata sull’incidentalità registrata sulle tratte stradali di competenza delle Amministrazioni comunali del territorio campano.

Nel 2027 Napoli avrà un palazzetto per sport ed eventi

0
Nel 2027 Napoli avrà un palazzetto per sport ed eventi

Dopo anni di attesa, la città di Napoli avrà un palazzetto dello sport dove accogliere non solo manifestazioni sportive di livello nazionale e internazionale ma anche eventi e concerti.

La città di Napoli avrà dopo anni di attesa un palazzetto dello sport dove accogliere non solo manifestazioni sportive di livello nazionale e internazionale ma anche eventi e concerti. L’arena, che si chiamerà AreNapoli, dovrebbe vedere la luce nel 2027 e sorgerà nella zona est della città, nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo, area abbandonata da molti anni.

Il progetto è stato presentato all’amministrazione dall’RTI composto da Italstage srl e dalla società sportiva Napoli Basket. La proposta progettuale, finanziata totalmente da privati per un importo di 57 milioni di euro, prevede la realizzazione di un palazzetto con una capienza di circa 11mila posti per manifestazioni sportive e una capienza di 14mila posti per gli eventi musicali.

Ma il progetto presentato prevede una complessiva riqualificazione dell’area: oltre al palazzetto, saranno realizzati un parco pubblico attrezzato per circa 40mila metri quadri, una piazza pedonale, un centro sportivo all’aperto, parcheggi a raso, una struttura commerciale e di ristorazione autonoma, aree destinate allo svago e al tempo libero per la collettività. La forma prescelta per la realizzazione è quella del project financing.

E oggi il Consiglio comunale ha approvato la delibera per la costituzione del diritto di superficie sulle aree di proprietà comunale interessate dalla proposta, diritto stimato in 6 milioni di euro da ammortizzare in 63 anni al termine dei quali, il Comune di Napoli diventerà proprietario di quanto realizzato. La delibera è stata votata con l’astensione delle forze di opposizione e dei consiglieri di maggioranza Gennaro Esposito e Sergio D’Angelo.

Teatro Acacia per una serata di solidarietà con Paolo Caiazzo e la NIDA Onlus

0
Teatro Acacia per una serata di solidarietà con Paolo Caiazzo e la NIDA Onlus

Al Teatro Acacia la NIDA Onlus promuove una serata speciale con l’attore e comico Paolo Caiazzo con il suo spettacolo “Terroni si nasce”.

Napoli si prepara ad accogliere un evento all’insegna della solidarietà e della condivisione. Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 21.00, il prestigioso Teatro Acacia farà da cornice alla festa associativa organizzata dalla NIDA Onlus. Una serata speciale che vedrà protagonista l’attore e comico Paolo Caiazzo con il suo spettacolo “Terroni si nasce”, accompagnato dalla sua band. L’evento, aperto a tutti i sostenitori, celebra il successo del progetto “Nida for Tutte Insieme”, un’iniziativa che ha dimostrato quanto la solidarietà possa trasformarsi in azione concreta.

La serata non sarà solo un momento di spettacolo, ma anche un’occasione per comunicare ufficialmente l’importo della donazione raccolta grazie all’impegno di tanti sostenitori. Questi fondi saranno destinati all’associazione “Tutte Insieme”, una realtà napoletana che offre supporto alle donne operate al seno e seguite dalla Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli. Il progetto ha come obiettivo primario quello di fornire alle donne oggetti di prima necessità post-operatori, come reggiseni, foulard e creme specifiche, per rendere meno gravoso il loro percorso di cura e aiutarle a riorganizzare la propria vita.

Un progetto di successo per un bisogno universale

Il progetto “Nida for Tutte Insieme” ha riscosso un grande successo, toccando corde profonde e ottenendo un’ampia partecipazione. La Breast Unit del Cardarelli, diretta dal dott. Martino Trunfio, rappresenta un centro d’eccellenza per la cura multidisciplinare del tumore al seno, offrendo un percorso personalizzato per ogni paziente. L’associazione “Tutte Insieme”, fondata da donne colpite da questa malattia e dai medici che le hanno seguite, è un esempio tangibile di come la collaborazione tra volontari e professionisti possa fare la differenza.

Tra le attività promosse dall’associazione figurano corsi di danza terapia, estetica oncologica, supporto legale e psicologico, oltre alla donazione di oggetti utili nel post-operatorio. “Ciò che colpisce di questa realtà è l’umanizzazione della cura”, sottolineano i sostenitori, evidenziando come i ruoli tra medici e volontari si fondano in un unico obiettivo: il benessere delle pazienti.

Teatro Acacia per una serata di solidarietà con Paolo Caiazzo e la NIDA Onlus

Un grazie a una rete di solidarietà

La referente per la Campania della NIDA Onlus, Chiara Migliaccio, ha voluto esprimere profonda gratitudine verso tutti coloro che hanno reso possibile il successo di questo progetto. “Ringrazio di cuore gli amici e le amiche della Nazionale Italiana dell’Amicizia, come Simonetta, Elena, Marcella, Tiziana, Pina, Lully, Francesco, e tutti coloro che hanno contribuito con le loro aziende”, ha dichiarato. Tra i sostenitori citati figurano realtà come Divispack, I Ferrara Digital Salon, TDN, IRV Engineering, il Bar Pino con Ciro, lo studio commercialista Bosco & Partners, Gerardo Savy, Financial Advisor della Allianz Bank, Salvatore di Fastweb, Clara della Filo diretto consumatori, Erika e Walter della Otovox, lo studio di Paolo Carrino, la Torsal, la FedApi Campania, la Toffini Academy, l’Opera Don Bonifacio Azione Verde, Giuseppe per la confetteria Orefice e molti altri che hanno messo a disposizione risorse e competenze.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Teatro Acacia, che da anni ospita gli eventi della NIDA con disponibilità e professionalità, e al giornalista Peppe Giorgio, il quale, con il suo impegno, ha amplificato la voce dell’associazione, rendendo più grande la famiglia della NIDA Campania.

L’appuntamento imperdibile

Sabato 18 gennaio 2025, l’appuntamento al Teatro Acacia sarà un momento di festa, ma anche un simbolo del potere della solidarietà e dell’unione. L’energia di Paolo Caiazzo e il calore dei sostenitori della NIDA renderanno questa serata un evento indimenticabile e una testimonianza perfetta per una causa che fa davvero la differenza.

Coltivazioni fuori suolo e progetto Agritech: Agronomi protagonisti alla Federico II

0
Coltivazioni fuori suolo e progetto Agritech: Agronomi protagonisti alla Federico II

Riflettori puntati sulle “coltivazioni fuori suolo”: dalla nutrizione alla protezione da agenti biotici, dalla sostenibilità tecnico-economica ai problemi ambientali connessi. Graded, società napoletana del settore energetico, ha partecipato con gli agronomi Luca Scognamiglio e Rossella Piscopo all’evento organizzato ieri dal Dipartimento di Agraria della Federico II e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Napoli.

Al centro del dibattito una serie di questioni strettamente connesse con le attività di Graded in Agritech, l’iniziativa che coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca e 18 imprese basata sull’utilizzo delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari con l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dell’impatto ambientale, lo sviluppo delle aree marginali, la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità delle filiere. Sono stati trattati, in particolare, gli argomenti che fanno parte dei task 6.2.1 e 6.2.2.
Il metodo della coltivazione fuori suolo, che si è diffuso negli ultimi anni, richiede competenze specifiche e altamente professionali, tra le quali quella del Dottore Agronomo riveste un ruolo chiave come consulente dell’intero processo. Ad alimentare la discussione si sono susseguiti interventi di tecnici qualificati e le relazioni di Stefania De Pascale, professoressa presso il Dipartimento di Agraria dell’Università “Federico II”, e di Luca Incrocci, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa.

Topolino “parla” napoletano, nel prossimo numero una storia in dialetto partenopeo

0
Topolino "parla" napoletano nel prossimo numero

Il numero in uscita il 15 gennaio di Topolino propone una storia tradotta in quattro dialetti e quella in napoletano è stata affidata a Giovanni Abete, docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il settimanale Topolino e l’Università degli Studi di Napoli Federico II insieme per celebrare la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Il numero in uscita il 15 gennaio 2025 infatti propone una storia tradotta in quattro dialetti (napoletano, catanese, fiorentino e milanese) e la traduzione in napoletano è stata affidata a Giovanni Abete, docente di Linguistica generale all’Ateneo federiciano, che in qualità di fonetista e dialettologo si occupa di documentazione e analisi dei dialetti campani.

“Sono felice di aver dato il mio contributo a questa iniziativa di valorizzazione dei dialetti italiani. Adattare la storia di Topolino al napoletano è stato un esercizio tanto stimolante quanto divertente e spero di riuscire a trasmettere ai lettori l’entusiasmo e la passione che mi hanno accompagnato durante questo lavoro”, ha commentato il professore Abete.

La storia trasportata in più ‘lingue’ si intitola ‘Zio Paperone e il PDP 6000’ ed è stata sceneggiata da Niccolò Testi e disegnata da Alessandro Perina. La trama vede zio Paperone impegnato a difendere il suo deposito dall’ennesimo piano della Banda Bassotti e per farlo si avvarrà dell’aiuto dell’inventore Archimede Pitagorico che gli fornirà un sofisticato sistema di difesa basato sull’intelligenza artificiale.

Una storia che, grazie al contributo del docente federiciano, farà sorridere i lettori campani, grandi e piccini, con espressioni e battute tipiche del dialetto napoletano.

Trianon Viviani, in anteprima esclusiva il docufilm “Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola”

0
Trianon Viviani, in anteprima esclusiva il docufilm "Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola"

Al Trianon Viviani, in anteprima esclusiva, il docufilm di Massimo Ferrari “Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola”.

Il Trianon Viviani presenta in anteprima “Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola”, il docufilm di Massimo Ferrari che ripercorre la vicenda umana e artistica di una delle figure più popolari della scena musicale e teatrale partenopea.

L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, si terrà giovedì 16 gennaio, alle 21, nel teatro della Canzone napoletana di Forcella, proprio dove un venticinquenne Merola esordì, nel 1959, in un concorso per voci nuove, che vinse interpretando Senza guapparia.

Il documentario costruisce un ritratto a tutto tondo dell’indimenticato cantante e attore, attraverso preziose testimonianze e materiali d’archivio inediti. Tra gli interventi, spiccano i contributi di Gigi D’Alessio, Nino D’Angelo, Marisa Laurito, Maurizio de Giovanni e dei figli Francesco, Roberto e Loredana, che arricchiscono la narrazione con ricordi personali e riflessioni sul lascito artistico del grande interprete napoletano.

«Mario Merola è stato un grande artista e un grande personaggio – afferma il regista Ferrari –: tale che per raccontarlo bisogna innanzitutto entrare nel suo mondo, in ciò che ha rappresentato e rappresenta per un intero popolo, che ha il suo cuore a Napoli ma che è disseminato in molte parti del mondo, dagli Stati Uniti all’Australia. È il Re della sceneggiata, colui che ha fatto rinascere un genere nato nei primi anni del Novecento e lo ha portato a vette di popolarità impensabili».

Il docufilm, della durata di novanta minuti, è prodotto da Big Sur in collaborazione con Rai Documentari, in collaborazione con Mad Entertainment.

Liberamente ispirato al libro Napoli solo andata… Il mio lungo viaggio, di Mario Merola con Geo Nocchetti (Sperling & Kupfer – Rai Eri), si avvale della sceneggiatura firmata dallo stesso Ferrari con Luciano Stella, della fotografia di Fabio Lanciotti e delle musiche originali di Vincenzo Foniciello.

Per informazioni, il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org

Sito istituzionale teatrotrianon.org

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.

Castellammare di Stabia, abusi su alunni: arrestata prof sostegno aggredita da genitori

0
Castellammare di Stabia, abusi su alunni: arrestata prof

La docente è stata arrestata a Castellammare di Stabia con l’accusa di aver tenuto comportamenti di natura sessuale con alcuni alunni della scuola media dove svolgeva il ruolo di insegnante di sostegno.

Una docente è stata arrestata con l’accusa di aver tenuto comportamenti di natura sessuale con alcuni alunni della scuola media dove svolgeva il ruolo di insegnante di sostegno. La vicenda era salita alla ribalta lo scorso mese di novembre, quando un gruppo di genitori si era recato presso la sede di un istituto di Castellammare di Stabia per “farsi giustizia”, aggredendo la prof, dopo che i figli avevano raccontato di incontri in luoghi appartati a scuola con l’insegnante, durante i quali la donna di 40 anni avrebbe mostrato ai ragazzi – tutti minori di 14 anni – video pornografici e avrebbe tenuto comportamenti a sfondo sessuale.

Dalle indagini svolte dai carabinieri, la donna avrebbe creato anche un gruppo social con alcuni alunni, nel quale gli unici argomenti trattati sarebbero stati di carattere sessuale.

Ad eseguire il provvedimento di custodia cautelare in carcere, emesso dal gip del tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura, sono stati i carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia: la docente 40enne è accusata di maltrattamenti, violenza sessuale, induzione al compimento di atti sessuali e corruzione di minorenne. La donna è stata portata nel carcere femminile di Benevento.

Uomini e Donne, registrazione 13 gennaio: Gianmarco nuovo tronista

0
Uomini e Donne, registrazione 13 gennaio: Gianmarco nuovo tronista

Uomini e Donne, anticipazioni registrazione 13 gennaio. Dopo non essere stato scelto, Gianmarco accetta l’offerta e si siede sul trono.

Arrivano le ultime anticipazioni della registrazione di lunedì 13 gennaio. Dopo avervi parlato della scelta di Martina, Ciro, oggi ci soffermeremo sul resto della registrazione, che abbiamo accantonato un attimo per lasciare più spazio alla news.

Infatti, dopo la scelta, Maria De Filippi ha proposto a Gianmarco di sedersi sul trono. Il ragazzo ha deciso di accettare l’offerta e sarà il nuovo tronista per questa seconda parte di stagione.

Secondo le anticipazioni di Lorenzo Pugnaloni, Gianmarco ha ballato prima con Francesca e poi ha preso il suo posto sul trono. La scelta del nuovo tronista ha trovato il favore del pubblico, che dava per scontata la sua scelta da parte di Martina.

Sul post sul profilo Instagram della trasmissione (che potete trovare in fondo all’articolo), infatti, vediamo tanti commenti entusiasti. Tra i tanti commenti spiccano quelli di due “vecchie” conoscenze di Uomini e Donne.

Stiamo parlando di Ida Platano, che commenta con un “Siiiii“, e Ursula Bennardo, che ha invece scritto “Ci piace“. Del trono di Francesca non si è parlato, ha fatto un regalo a Martina e Ciro.

Passiamo al trono over. Gemma Galgani tiene il nuovo cavaliere appena arrivato per conoscerla, mentre sia Barbara che Fabio chiudono con i cavaliere e la dama che stavano conoscendo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da WittyTV (@wittytv)

Rileggi le ultime anticipazioni di Uomini e Donne.

Maltempo al sud: danni, treni cancellati e ritardi

0
Maltempo al sud: danni, treni cancellati e ritardi

Il maltempo di queste ore ha provocato danni al sud dove il forte vento e le piogge non consentono la regolare circolazione dei treni. 

Per i danni provocati dal maltempo che sta interessando la zona del Tirreno cosentino, la circolazione ferroviaria è sospesa da questa notte fra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, Paola e San Lucido, lungo la linea Salerno-Reggio Calabria.

In particolare, su alcuni tratti il forte vento ha causato la presenza sulla linea ferroviaria di oggetti metallici esterni alla ferrovia. Inoltre, in alcune zone le forti piogge non consentono una regolare circolazione dei treni.

È in corso l’intervento di ripristino della linea da parte dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana. Al momento non è possibile attivare dei collegamenti con autobus per l’interruzione anche della viabilità stradale. Aggiornamenti nella sezione Infomobilità di RFI – conclude la nota – e sulle pagine Infomobilità delle imprese ferroviarie.

Il Gattopardo, arriva su Netflix la serie con Kim Rossi Stuart: rivelata la data

0
Il Gattopardo, arriva su Netflix la serie con Kim Rossi Stuart: rivelata la data

Netflix rivela la data di uscita de Il Gattopardo, la serie con protagonista Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera. 

Finalmente svelata la data di uscita de Il Gattopardo: la serie evento, di cui da oggi è disponibile anche il poster ufficiale, arriverà solo su Netflix il 5 marzo. Il poster mostra i protagonisti della serie: Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

La serie in sei episodi è tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Prodotta da Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen, Benedetto Habib e Alessandro Mascheroni per Indiana Production e da Will Gould e Frith Tiplady per Moonage Pictures, Il Gattopardo è stata girata tra Palermo, Siracusa, Catania e Roma. Alla regia Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5).

La serie, scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters, riscopre la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell’Italia di ieri e di oggi. Il direttore della fotografia è Nicolaj Bruel. I costumi della serie sono a firma di Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, le scenografie di Dimitri Capuani. Le musiche originali sono di Paolo Buonvino.

Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo.

Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro i suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile. Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta. La serie esplora con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da secoli e sono universali: il potere, l’amore e il costo del progresso.

Il Giro d’Italia torna a Napoli attraversando il Parco Verde di Caivano

0
Giro d'Italia torna a Napoli con arrivo sul lungomare partenopeo

Dopo i successi del 2022, del 2023 e del 2024, il Giro d’Italia torna a Napoli con l’arrivo sul lungomare partenopeo al termine della sesta tappa.

La Città Metropolitana di Napoli cala il poker. Dopo i successi del 2022, del 2023 e del 2024, il Giro d’Italia torna a Napoli con l’arrivo sul lungomare partenopeo al termine della sesta tappa, la Potenza-Napoli del 15 maggio.

Con un occhio anche al sociale: il Giro, infatti, costeggerà lo stabilimento Fiat-Stellantis di Pomigliano e attraverserà il Parco Verde di Caivano passando davanti all’Istituto “Morano” diretto dalla preside-coraggio Eugenia Carfora. La sesta tappa della Corsa rosa, dopo aver preso il via da Potenza, attraverserà la Lucania e l’Irpinia per entrare nell’area metropolitana di Napoli all’altezza di Nola, inoltrandosi nell’area nord fino a raggiungere il lungomare di Napoli, dove si disputerà la volata finale sullo sfondo di Castel dell’Ovo.

“Quella tra Napoli e il Giro d’Italia – ha affermato il sindaco di Napoli e della Città Metropolitana, Gaetano Manfredi – è una lunga storia d’amore, ed è davvero incredibile che per il quarto anno consecutivo la città ospiti l’arrivo di una tappa. Il Giro d’Italia è un potentissimo strumento di valorizzazione territoriale. È una delle tre corse a tappe più importanti al mondo, insieme con il Tour de France e la Vuelta, e ha un’enorme copertura internazionale in termini di visibilità tv e digital. Mandare le immagini delle nostre bellezze in tutto il pianeta sta generando un grande impatto turistico, e il risultato è sotto gli occhi di tutti”.

Anche quest’anno, quindi, la tappa, voluta dalla Città Metropolitana di Napoli per promuovere l’eccezionale patrimonio del territorio, regalerà ai 750 milioni di telespettatori di audience potenziale dei 200 Paesi collegati dai cinque continenti la possibilità di ammirare alcuni dei luoghi più belli al mondo e fare un viaggio nell’incanto e nella storia.
Napoli e la sua area metropolitana sono diventate una delle mete più ambite del turismo internazionale anche grazie al lavoro che stiamo facendo col Giro.

La cerimonia di presentazione del percorso del Giro d’Italia si è svolta questa sera nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma. La Città Metropolitana di Napoli è stata rappresentata dal vicesindaco, Giuseppe Cirillo.

“Ospitare il Giro d’Italia sulle nostre strade per quattro edizioni di seguito – ha detto – è motivo di grandissima soddisfazione. Questo significa che Rcs ha riconosciuto in noi della Città Metropolitana interlocutori seri, affidabili e appassionati”, ha evidenziato il numero due di Palazzo Matteotti.

“Quest’anno, tra l’altro abbiamo voluto dare anche un segnale forte di inclusione sociale, portando il Giro non solo nei luoghi più belli e rinomati, ma anche nelle aree che vivono situazioni di sofferenza, anche se per motivi diversi, come il Parco Verde di Caivano – dove come Città Metropolitana siamo già impegnati su vari fronti, dalle scuole allo sviluppo infrastrutturale dell’area industriale – lo stabilimento Fiat-Stellantis di Pomigliano, per far comprendere che ovunque c’è speranza e possibilità di riscatto e crescita”. Quella di Napoli sarà l’unica tappa che toccherà la Regione Campania.

Premio Amo Napoli, domenica 19 gennaio la terza edizione

0
Amo Napoli, domenica 19 gennaio la terza edizione del premio

La terza edizione del premio Amo Napoli si svolgerà domenica 19 gennaio presso l’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli.

La terza edizione del premio Amo Napoli ideato, promosso e organizzato dalle associazioni Dama Club e Stamm Ca’, in collaborazione con Rinascimento Partenopeo, da quest’anno vede il coinvolgimento anche di Arci Mare, associazione fondata nel 2020 da ex operai dell’Italsider e amanti del mare, che ha fortemente voluto che l’evento si svolgesse a Bagnoli, il territorio in cui opera.

L’evento, infatti, si svolgerà domenica 19 gennaio presso l’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli, con inizio alle ore 18. Ideato allo scopo di dare un riconoscimento a chi si adopera per lo sviluppo della città operando in prima linea, non necessariamente sotto la lente dei riflettori, si svolge volutamente in un periodo in cui sono terminate le tante cerimonie abitualmente previste a fine anno, per dare ancor più risalto alle realtà individuate per ricevere i premi.

Dopo la prima edizione nella quale il comitato organizzatore decise di premiare tredici donne che si erano distinte nei rispettivi ambiti e la seconda in cui è toccato ad altrettanti uomini, in questa terza edizione si è deciso di dare un riconoscimento a diverse realtà del territorio, consegnandolo a una figura di riferimento che le rappresenti.

Questo l’elenco dei premi che verranno consegnati: per la sezione Istituzioni la struttura commissariale di Bagnoli, ritirerà il Sub Commissario Straordinario per la bonifica ambientale e rigenerazione urbana dell’area di rilevante interesse nazionale Bagnoli-Coroglio, professor Filippo De Rossi; per la sezione Medicina i centri CRN-Servizi sanitari di Napoli e Centro Campano-Stella Maris di Mondragone, ritirerà il fondatore Giovanni Severino, presidente della sezione sanità di Confindustria Campania.

Per la sezione Innovazione e Servizi l’azienda di servizi ambientali dalla storia quarantennale EPM, ritirerà il consigliere delegato Carmine Esposito; per la sezione Tv l’emittente locale Canale 8, ritirerà Lilly Albano, una delle fondatrici dello storico canale campano; per la sezione Formazione l’Istituto Gioacchino Rossini di Napoli, ritirerà la dirigente scolastica Teresa Martino; per la sezione Sport due realtà quarantennali della città, Pro Calcio Napoli e AC Scampia, ritireranno rispettivamente i dirigenti Remo Luzi e Tonino Piccolo.

Per la sezione Food l’azienda vinicola Agnanum, ritirerà il titolare Raffaele Moccia; per la sezione Artigianato la scuola di formazione Cnaas (Centro Nazionale Artigiani per le Attività Artistiche di Sviluppo), ritirerà il fondatore Antonio Bilancio, attuale presidente CMC World (Confederazione Mondiale Coiffure); per la sezione New media il collettivo Alici Come Prima, ritirerà il fondatore Andrea Rossi; per la sezione Moda l’azienda Tiporapid, ritirerà la giovane Lorenza De Monte; per la sezione Editoria il Gruppo Le Gazzette, ritirerà Agostino Marotta della Marotta Editori; per la sezione Imprese la società immobiliare Re/Max “Eccellenze”, ritirerà Giovanni Pascarella. Premio speciale per la sezione Spettacolo all’attore Vittorio Viviani.

La cerimonia di consegna della terza edizione dei premi Amo Napoli sarà condotta da Barbara Petrillo, conduttrice reduce dal successo come concorrente di Pechino Express, e Italo Palmieri, tra gli ideatori del premio.

Nel corso della serata è previsto un intervento dei Cantori popolari flegrei Vincenzo Boccardi, Salvatore Devoto, Rino Di Bonito e Umberto Gison con la partecipazione di Simone Boccardi e un’esibizione del cantante Erry Mariano in omaggio a Pino Daniele. L’evento avrà come media partner la trasmissione tv WeCanDance e nel corso della serata sarà realizzato uno speciale televisivo condotto dalla giornalista Fabrizia Santarelli, passata quest’anno dall’Isola dei famosi alla conduzione su SportItalia di Linea Azzurri.

Meteo Napoli, oggi sole e temperature invernali: le previsioni fino a giovedì 16 gennaio

0
Meteo Napoli, le previsioni fino a giovedì 16 gennaioq

Secondo le ultime previsioni meteo Napoli, le prossime ore saranno caratterizzate da bel tempo, con una temperatura di 5°C.

Situazione in tempo reale riportate dal sito ilmeteo.it: Secondo la rilevazione della stazione meteo Napoli Capodichino alle ore 8:50, la situazione attuale è caratterizzata da soleggiamento diffuso, con una temperatura di 7°C. Venti forti da Nord-Est con intensità di circa 39km/h. La rilevazione radar più vicina delle ore 9:00 segnala precipitazioni assenti con intensità 0 su 12.

Secondo le ultime previsioni meteo, le prossime ore saranno caratterizzate da bel tempo, con una temperatura di 5°C. Venti forti provenienti da Nord-Est con intensità compresa tra 35 e 49km/h. Si registra assenza di precipitazioni.

Meteo Napoli, il dettaglio

Martedì 14 Gennaio: giornata all’insegna del bel tempo, min 4°C, max 9°C. Nel dettaglio: ampio soleggiamento al mattino, poche nubi al pomeriggio, cielo sereno alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 9°C alle ore 14, mentre la minima alle ore 23 sarà di 4°C. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio forti provenienti da Nord-Est con intensità tra 35km/h e 48km/h, alla sera moderati da Nord-Est con intensità tra 29km/h e 42km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 2.4, corrispondente a 518W/mq.

Mercoledì 15 Gennaio: giornata caratterizzata da qualche nube sparsa, minima 3°C, massima 9°C. In particolare avremo nubi sparse al mattino e al pomeriggio, molto nuvoloso o coperto alla sera. Durante la giornata di domani la temperatura massima verrà registrata alle ore 14 e sarà di 9°C, la minima di 3°C alle ore 7. I venti saranno moderati da Nord-Est per tutto il giorno con intensità di circa 25km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 2.3, corrispondente a 501W/mq.

Giovedì 16 Gennaio: generali condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, min 4°C, max 12°C. Nel dettaglio: nuvolosità innocua al mattino e al pomeriggio, poche nubi alla sera. Durante la giornata la temperatura massima verrà registrata alle ore 14 e sarà di 12°C, la minima di 4°C alle ore 7. I venti saranno per tutto il giorno moderati provenienti da Est-Nord-Est con intensità compresa tra 21 e 26km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 2.2, corrispondente a 492W/mq.

Calcio Napoli, salgono le quotazioni di Garnacho per il dopo Kvaratskhelia

0
Calcio Napoli, salgono le quotazioni di Garnacho per il dopo Kvaratskhelia

Il talento ventenne argentino Alejandro Garnacho in questo momento è in cima alla lista di preferenze del Calcio Napoli per sostituire Kvara, sempre più vicino al Psg.

Con Kvaratskhelia sempre più verso Parigi, sale la voglia del Calcio Napoli di prendere Alejandro Garnacho dal Manchester United. Il mercato di gennaio del club azzurro comincia a muoversi, visto che l’esterno sinistro georgiano è ormai a pochi passi dal lasciare il Maradona, anche se la trattativa è ancora in corso.

Il dg azzurro Manna sta trattando con il club parigino per avere alla fine gli 80 milioni chiesti dal club azzurro, una cifra che alla fine dall’imprenditore di Doha Nasser Al-Khelaifi dovrebbe arrivare. Con il Psg è in piedi anche un possibile prestito al club azzurro di Milan Skriniar, 29nne difensore centrale che Conte ha avuto all’Inter e che garantirebbe un sostegno alla difesa azzurra ancora orfana di Buongiorno.

Dunque Alejandro Garnacho in questo momento è al top della lista per sostituire Kvara. Il ventenne argentino arrivò in Europa giovanissimo all’Atletico Madrid e dal 2020 è cresciuto nelle giovanili dello United. Dall’arrivo in panchina a Manchester di Rúben Amorim, Garnacho non ha però più sentito la fiducia che aveva prima da Ten Hag, gioca pochissimo e quindi è pronto a cambiare scenario, avendo anche le garanzie fornitegli dall’ex compagno di squadra McTominay a provare la strada verso Napoli.

L’esterno ha capacità di dribbling e di assist, deve migliorare nella condotta che a volte lo porta a perdere il controllo dei nervi in campo, ma sarebbe il giovane giusto per il Napoli che potrebbe schierarlo sia a destra che a sinistra, completando il terzetto con i titolarissimi Neres e Politano. Il tecnico Conte ha dato l’ok all’investimento, lo United chiede però 45-50 milioni, una cifra che il Napoli prova in queste ore a far calare. Intanto il club azzurro prosegue il dialogo con Danilo, che è pronto a chiudere il suo contratto con la Juventus per arrivare all’ombra del Vesuvio: la trattativa è calda, ma il club aspetta di capire se prendere Danilo oppure andare su Skriniar.

Il Napoli continua con lo United anche il tentativo di prendere in prestito fino a fine stagione Joshua Zirkee, il talento del Bologna che non ha brillato in questi mesi in Premier, ma che lo United sarebbe pronto solo a cedere definitivamente.

Mentre il mercato prende la scena, la città e la squadra si godono la quinta vittoria consecutiva, con 11 gol fatti e 2 subiti. Ruolino da capolista che da domani si prepara in campo al tris di sfide decisive da cui è attesa contro Atalanta, Juventus e Roma.

Stadio Maradona, Malagò: “Volontà di riqualificare impianto per Euro 2032”

0
Stadio Maradona, Malagò: riqualificare per Euro 2032

Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, sullo stadio Maradona in vista degli Europei 2032: “Ministro Abodi e sindaco Manfredi al lavoro. De Laurentiis sarà coinvolto”.

“Sullo stadio Maradona ho parlato con il sindaco di Napoli Manfredi qualche mese fa, poi non ne abbiamo più parlato. Mi sembra che su questo è stato molto chiaro il ministro Abodi. C’è la disponibilità, anzi la volontà e il desiderio ovviamente che il Maradona abbia la possibilità e l’opportunità di essere inserito in quel ristretto numero di stadi che saranno oggetto di una riqualificazione per far parte dell’Europeo del 2032, è tutta una materia che è in mano onestamente allo Stato e al Comune che il proprietario”. Lo ha detto ieri il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine dell’inaugurazione della piscina ristrutturata allo stadio Collana di Napoli.

Malagò ha sottolineato che “bisogna affrontare l’argomento in modo concreto” e ha risposto anche alla domanda sul coinvolgimento in materia del presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis. “Sappiamo benissimo – ha detto – quanto forte sia il suo ruolo nella gestione dello stadio per il Napoli, però qui c’è un investimento infrastrutturale che riguarda la proprietà, ma è chiaro che De Laurentiis per primo debba essere coinvolto. Anche su questo io mi permetto di fare una riflessione su un tema: l’Italia è un Paese in cui c’è da una parte una voglia pazzesca di sistemare le cose, il Collana, lo stadio Maradona, le piscine, potrei continuare su tanti impianti; dall’altra poi cosa accade? Che per fare questo servono ovviamente i soldi, i permessi, un combinato disposto di volontà politiche, ma anche il tempo. Allora quando scattano queste dinamiche spesso chi ci lavora si chiede “ma allora noi come facciamo?” Questo lo sto vedendo ad esempio in alcune situazioni che riguardano le olimpiche città Milano-Cortina, su alcuni cantieri, ma anche di strade, di infrastrutture, di opere sinergiche che non sono indispensabilmente quelle dove magari c’è la competizione sportiva. All’estero questo tipo di sacrifici sono secondo me accettati, forse perché – ha detto Malagò – sono più abituati che le cose si facciano rispettando i tempi. Servirebbe secondo me, da parte di tutti, ovviamente noi per primi del mondo dello sport, una certa disponibilità, nel sapere che a fronte di qualche sacrificio poi si ottiene un risultato che per molto tempo ne beneficiano tutti, primi e soprattutto le società sportive”.

Stasera in tv martedì 14 gennaio: Tropic Thunder

0
Stasera in tv martedì 14 gennaio: Tropic Thunder

Ecco la guida dei film in tv in onda sui principali canali in prima serata stasera in tv martedì 14 gennaio. Scopri in anticipo i titoli in programma.

A seguire anticipazioni e la guida dei film di stasera in tv con le pellicole trasmesse sui principali canali in prima serata stasera in tv martedì 14 gennaio. Scopri cosa sarà trasmesso in anticipo stasera in tv.

Viaggio al centro della terra – 21:15 Sky Cinema

Forsaken – Il Fuoco Della Giustizia – 21:00 Iris

Mechanic: Resurrection – 21:20 Italia 1

Sopravvissuti – 21:20 Rai 4

Cowboys & Aliens – 21:10 Rai Movie

Qua la zampa 2 – Un amico è per sempre – 21:00 Sky Family

Bombshell – La voce dello scandalo – 21:15 Sky Cult

The Jackal – 21:00 Sky Action

Tropic Thunder – Unisciti a loro – 21:00 Sky Comedy

  • Genere: Commedia
  • Titolo originale: Tropic Thunder
  • Uscita: 2008
  • Nazionalità: Stati Uniti
  • Durata: 107′
  • Regista: Ben Stiller
  • Cast: Ben Stiller, Jack Black, Robert Downey jr., Brandon T. Jackson

Trama

Tropic Thunder è un film commedia d’azione del 2008 diretto e interpretato da Ben Stiller.

La pellicola prende in giro i più famosi film di guerra e lo star-system hollywoodiano in generale. A detta del regista, è una parodia di Apocalypse Now.[2] Il film, che ha come interpreti principali Ben Stiller, Jack Black e Robert Downey Jr., che vestono i panni di un gruppo di attori, ottenne due candidature ai Golden Globe 2009 e una candidatura agli Oscar 2009.

Cinque attori vengono spediti nella giungla per interpretare un film di guerra, ma quando arriva il momento delle riprese si trovano coinvolti nel mezzo di un vero e proprio conflitto bellico.

Un Posto al Sole, anticipazioni al 24 gennaio: Viola viene rapinata

0
Un Posto al Sole, anticipazioni al 24 gennaio: Viola viene rapinata

Un Posto al Sole, anticipazioni dal 20 al 24 gennaio. Damiano inizia a indagare sui rapinatori di Viola.

Rosa (Daniela Ioia), grazie alla presenza e insistenza di Pino (Antimo Casertano), potrebbe finalmente essere pronta a un nuovo amore. Questo la spinge a darsi da fare anche con lo studio, e a far pace con il piccolo Manuel (Manuel D’Angelo).

Nel frattempo Viola (Ilenia Lazzarin), di ritorno a casa da una visita guidata, si ritrova all’improvviso in pericolo, continuano le anticipazioni di Un Posto al Sole.

Intanto Samuel (Samuele Cavallo), dopo già la brutta figura con Serena (Miriam Candurro), decide di rivolgersi a Nunzio (Vladimir Randazzo) che lo esorta a chiudere questo problematico capitolo della sua vita.

Intanto Luca (Luigi Di Fiore) torna a casa dopo aver trascorso le ultime settimane a Milano per sottoporsi a una cura sperimentale, continuano le anticipazioni di Un Posto al Sole.

Scopriamo che Roberto (Riccardo Polizzy Carbonelli) è pronto a tutto pur di rimettere in piedi i suoi vecchi progetti con Gagliotti (Carlo Caracciolo).

Intanto Vinicio (Gianluca Spagnoli) è testimone dell’atteggiamento scorbutico di Castrese (Peppe Romano) proprio mentre si trova in compagnia di Alice (Fabiola Balestriere).

Il vero problema per la famiglia Ferri, tuttavia, è la notizia di un incidente ai Caraibi che potrebbe stravolgere non poco i loro affari. Intanto tra Rosa e Pino le cose vanno finalmente nel verso giusto.

Problemi invece per Viola, la cui incolumità è all’improvvido messa in pericolo, continuano le anticipazioni di Un Posto al Sole.

In ospedale i pettegolezzi su Rossella (Giorgia Gianetiempo) non fanno che crescere, mettendo la ragazza, ma anche i suoi genitori, al centro di tensioni e stress.

Intanto Rosa si confronta con Raffaele (Patrizio Rispo), scoprendo qualcosa in più sulla sua nuova fiamma, Pino. Damiano (Luigi Miele), dopo aver scoperto della rapina ai danni di Viola, si mette subito a lavoro per trovare i due brutti ceffi che l’hanno rapinata.

Intanto Viola riesce a riprendersi grazie all’appoggio di Ornella (Marina Giulia Cavalli). Continuano intanto i tentativi di Marina (Nina Soldano) e Roberto di limitare il più possibile le conseguenze dell’incidente allo yacht di Burnett per i loro cantieri.

Lo stress metabolizzato da Rossella in questi mesi comincia a dare segnali allarmanti anche sul suo fisico, spaventando tutti quelli che le stanno vicino, continuano le anticipazioni di Un Posto al Sole.

Intanto Damiano continua la sua indagine sugli aggressori di Viola, mentre Rosa e Pino possono finalmente uscire insieme, recuperando il loro appuntamento saltato.

Intanto Guido (Germano Bellavia) e Claudia (Giada Desideri) si preparano a lasciare Napoli, cosa che spinge Bice (Lara Sansone) a dare nuovi consigli alla sua amica Mariella (Antonella Prisco) perché dia una possibilità a Mimmo (Massimo Peluso).

Viola desidera a tutti costi ritrovare una certa serenità nella sua vita. Intanto la ricerca di Damiano sui rapinatori ancora non si ferma, continuano le anticipazioni di Un Posto al Sole.

Scopriamo in seguito il nuovo piano di Renato (Marzio Honorato), pronto a tutto pur di liberarsi di Valeria (Benedetta Valanzano) affinché Niko (Luca Turco) e Manuela (Gina Amarante) stiano finalmente insieme. Intanto Rosa, dopo essere uscita con Pino, si trova faccia a faccia con le proprie insicurezze.

Rileggi le ultime anticipazioni di Un Posto al Sole.

Comune di Santa Maria a Vico, il Sindaco Pirozzi risponde ad alcuni attacchi politici

0
https://www.2anews.it/comune-di-santa-maria-a-vico-il-sindaco-pirozzi-attacchi-politici/

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del gruppo di maggioranza del Comune di Santa Maria a Vico e del Sindaco Andrea Pirozzi, in risposta ad alcuni attacchi politici delle ultime settimane.

L’Amministrazione comunale di Santa Maria a Vico, guidata dal Sindaco Andrea Pirozzi, sente il dovere di smentire l’ennesima speculazione politica da parte dei soliti noti che utilizzano come unico metodo quello di elevare il dubbio e l’ignoranza a virtù, diffondendo disinformazione e calunnie.

Riteniamo doveroso chiarire che le affermazioni contenute nell’ultimo confuso manifesto sono infondate, calunniose e palesemente lesive nei confronti dell’Amministrazione e della macchina amministrativa che ogni giorno opera nel pieno rispetto della trasparenza e della legalità.

Doverosa è la replica puntuale ai cittadini.

1)     In relazione al plesso scolastico di piazza Roma si ribadisce che sono stati affidati i lavori di miglioramento sismico dell’immobile per l’ubicazione al piano terra della casa di comunità dell’Asl e al primo piano degli uffici comunali e della sala consiliare;

2)     Sui lavori di via Nazionale non si può che prendere atto che trattasi di un complesso lavoro di riqualificazione che ha migliorato la viabilità, la sicurezza stradale, il decoro urbano e la vivibilità della nostra cittadina;

3)     Sul polo scolastico di viale Libertà si evidenzia che i lavori del Campus 2 sono in fase di ultimazione e quelli del Campus 1 sono in corso;

4)     Il campo sportivo di Via Torre è omologato e collaudato, e fruibile da tutti i cittadini e dalle associazioni sportive;

5)     I lavori di Piazza Aragona sono sospesi esclusivamente per verifiche archeologiche della Soprintendenza, essendo stati ritrovati i resti di una villa romana;

6)     Con riferimento al San Pio X desideriamo ribadire che siamo orgogliosi di aver restituito alla cittadinanza la Masseria La Duchessa e che eventuali interventi di risanamento dell’immobile saranno a carico di finanziamenti.

Pensate anche voi che la nostra replica sia finita qui? Magari!!

Basterebbe semplicemente dire che NESSUN DIRIGENTE DEL COMUNE DI ARZANO È STATO MAI ASSUNTO per smentire le maldicenze di chi continua a diffamare l’Amministrazione comunale e la macchina amministrativa!!!!

Per quanto attiene all’ingegnere Normino, è sotto gli occhi di tutti la sua indiscussa professionalità, che operando nel rigido rispetto delle procedure di legge, ha dato prova tangibile di essere un valore aggiunto per la nostra comunità, avendo contributo alla realizzazione di opere essenziali per tutta la cittadinanza.

Valga il vero che tutte le procedure di gara espletate dal comune avvengono nel pieno rispetto della normativa vigente.

Con riferimento alla scuola media si ribadisce che sono state attivate tutte le procedure di legge per l’adeguamento dell’impianto di riscaldamento e che la staticità dell’edificio viene monitorata costantemente dai tecnici competenti.

Perciò RESTITUIAMO CENERE E CARBONE a chi deve rendere conto dei propri fatti giudiziari per i procedimenti attualmente pendenti. Ritenendo che le accuse formulate da “Città di Idee” sono calunniose, diffamatorie e infondate, abbiamo dato mandato ai legali per le conseguenti azioni penali.

Uomini e Donne, registrazione 13 gennaio: Martina ha scelto Ciro

0
Uomini e Donne, registrazione 13 gennaio: Martina ha scelto Ciro

Uomini e Donneanticipazioni registrazione 13 gennaio. La tronista Martina ha scelto Ciro.

Arrivano le ultime anticipazioni della registrazione di Uomini e Donne di lunedì 13 gennaio. Oggi si registrava la scelta di Martina, scelta avvenuta e ha come protagonista, come avrete ormai letto, il corteggiatore Ciro.

Secondo le anticipazioni di Lorenzo Pugnaloni, vedremo una puntata molto emozionante. Si parte con l’ingresso del non scelto, Gianmarco, e il suo video. Nonostante lui sembrasse emozionato, Martina si vedeva che non era troppo presa da lui.

In studio lui reagisce bene alla comunicazione della tronista e lascia un pensiero che aveva portato a Maria De Filippi. E’ quindi la volta di Ciro: vediamo quindi l’esterna di un giorno tra lui e Martina.

Tante lacrime nel video dell’esterna, con lui che aveva paura di perderla e lei che stava palesando i sentimenti che aveva per lui. Martina dice che scegliere Ciro è un rischio ma che lei è pronta a rischiare.

In risposta alla scelta Ciro cita le parole di una canzone e poi dice: “Non voglio che tu sia la mia scelta ma la mia fidanzata” e tira fuori un anello e glielo mette al dito. Boato dal pubblico e i due poi ballano sulle note di Vivimi di Laura Pausini.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Uomini e Donne (@uominiedonne)

Rileggi le ultime anticipazioni di Uomini e Donne.

Stadio Collana, dopo 8 anni riapre la piscina: oggi l’inaugurazione

0
Stadio Collana, dopo 8 anni riapre la piscina: oggi l'inaugurazione

E’ stata ufficialmente riaperta oggi la piscina dello stadio Collana, nel quartiere collinare del Vomero, a Napoli, che era chiusa da otto anni.

“Allo stadio Collana abbiamo recuperato il campo sportivo, le palestre e da oggi recuperiamo anche la piscina”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha riaperto oggi la piscina dello stadio nel quartiere collinare del Vomero, che era chiusa da otto anni.

La piscina verrà ora sottoposta a collaudo e poi sarà aperta ai nuotatori dalla primavera: “dobbiamo fare – ha spiegato De Luca – il collaudo nel prossimo mese, perché abbiamo realizzato tutta l’impiantistica ex novo, dagli impianti idraulici ed elettrici, al consolidamento antisismico, il filtraggio dell’acqua e gli impianti di condizionamento. Dopo un mese e mezzo di tempo per i collaudi consegneremo alla città di Napoli un impianto davvero straordinario”.

La piscina potrebbe essere data in gestione ad associazione privata o gestita direttamente dalla Regione. “L’obiettivo che abbiamo – ha detto De Luca – è di completare il progetto e l’iter burocratico per quanto riguarda l’intervento complessivo sul Collana. Il progetto per il recupero di tutto lo stadio vede alla fine un investimento di 50 milioni di euro, in un’Italia divisa tra parlatori e realizzatori. Sullo sport confermo anche che abbiamo stanziato anche per il 2025 il voucher per 35 milioni di euro a carico della Regione con cui diamo a 90mila famiglie il buono per far fare sport ai bambini fino a 15 anni.

Quindi davvero siamo impegnati nel campo dello sport in uno sforzo enorme che ci serve a togliere i ragazzi dalle strade, a trasmettere valori positivi alle giovani generazioni”.

CoGe Vesuvio Oplonti, ora la serie A è ad un solo punto

0
CoGe Vesuvio Oplonti, ora la serie A è ad un solo punto

Settimo successo stagionale per la CoGe Vesuvio Oplonti in occasione della 12esima giornata del campionato di serie B1.

La CoGe Vesuvio Oplonti conquista il settimo successo stagionale e si proietta ad un solo punto dalla griglia play off. Sono pesanti i tre punti conquistati da Lanari e compagne. Nella palestra Catello Scala, di Torre Annunziata, in occasione della 12esima giornata del campionato di serie B1, a cedere l’intera posta in palio è stato lo United Pomezia, formazione piazzatasi fin dall’inizio del torneo nelle zone nobili della classifica, oggi seconda in classifica, tallonata ad una lunghezza dalla coppia Volleyro’ – Marsala e a due punti proprio dalle oplontine.

Parlare di play off potrebbe distrarre dall’obiettivo stagionale, quello di una salvezza da raggiungere il prima possibile per valorizzare il patrimonio umano e tecnico presente in rosa, ma la prestazione di ieri suggerisce il superamento di ogni limite prefissato.

COACH ALMINNI E IL PRESIDENTE CIRILLO

Il timoniere della nave oplontina, coach Ciro Alminni, supportato dal suo secondo, Mariano Pirro, predica calma. “Si lavora una giornata alla volta per raggiungere la salvezza il prima possibile e vedere quali saranno le energie residue da poter mettere in gioco per altri traguardi”.

In questa parte di Vesuvio che guarda ad Oplonti progetti e sogni si mischiano e l’alchimia è nelle parole del presidente Angelo Cirillo: “Partiamo dalla realtà ovvero che tutti insieme, staff, società e atlete, stiamo costruendo qualcosa di importante. Abbiamo raccolto venti punti e siamo in una posizione di classifica meritata. E’ un peccato non giocare a Caltanissetta ma è anche vero che è più che confortante il nostro cammino in casa. Abbiamo fatto di questa palestra un autentico fortino e dovrà essere così anche in futuro”.

IL PUNTEGGIO 25-19, 25-20, 24-26, 25-16 Nella prestazione contro Pomezia la gestione della gara si sintetizza con l’impossibilità, mai successo fino ad ora, di determinare la migliore giocatrice dell’incontro. Elena Bortolot è stata il metronomo, sempre la misura giusta in ogni palla. Un solo errore in battuta l’ha riportata, per un attimo, sul pianeta Terra. Sara Gervasi, il vulcano, si è ritrovata a dover lottare anche con se stessa per un infortunio alla schiena che ne aveva reso incerta la presenza fino a pochi istanti prima del match.

Marianna Vujko, la muraglia, ha fatto sussultare più volte il pubblico murando Pomezia nei momenti chiave. Laura Biscardi, la farfalla, ha ripreso a volare sopra il metro d’altezza per far sentire meglio la forza dei suoi colpi.

Eva Andretti, la gatta, ha scoperto una nuova vita pallavolistica. Dopo la rottura del ginocchio e la sofferenza affrontata con coraggio e con il supporto del preparatore atletico Alfonso Graziano, si è ritrovata a sorridere al centro dell’attacco, pronta a saltare senza alcuna paura e a rimettere nel campo avversario qualche palla, a volte più d’astuzia che di potenza. Giada Biscardi, la tigre, continua ad essere croce e delizia di una squadra che con il suo contributo ha, sicuramente, molte più vie d’uscita.

Jessica Lanari, il capitano, come tutte quelle chiamate a difendere una bandiera oltre ogni ostacolo, si è lanciata anche su palle impossibili trasformandone aggettivo ed esito. In panchina, Valentina Esposito, Silvia De Caprio, Eliana Rendina, Paola De Santis non hanno trovato spazio in questa partita ma in settimana hanno tenuto in piedi l’intero gruppo evitando i possibili tracolli psicologici a causa dei molteplici acciacchi.

A Martina Pepe, anche lei in panca, il plauso per aver timbrato il cartellino anche con la febbre, che non l’ha abbandonata per tutta la settimana. L’attaccamento alla maglia è fatto anche di esempi da imitare ed il suo è stato compreso anche dai tifosi che lamentavano la sua assenza in campo. La gara si è giocata in una cornice di pubblico che conferma come la B1 femminile firmata CoGe Vesuvio Oplonti continui a rappresentare uno degli spettacoli sportivi più belli ed apprezzati in questa fetta di vulcano.

LA CLASSIFICA FASANO 29, POMEZIA 22, MARSALA,VOLLEYRO’ 21, CO GE VESUVIO OPLONTI 20, BISCEGLIE 19, ARZANO 17, MODICA 14, CROTONE, SANTA LUCIA 13, SANTA TERESA DI RIVA, CASTELLANA 12, PESCARA 0, TRAINA 0

Allerta Meteo Caserta, domani 14 gennaio chiuse scuole, parchi e cimiteri

0
Allerta Meteo Caserta, domani 14 gennaio chiuse scuole, parchi e cimiteri

CONDIZIONI METEO AVVERSE: A CASERTA DOMANI, MARTEDI’ 14 GENNAIO, CHIUSE TUTTE LE SCUOLE PUBBLICHE DI OGNI ORDINE E GRADO. CHIUSURA PREVISTA ANCHE PER TUTTI I PARCHI E LE VILLE PUBBLICHE E PER I CIMITERI CITTADINI

Alla luce delle condizioni meteo avverse che stanno interessando la città di Caserta, e che si protrarranno anche nella giornata di domani, con la presenza di forti venti, con raffiche di particolare intensità, come testimoniato dalla proroga dell’allerta meteo fino alle ore 18 di domani 14 gennaio, il Sindaco Carlo Marino ha firmato un’ordinanza con la quale si stabilisce la chiusura, per domani martedì 14 gennaio, di tutte le attività scolastiche e didattiche delle scuole cittadine pubbliche di ogni ordine e grado, inclusi gli asili nido comunali. Restano escluse dalla sospensione le scuole non statali, gli istituti privati e le Università. Ai responsabili delle scuole non statali, degli istituti privati e delle Università si richiede di continuare ad effettuare tutte le necessarie verifiche volte a garantire la sicurezza delle strutture scolastiche di rispettiva pertinenza e la tutela della pubblica e privata incolumità. L’apertura è consentita esclusivamente previa verifica dell’assenza di situazioni di pericolo o danno per gli studenti e per la cittadinanza.

Sempre per domani, martedì 14 gennaio, il Sindaco Marino ha ordinato la chiusura di tutti i parchi e le ville pubbliche comunali con inibizione all’ingresso per tutta la cittadinanza, nonché dei cimiteri cittadini. L’ordinanza si è resa necessaria in quanto i fenomeni meteorologici in atto e previsti comportano un elevato rischio di caduta di alberi, rami, cornicioni, cartelloni pubblicitari e altri oggetti mobili, con conseguenti possibili pregiudizi per la sicurezza della popolazione e la viabilità urbana. In particolare, la situazione potrebbe rappresentare un pericolo per le scolaresche, in considerazione degli spostamenti verso e dagli istituti scolastici, oltre che per lo svolgimento delle normali attività educative in presenza.

Il provvedimento firmato dal Sindaco, poi, ordina ai dirigenti dei diversi Settori dell’Ente di proseguire nel monitorare le eventuali situazioni di criticità che dovessero nascere sulle strutture scolastiche e sulle aree pubbliche di loro competenza. Raccomandati, poi, controlli su tutto il patrimonio comunale, sulle alberature e sui pali della pubblica illuminazione, al fine di tutelare la pubblica e la privata incolumità.

L’atto firmato dal Sindaco, poi, ordina all’Amministrazione Provinciale di Caserta di proseguire l’attività di controllo e monitoraggio su tutti gli edifici scolastici e le alberature di propria competenza, e ai Dirigenti scolastici e ai responsabili della sicurezza dei singoli plessi scolastici di verificare e segnalare eventuali problematiche, assicurando l’apertura degli stessi a tutti i soggetti deputati ai controlli. Inoltre, tutti i proprietari di aree private e gli Enti proprietari di aree pubbliche sono tenuti a effettuare con urgenza un controllo su tutto il patrimonio di rispettiva pertinenza, su tutte le alberature per verificare eventuali danni o pericoli per la pubblica e privata incolumità.

Infine, il Comune invita la popolazione ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per avverse condizioni meteorologiche, in particolare per il fenomeno rilevante di forte vento, con raffiche di notevole intensità.

Lacreme Napulitane al Teatro Totò con Francesco Merola e Marianna Mercurio

0
Lacreme Napulitane al Teatro Totò con Francesco Merola e Marianna Mercurio

Al Teatro Totò Francesco Merola e Marianna Mercurio con la grande Sceneggiata quella famosa “Lacreme Napulitane”.

Grande attesa al Teatro Totò dove, da venerdì 17 gennaio a tornare in auge con Francesco Merola e Marianna Mercurio sarà la grande Sceneggiata con quella famosa “Lacreme Napulitane” tratta dall’omonima canzone del 1925 di Libero Bovio e Francesco Buongiovanni cantata per la prima volta da Gennaro Pasquariello. Riportata in auge negli anni 70/80 da Mario Merola che trasformò il brano in un suo cavallo di battaglia, portandolo con enorme successo al teatro e al cinema, la rappresentazione oggi in mano al figlio d’arte Francesco e alla sua compagna di vita e di scena Mercurio arriva nel teatro di via Frediano Cavara con la regia di Gaetano Liguori.

Partendo dalla canzone trasformata in sceneggiata da Elena Cannio ed Enzo Vitale con il riadattamento di Nino D’Angelo, il lavoro in scena al Totò fino al 26 gennaio (sabato doppio spettacolo) proporrà al pubblico le emozioni di un genere antico e passionale mai assopite nel cuore dei napoletani.

«Nel mondo della Sceneggiata, “Lacreme Napulitane” tratta dall’omonima canzone di Bovio e Buongiovanni – ha scritto il regista Liguori nelle sue note- rappresenta sicuramente uno dei capisaldi del genere. Molti sono i testi che si sono scritti intorno a questa canzone per costruire  uno spettacolo di genere, la Sceneggiata appunto. Noi abbiamo messo in scena un testo riadattato da Nino D’Angelo, quindi abbastanza moderno e attualizzato, un testo d’altronde già andato in scena qualche anno fa. Per esempio qui il famoso “malamente” non è un cattivo, ma solo un commerciante che insidia la moglie dell’amico.

La regia di questa messinscena, si propone di normalizzare ancora di più la storia, rendendola un fatto accadibile tutti i giorni a ciascuno di noi. Il malamente altri non diventa che un uomo normalissimo che s’innamora perdutamente della moglie di un amico, cosa che accade nella vita reale ad ogni momento, e ricambiato da questa, in una folle avvolgente, passione, che li porta a fuggire da tutto e tutti  figli compresi, con tutto il carico di dolore e di difficoltà che la scelta porta con sé.

Al marito tradito non resta che partire, come aveva fatto suo padre anni prima, per l’America, un’America ipotetica, con in più il sogno Americano di un lavoro, di una vita migliore da dare ai suoi figli. Come si vede anche qui del tutto attuale, contemporaneo. La regia si propone di regalare agli attori una recitazione, vera, naturalistica, lontana dagli stereotipi cristallizzati, di un certo  modo enfatico ed esagerato di portare le battute rendendola poco vicina alla realtà.

Gli spunti comici e macchiettistici, non saranno sottolineati a discapito del vero, ma saranno frutto della buffa ironica realtà quotidiana che spesso supera la fantasia. A riprova di questo, una parte importante l’avrà la musica, che oltre alle bellissime canzoni pronte ad arricchire lo spettacolo, si avvarrà di una scelta musicale ossimorica rispetto al testo, ma suggestiva.

Le musiche non proprie della sceneggiata, come quelle di Henry Mancini o Chris Botti piuttosto che Lino Cannavacciuolo per intenderci, non saranno un semplice sottofondo, ma quasi una scrittura parallela che vivrà in note le emozioni dei protagonisti.

Un altro dato importante di questa messinscena è il tratto della compagnia che si avvarrà oltre che dei bravi protagonisti Francesco Merola e Marianna Mercurio, di attori di esperienza, provenienti da realtà diverse, e giovani talenti, che in uno scambio biunivoco beneficeranno gli uni dell’esperienza e della freschezza degli altri. Tra questi: Antoine, Adele Pandolfi, Raffaele Esposito, Cinzia Mirabella e Sasà Trapanese, con le scene firmate da Massimiliano Pinto, le luci di Marina Cividini e i costumi di Anna Giordano».

Troppo forte la Virtus per il Napoli Basket che cede 86-75

0
Troppo forte la Virtus per il Napoli Basket che cede 86-75

Nell’ultima giornata del girone di andata il Napoli Basket cede alla Virtus, che ha sempre condotto la gara, e deve affidarsi al girone di ritorno per cercare i punti salvezza.

Virtus Segafredo Bologna – Napoli Basket
(26-13, 18-22, 30-21, 12-19)

Nulla da fare per il Napoli Basket a Bologna. Nell’ultima giornata del girone di andata la squadra di Coach Valli cede alla Virtus, che ha sempre condotto la gara, e deve affidarsi al girone di ritorno per cercare i punti salvezza.

Il primo canestro lo firma Bologna da tre con Cordinier. Immediata la replica di Napoli con la bomba di Zubcic. Allunga la Virtus con un parziale di 7-0. Gli azzurri sbagliano dalla lunetta e Bologna vola a più 11 sul 17-6 a tre minuti dalla fine del primo tempo. Belinelli da tre è micidiale con gli azzurri che stentano ad entrare in partita. Il primo periodo si chiude con la Virtus avanti nel punteggio 26-13.

In avvio del secondo periodo Treier trova la bomba del meno 10, ma non cambia l’inerzia della gara con Napoli che non riesce ad accorciare. Valli chiama time out. Pullen e Green non si sbloccano. La Virtus vola a più 16 sul 34-18. Gli azzurri hanno finalmente una reazione con un parziale di 0-13, firmato da un ispiratissimo Treier, e si riportano a meno 3 sul 34-31. Bologna reagisce con un parziale 4-0 è si riporta a più 7. Pangos non trova il canestro dalla distanza, mentre Belinelli segna la sua quarta bomba e riporta Bologna a più 11 sul 44-33. Le squadre vanno all’intervallo lungo con la Virtus avanti nel punteggio 44-35.

Bologna parte forte nel terzo periodo. Zubcic sbaglia tre conclusioni consecutive, ma Pullen finalmente trova la bomba del meno 8 con il suo primo canestro. Immediata reazione della Virtus con un parziale di 6-0 che respinge Napoli a meno 14 sul 54-40 e costringe coach Valli al time out. Bologna a metà periodo tocca il massimo vantaggio più 19 sul 61-42. Napoli prova una timida reazione con un parziale 0-5, ma Pajola e Belinelli ricacciano gli azzurri a meno 21. Bologna gestisce il vantaggio e chiude la terza frazione avanti nel punteggio 74-56.

Nella quarta ed ultima frazione di gioco gli azzurri provano ad accorciare il gap, ma la serata nel tiro dalla distanza non è delle migliori. Totè e Pullen riportano gli azzurri a meno 13 a metà periodo sul 78-65 e Bologna chiama time out. Controlla la partita la Virtus nel finale vincendo con il punteggio di 86-75. Per il Napoli Basket la corsa salvezza riprenderà domenica prossima in casa ospitando il Banco di Sardegna Sassari.

Tabellino:
17 Pullen, 15 Totè, 10 Treier, 10 Bentil, 6 Green, 6 Zubcic, Woldetensae 6, Pangos 5, De Nicolao, Newman, Saccoccia, Mabor n.e.

Dichiarazione del Coach Giorgio Valli:
“È chiaro che tra Virtus Bologna e Napoli c’è un divario soprattutto, e non solo, fisico che abbiamo accusato. Dobbiamo dire però che i ragazzi hanno fatto una partita molto più che dignitosa, hanno seguito il piano gara cercando di trovare soluzioni tecniche e tattiche contro un avversario che fa l’Eurolega. Complimenti a loro che sono una formazione di grande livello. La mia squadra ha fatto un piccolo passo in avanti come gioco di squadra, cosa di cui abbiamo bisogno. Crediamo nella salvezza, siamo lì e non ci arrendiamo, anzi ci crediamo ancora più di prima.”

Credit. Francesco Liguori, Chiara Silvestri | Accademia Belle Arti Napoli

Calciomercato Napoli, dalla Francia: Manna a Nizza per la cessione di Kvara al Psg

0
Calciomercato Napoli, Manna a Nizza per la cessione di Kvara

Secondo le ultime notizie di calciomercato Napoli, il direttore sportivo azzurro, Giovanni Manna, sarebbe a Nizza per incontrare i dirigenti del Paris Saint Germain.

Calciomercato Napoli | Entra nel vivo la trattativa per la cessione di Kvaratskhelia al PSG. Il direttore sportivo del Napoli, Giovanni Manna, è a Nizza dove incontrerà i dirigenti del Paris Saint Germain per provare a trovare un accordo economico per il trasferimento del georgiano a Parigi.

Il Psg – scrive Le Parisien – spera in un trasferimento tra i 65 e i 75 milioni di euro, a seconda dei bonus. Per il Napoli, la soglia è stata fissata a 80 milioni di euro.

Il Psg ha interesse a chiudere la trattativa in tempi brevi così da poter mettere a disposizione di Luis Enrique il georgiano il prima possibile, mentre il Napoli, puo’ utilizzare l’introito della cessione di Kvaratskhelia per l’acquisto di un nuovo attaccante, che potrebbe essere Chiesa, ora al Liverpool.

Ancora forte vento, prorogata l’allerta meteo in Campania

0
Ancora forte vento, prorogata l'allerta meteo in Campania

La Protezione Civile della Regione ha prorogato l’avviso di allerta meteo in Campania attualmente in vigore almeno fino alle 18 di domani sera, martedì 14 gennaio.

Prosegue l’allerta meteo in Campania per venti forti nord-orientali con raffiche e mare agitato con possibili mareggiate: la Protezione Civile della Regione ha infatti prorogato l’avviso almeno fino alle 18 di domani sera, martedì 14 gennaio, sull’intero territorio.

La Protezione civile raccomanda ai sindaci di monitorare il verde pubblico e la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Galleria Umberto, 85enne cade a terra dopo scippo: è grave

0
Galleria Umberto, 85enne cade a terra dopo scippo: è grave

Una donna di 85 anni è rovinata al suolo dopo essere stata vittima di uno scippo nel corso della serata di ieri all’altezza della Galleria Umberto: ora si trova ricoverata in ospedale in gravi condizioni.

Le hanno sottratto la borsa con poche decine di euro dentro e l’hanno fatta cadere: vittima, nel pieno centro di Napoli, un’anziana di di 85 anni che ora si trova ricoverata in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. E’ accaduto ieri sera, poco dopo le nove, all’altezza della galleria Umberto angolo via Toledo.

Secondo quanto al momento ricostruito dai carabinieri della compagnia Napoli centro un individuo si è avvicinato alla donna sottraendole la borsa con all’interno poche decine di euro, documenti e il cellulare.

In seguito alla caduta il personale del 118 ha trasferito la vittima all’ospedale Cardarelli dove si trova attualmente ricoverata in prognosi riservata. Indagini in corso da parte dei carabinieri che stanno acquisendo le diverse immagini dai sistemi di videosorveglianza presenti in zona.

Francesco De Gregori in concerto a Caserta per i 50 anni di Rimmel

0
Francesco De Gregori in concerto a Caserta per i 50 anni di Rimmel

In occasione della decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere, Francesco De Gregori si esibirà in piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta.

Francesco De Gregori si esibirà il 15 settembre in piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione della decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere. Si aggiunge, infatti, una data speciale alle celebrazioni del 50/o anniversario dell’uscita dell’album Rimmel, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana.

Per celebrare questo capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo“, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, frammenti di un puzzle composto da tante piccole storie rimaste impresse nella memoria collettiva, il cantautore romano intraprenderà un tour dedicato all’album “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club“, anticipato da alcune date estive speciali.

Il 24 settembre Francesco De Gregori sarà in concerto all’Arena di Verona. L’artista aveva già omaggiato il quarantennale di “Rimmel” nel 2015 all’Arena. Dieci anni dopo, torna nello stesso luogo per una serata speciale che rappresenta un tributo a uno degli album più importanti della musica d’autore italiana.

Il tour “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club” inizierà nell’autunno del 2025 con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre dello stesso anno. Il 18 novembre sarà al Teatro Augusteo di Napoli.

Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta. Il pubblico avrà così l’opportunità di vivere le emozioni di “Rimmel” e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori. L’appuntamento a Napoli è per il 5 febbraio 2026 alla Casa della Musica.

Violenza di genere, tre arresti nel Napoletano in 24 ore

0
Violenza di genere, tre arresti nel Napoletano in 24 ore

Tre arresti, nelle ultime 24 ore, per altrettanti episodi di violenza di genere accaduti in provincia di Napoli.

Violenza di genere: tre arresti in 24 ore in provincia di Napoli. Il primo si è verificato alle prime luci dell’alba di domenica a Castello di Cisterna, quando i carabinieri della locale stazione, insieme ai colleghi della stazione di Marigliano, allertati dal 112, sono intervenuti in un appartamento, dove i militari hanno trovato una casa a soqquadro.

All’interno marito e moglie, lui 45 anni, lei 40. La donna è apparsa visibilmente provata: i carabinieri appurano che poco prima è stata picchiata e sul corpo presenta ancora i segni delle violenze. Stando alla ricostruzione fatta dagli inquirenti, lui, molto probabilmente per motivi di gelosia, ha aggredito la moglie a calci e pugni. La vittima viene trasferita all’ospedale di Nola, mentre il 45enne finisce in carcere con le accuse di maltrattamenti in famiglia e lesioni.

Nel pomeriggio intervento in un appartamento di Sant’Antimo, dove si trova una famiglia già nota ai carabinieri. La donna infatti ha già denunciato in passato per maltrattamenti il marito che, su disposizione dell’autorità giudiziaria, è sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento alla consorte, tanto da essere stato dotato anche di braccialetto elettronico. Proprio il dispositivo ha lanciato l’allarme al 112: i militari trovano il 58enne in casa. Ad aprire la porta la moglie, che aveva accettato di incontrarlo. L’uomo è stato arrestato.

L’ultimo caso, la scorsa notte, si è verificato a Torre del Greco, dove i carabinieri della locale compagnia, allertati dal 112, sono intervenuti per una lite in famiglia. In casa marito e moglie: dagli accertamenti emerge che poco prima i due avevano litigato e lui, 51 anni, prima l’aveva minacciata di morte e poi l’aveva aggredita. Calci, schiaffi e un pugno dritto all’occhio.

I militari, grazie alle dichiarazioni della vittima, appurano che le violenze – mai denunciate – vanno avanti da tre mesi, per una situazione aggravata anche dall’uso di droga fatto dall’uomo. La donna è stata portata per le cure del caso all’ospedale Maresca, il 51enne è stato arrestato.

Nella circostanza, i carabinieri del comando provinciale di Napoli, oltre ad invitare le vittime a denunciare, ricordano che sul sito www.carabinieri.it è stata dedicata un’intera area tematica sul tema “codice rosso”, dove è possibile trovare tante informazioni utili su atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn, violenza sessuale e altro ancora.

Nell’area tematica è possibile trovare anche il “violenzametro”, un test di autovalutazione, elaborato dal reparto analisi criminologiche del raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche, per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia, contenente consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata.

Fuorigrotta, infermiera del pronto soccorso schiaffeggiata da una donna in ospedale

0
Fuorigrotta, infermiera del pronto soccorso schiaffeggiata da una donna in ospedale

Un’infermiera è stata schiaffeggiata da una donna all’ospedale San Paolo di Napoli, nel quartiere Fuorigrotta. 

Ancora un’aggressione, a Napoli, al personale sanitario. Ieri sera, all’ospedale San Paolo, nel quartiere Fuorigrotta, una infermiera è stata schiaffeggiata da una donna. Sono stati i carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli ad intervenire al pronto soccorso per la segnalazione di un’aggressione.

Poco prima una 57enne – verosimilmente per motivi legati al tempo di attesa – aveva colpito un’infermiera con uno schiaffo al volto. I militari hanno denunciato la 57enne incensurata. Per l’infermiera, addetta al pronto soccorso, nessuna lesione.

Emergenza freddo a Napoli, la stazione Museo della metro apre per accoglienza notturna

0
Emergenza freddo a Napoli, la stazione Museo della metro apre per accoglienza notturna
Clochard (foto di repertorio)

L’emergenza freddo che si sta verificando a Napoli ha portato l’Assessorato al Welfare del Comune ad aprire la stazione metro Museo per accoglienza notturna.

In risposta all’emergenza freddo che sta colpendo la città e dell’abbassamento delle temperature di queste ore, l’Assessore al Welfare del Comune di Napoli, Luca Fella Trapanese, ha deciso di aprire la stazione della metropolitana “Museo” per offrire riparo notturno ai cittadini senza dimora. L’iniziativa sarà attiva da lunedì 13 gennaio per una settimana, dalle 22 alle 6.

La decisione si inserisce nel quadro delle azioni straordinarie messe in campo per fronteggiare le temperature particolarmente rigide di questi giorni e garantire un luogo sicuro e caldo alle persone più vulnerabili.

“La nostra priorità è proteggere le vite delle persone più fragili e assicurare loro un rifugio durante queste notti gelide. L’apertura della stazione Museo è un gesto concreto di solidarietà e responsabilità che dimostra l’impegno della nostra città per non lasciare nessuno indietro”, ha dichiarato Trapanese.

“Invitiamo tutti i cittadini in difficoltà a rivolgersi ai servizi sociali o ai punti di accoglienza attivi sul territorio attraverso le unità di strada. Questa misura straordinaria è un esempio di come Napoli sappia rispondere alle emergenze con sensibilità e spirito di comunità.”

L’iniziativa, in collaborazione con ANM, prevede l’apertura notturna della stazione attraverso il presidio della vigilanza privata. Si ringrazia il direttore Francesco Favo per l’immediata disponibilità.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i Servizi Sociali del Comune di Napoli: il numero di telefono fisso è: 081.18916811 (attivo tutti i giorni, dalle ore 8 alle ore 20), la mail della centrale operativa è: centralesenzadimora@gmail.com oppure sos.senzadimora@comune.napoli.it. Per tutti i riferimenti è possibile consultare il sito ufficiale www.comune.napoli.it.

Camorra, arrestati in Spagna 3 latitanti del clan Formicola-Marigliano

0
Arrestati in Spagna 3 latitanti di camorra

Tre latitanti, ritenuti personaggi di spicco della camorra napoletana, sono finiti in manette a Marbella, in Spagna.

Arrestati a Marbella, in Spagna, tre pericolosi latitanti: Ciro Marigliano, Stanislao Marigliano e Michele Sannino, figure di spicco della camorra. Ciro Marigliano, ricercato da luglio scorso per tentato omicidio, è stato fermato mentre si trovava in strada con la moglie.

L’operazione è stata condotta dall’Unidad de Droga y Crimen Organizado (UDYCO) spagnola e dalla Polizia italiana. Le indagini sono state coordinate dal Servizio Centrale Operativo (SCO) tramite l’unità di contatto presso l’UDYCO, in collaborazione con gli investigatori della questura di Napoli.

Il fermo di Ciro Marigliano ha consentito poche ore dopo di arrestare Stanislao Marigliano e Michele Sannino, ricercati per gravi reati legati al traffico internazionale di droga e per associazione a delinquere di stampo camorristico. I tre, considerati estremamente pericolosi, erano oggetto di Mandati d’Arresto Europei emessi dalla Procura della Repubblica di Napoli.

I tre arrestati, napoletani, sono parenti: Stanislao Marigliano, di 67 anni, è suocero di Michele Sannino (48) e nonno di Ciro Marigliano (24). Sono tutti considerati elementi aderenti al clan camorristico Formicola-Marigliano. Infatti, si apprende dalla questura di Napoli, Stanislao Marigliano è sposato con Concetta Formicola, sorella di Gaetano, Bernardo e Ciro, capi-promotori dell’omonimo clan, attivo nella zona orientale di Napoli. I primi due sono stati uccisi in agguati camorristici mentre Ciro è detenuto all’ergastolo.

I tre ricercati avevano trovato riparo in Spagna per sfuggire a diversi provvedimenti restrittivi emessi dalla magistratura italiana e le loro ricerche erano state estese a tutta Europa. Stanislao Marigliano era ricercato da aprile in quanto condannato in via definitiva a 5 anni e 8 mesi dalla Corte di Appello di Napoli per ricettazione aggravata dal metodo mafioso.
Michele Sannino dal maggio 2023 in quanto condannato definitivamente dalla Corte di Appello di Salerno per contrabbando di sigarette, ma si era anche sottratto a due ordinanze di custodia cautelare emesse dal Tribunale di Roma e Napoli per spaccio e traffico di stupefacenti, autoriciclaggio e contrabbando di sigarette. Ciro Marigliano, infine, era ricercato dal luglio 2024 quando sfuggì all’arresto per essere ritenuto autore del tentato omicidio di un pregiudicato avvenuto a Napoli nell’ottobre 2023, fatto che avrebbe commesso in concorso con il fratello Stanislao, di 24 anni, che venne arrestato ed è detenuto.

I tre uomini sono stati localizzati grazie a indagini della Squadra Mobile di Napoli, coordinate dalla Procura distrettuale antimafia partenopea, con la collaborazione del Servizio centrale operativo, i cui esiti sono stati comunicati alla polizia spagnola. La questura di Napoli sottolinea che proprio grazie a questo “certosino lavoro sinergico” è stato possibile individuare l’edificio dove i tre vivevano. La Comisaria General de Policia Judicial di Madrid e la Comisaria di Malaga ieri sera, dopo un lungo pedinamento per le strade di Marbella, hanno arrestato Ciro Marigliano e nel primo pomeriggio oggi hanno catturato anche Stanislao Marigliano e Michele Sannino.

Allerta meteo, scuole chiuse in Campania: l’elenco dei comuni

0
Allerta Meteo Caserta, domani 14 gennaio chiuse scuole, parchi e cimiteri

A causa dell’allerta meteo per il forte freddo di queste ore, le scuole di diversi comuni della Campania resteranno chiuse. Lezioni regolari a Napoli.

Nonostante l‘allerta meteo per neve e gelate prevista in Campania per queste ore, si svolgeranno regolarmente le lezioni nelle scuole che ricadono nel Comune di Napoli. Non così, invece, in diversi comuni del territorio regionale.

Ecco l’elenco completo:

Abriola
Accettura
Afragola
Anzi
Avigliano
Balvano
Bella
Brindisi di Montagna
Calvello
Casandrino
Casoria
Castelmezzano
Chiaromonte
Cimitile
Cicciano
Comiziano
Episcopia
Gallicchio,
Grumento Nova
Latronico
Laurenzana
Lauria
Marsico Nuovo
Marsicovetere
Mugnano
Moliterno
Oppido Lucano
Pescopagano
Picerno
Pietragalla
Pietrapertosa
Pignola
Potenza
Rapone
Roccarainola
Ruoti
San Chirico Nuovo
San Fele,
San Severino Lucano
Sasso di Castalda
Sant’Arcangelo
Satriano di Lucania
Vaglio Basilicata
Vietri di Potenza
Tufino
Viggianello
Viggiano.

Napoli-Verona 2-0, l’autogol di Montipò e il colpo di Anguissa consolidano il primato

0
Napoli-Verona 2-0, gli azzurri consolidano il primato

Napoli-Verona termina 2-0 per la formazione allenata da Antonio Conte, che ribadisce il primo posto in testa alla classifica, con quattro punti di vantaggio sull’Inter.

Napoli-Verona | Nessun problema per il Napoli di Antonio Conte, che batte 2-0 il Verona e ribadisce il primo posto in testa alla classifica, con quattro punti di vantaggio sull’Inter, che ha scavalcato l’Atalanta e che ha due gare da recuperare. L’autogol di Montipò all’alba della gara e la rete di Anguissa al quarto d’ora del secondo tempo consegnano ai partenopei la quindicesima vittoria della loro stagione.

Bastano cinque minuti al Napoli per sbloccare il parziale: servizio spalle alla porta di Lukaku per il mancino di Di Lorenzo, il pallone sbatte prima sul palo e poi sulla schiena di Montipò terminando in rete. Parte fortissimo l’undici di Conte, che subito dopo l’1-0 avrà altre due chance per raddoppiare, sulle conclusioni pericolose di Anguissa e Lukaku, entrambi imprecisi da buona posizione. Prova così a rispondere il Verona, al 14′, col cross a cercare Tengstedt che dal cuore dell’area di rigore indirizza di testa mancando per poco lo specchio della porta. Napoli che prosegue con il suo fraseggio e le continue accelerazioni offensive che il Verona gestisce come può, fino al termine del primo tempo, che si chiude con gli azzurri ancora in vantaggio di una rete.

Al rientro in campo il Napoli è nuovamente intenso nel cercare il gol del 2-0, che arriverà al 61′, sul fraseggio agevolato ancora una volta da Lukaku stavolta per il tiro dalla distanza di Anguissa, letale con il sinistro potente sul quale Montipò non può nulla. Verona che sembra così sciogliersi al concretizzarsi del doppio svantaggio, consentendo al Napoli una gestione sapiente del risultato. Tre i minuti di recupero che ipotecano il successo azzurro, lasciando il Verona ancorato poco fuori la zona salvezza, con un solo punto di distacco dal Cagliari terzultimo.

‘Istigazione a sognare’, Luigi de Magistris al Teatro Acacia con la sua opera di teatro civile

0
'Istigazione a sognare', Luigi de Magistris al Teatro Acacia

Luigi De Magistris sul palco del Cinema Teatro Acacia per raccontare la sua storia sia nel periodo del suo impegno in magistratura sia dei suoi dieci anni come Sindaco di Napoli.

ISTIGAZIONE A SOGNARE – LA COERENZA DEI FATTI
Lo spettacolo teatrale di Luigi de Magistris

Luigi de Magistris racconta a teatro dell’intreccio tra mafie e politica e della funzione civilizzatrice della Costituzione italiana, attraverso la sua storia di magistrato e del suo successivo impegno politico come sindaco della città di Napoli. Da una parte, la cronaca-racconto di alcune vicende giudiziarie che evidenziano l’intreccio sistemico tra politica e malaffare; dall’altra, invece, racconta, attraverso quattro casi, la forza morale e civile che manifesta l’attuazione del dettato costituzionale. L’ultima parte, infine, ripropone alcuni articoli della Costituzione, in particolare il secondo comma dell’art. 3, come strumento per la costruzione di una pacifica convivenza civile fondata sui principi di libertà, uguaglianza e dignità umana e sociale.
Il tema di fondo è che abbiamo tutti e tutte un mandato costituzionale a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e culturale che impediscono la piena realizzazione della persona umana e la più ampia partecipazione di tutti e tutte alla vita democratica del Paese. Un racconto/archetipo alla non rassegnazione, al “nonsipuotismo” e all’”indifferentismo” politico.

PER ACQUISTARE I BIGLIETTI CLICCA QUI: https://www.vivaticket.com/it/ticket/istigazione-a-sognare/254720

Credits

Regia di Andrea de Goyzueta
Adattamento drammaturgico di Andrea de Goyzueta e Nicola Capone
Con i contributi di:
Helen Tesfazghi (voce), Paolo Sessa (pianoforte), Paolo Forlini (percussioni)

Video Carlo Iavazzo
Con la collaborazione di Gianluca Pellegrini
Editing Guido Molea

Distribuzione Epoché ArtEventi

Stasera in tv sabato 11 gennaio: Kung Fu Panda

0
Stasera in tv sabato 11 gennaio: Kung Fu Panda

Ecco la guida dei film in tv in onda sui principali canali in prima serata stasera in tv sabato 11 gennaio. Scopri in anticipo i titoli in programma.

A seguire anticipazioni e la guida dei film di stasera in tv con le pellicole trasmesse sui principali canali in prima serata stasera in tv sabato 11 gennaio. Scopri cosa sarà trasmesso in anticipo stasera in tv.

The Penitent – 21:15 Sky Cinema

Room – 21:00 Iris

Kung Fu Panda – 21:20 Italia 1

  • Genere: Animazione
  • Titolo originale: Kung Fu Panda
  • Uscita: 2008
  • Nazionalità: USA – Cina
  • Durata: 90′
  • Regista: Mark Osborne, John Stevenson
  • Cast:

Trama

Kung Fu Panda è un film d’animazione del 2008 diretto da Mark Osborne e John Stevenson.

Prodotta dalla DreamWorks Animation, la pellicola racconta le vicende di un panda gigante intento a imparare le arti marziali. Il cast si compone del protagonista Jack Black, attorniato da Dustin Hoffman, Angelina Jolie, Jackie Chan, Ian McShane, Lucy Liu, David Cross e Seth Rogen.

Il film è il primo del lungo franchise di Kung Fu Panda, che include tre sequel (Kung Fu Panda 2Kung Fu Panda 3 e Kung Fu Panda 4), 2 cortometraggi (I segreti dei cinque cicloni e La festività di Kung Fu Panda) e 3 serie televisive (Mitiche avventureLe zampe del destino e Il cavaliere dragone).

Presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2008, è stato accolto favorevolmente da pubblico e critica ed è stato insignito dell’Annie Award quale miglior film d’animazione, oltreché candidato al Golden Globe e all’Oscar per il miglior film d’animazione del 2009 (perdendoli entrambi contro WALL•E, della Disney-Pixar).

Po è un giovane panda, pigro ed imbranato, che fa il cameriere presso il chiosco di noodles del padre, ma sogna di poter essere un eroe del kung fu. Durante una cerimonia, il saggio maestro di arti marziali Oogway lo proclama, davanti all’incredulità di tutti, il futuro Guerriero Dragone. Inizia così per Po un durissimo allenamento alla scuola di Shifu, insieme ai suoi idoli, i Furious Five. Questi ultimi sono scettici sulla nuova recluta, ma si ricrederanno al momento di fronteggiare il vendicativo leopardo Tai Lung.

Wire Room – Sorvegliato Speciale – 21:20 Rai 4

Sempre amici – 21:10 Rai Movie

In Trappola – Don’T Get Out – 21:24 Rete 4

Manhattan Gigolò – 21:15 Cielo

Il campeggio dei papà – 21:00 Sky Family

Back to Black – 21:15 Sky Cult

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni al 17 gennaio: Anita è fuggita

0
Il Paradiso delle Signore, anticipazioni al 17 gennaio: Anita è fuggita

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni dal 13 al 17 gennaio. Arriva una notizia scioccante: Anita è fuggita dal convento a Brescia.

Roberto vuole partecipare a una campagna del Ministero della Salute per sensibilizzare sul vaccino contro la poliomielite e Rosa decide di scrivere un articolo sull’argomento per aiutarlo.

Mentre Alfredo riceve buone notizie sul suo cambio, Irene viene raggiunta da spiacevoli novità dal momento che ha scopetto di non poter procedere con il ricorso per l’annullamento del debito con il fisco.

Nel frattempo, arriva una notizia scioccante: Anita è fuggita dal convento a Brescia. Enrico, invece, incontra una misteriosa donna del suo passato, continuano le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

Enrico deve dare spiegazioni a Marta sulla donna misteriosa del suo passato, Lea Graziani, che ha deciso di portare Anita a vivere con lei a Venezia.

Mentre Mirella chiede aiuto a Elvira per la seconda selezione di Michelino allo Zecchino D’Oro, a Galleria Milano Moda continua ad aleggiare un clima teso, continuano le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

Tancredi vorrebbe spostare la produzione della loro collezione economica in Jugoslavia ma Umberto e Odile non sono d’accordo. Irene, invece, si trova costretta a chiedere un prestito al padre.

Odile ha scoperto gli intenti di Tancredi e chiede aiuto a Rosa per tentare di dissuaderlo, mentre Roberto affida l’importante incarico di disegnare i fumetti per la campagna vaccinale antipolio ad Agata.

Alfredo riceve i primi proventi del cambio e sfrutta i soldi per sorprendere Clara con un regalo costoso e inaspettato. Anita, invece, non vuole tornare dalle suore e chiede a Enrico di andare a vivere con lei e Lea a Venezia.

Irene è in difficoltà ma la situazione precipita quando scopre che suo padre non può prestarle i soldi per pagare il debito, ed è costretta a rivolgersi ad Alfredo, continuano le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

Mirella origlia una conversazione tra Anita e Michelino e scopre che la ragazzina è la figlia di Enrico, e non la nipote come lui voleva far credere, rimanendo scioccata dalla notizia.

Enrico, invece, non può far altro che chiedere a Lea di aiutarlo e non far partire la figlia per Venezia, continuano le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

Mentre Roberto è felice dei disegni realizzati da Agata, Enrico prende una decisione sul futuro di Anita e Alfredo aiuta economicamente Irene a pagare il suo debito con il fisco.

Tra loro scatta un abbraccio sincero ma Clara, vedendo la scena, pensa che possa essere altro e ci rimane molto male, continuano le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

 Rosa ha deciso di procedere con la pubblicazione dell’articolo contro Tancredi e la famiglia di Sant’Erasmo deve correre ai ripari. Volendo estromettere Tancredi dalla maggioranza di Galleria Milano Moda, Adelaide offre il suo sostengo finanziario a Umberto.

Rileggi le ultime anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

Amici 24, anticipazioni 12 gennaio: Ermal Meta super ospite

0
Amici 24, anticipazioni 12 gennaio: Ermal Meta super ospite

Amici 24, anticipazioni puntata domenica 12 gennaio. Super ospite di questa puntata Ermal Meta.

Arrivano le ultime anticipazioni della puntata di Amici 24 di domenica 12 gennaio. Nella prima puntata dell’anno il super ospite sarà Ermal Meta. Giudici della gara di canto saranno Ornella Vanoni e Dardust, mentre Garrison sarà il giudice per la gara di canto.

Capitolo sfide. In attesa del provvedimento disciplinare per le pulizie in casetta non ci sono state sfide e pare, dalle anticipazioni di superguidatv, che non ce ne saranno almeno per il momento.

Si passa quindi alla gara di canto incentrata sugli inediti dei ragazzi in uscita il 14 gennaio. Vince Antonia e ultimo posto per Nicolò. SenzaCri era assente a causa della febbre alta.

Da segnalare le critiche dei due giudici a praticamente tutte le canzoni, con Durdust che spiega di essere dispiaciuto ma loro sono qui anche per quello.

Per quanto riguarda la sfida di ballo, il primo posto va a Alessio che è piaciuto molto a Garrison, che lo definisce carismatico e potente. Ultimo posto, invece, per Giorgia, poco pulita nei movimenti secondo il giudice.

Chiudiamo con i compiti. Si parte da Chiara: Emmanuel Lo gli ha assegnato di ballare sui tacchi in quanto si vergogna troppo di mostrarsi. Le assegna 5 nonostante ci siano dei miglioramenti. Battibecco con la Celentano che alla ragazza da 9,5.

Nicolò svolge il compito assegnato da Rudy Zerbi. Alla fine il prof e la Pettinelli discutono a lungo. Chiude Alessia, che svolge il compito assegnatole da Deborah: la prof le da 5.5 ma sia la Cuccarini che la Celentano pensano meritasse di più.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amici Official (@amiciufficiale)

Rileggi le ultime anticipazioni di Amici 24.

“Piccoli Crimini Coniugali” in scena con Anita Mosca e Peppe Carosella

0
"Piccoli Crimini Coniugali" in scena con Anita Mosca e Peppe Carosella

Torna in scena con “Piccoli Crimini Coniugali”, l’attrice, regista e autrice teatrale Anita Mosca, con un testo di Eric-Emmanuel Schmitt.

Dopo il recente successo del suo ultimo spettacolo Doppio Specchio, alla Sala Ichos di San Giovanni a Teduccio (NA), Anita Mosca torna in teatro con un nuovo lavoro teatrale: Piccoli crimini coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt, un capolavoro di suspense e ironia sulle difficili e sempre più insostenibili dinamiche della vita di coppia.

Pertanto la nuova stagione teatrale si arricchisce di una perla imperdibile, con l’intenso e brillante testo del celebre drammaturgo belga-francese che ho già citato, in nuovo ed interessante allestimento con la regia di Peppe Carosella, che punta a valorizzare l’intensità emotiva del testo, con l’interpretazione attenta e abile dei due protagonisti della pièce: lo stesso Carosella e Anita Mosca.

Insieme e perfettamente a loro agio in una dinamica interessante e coinvolgente, restituiscono in scena la complessità e le sfumature dei personaggi dell’autore citato che, tra l’altro, vanta un curriculum che lo vede anche scrittore, saggista, regista e sceneggiatore di lavori molto interessanti che toccano argomenti sia di natura filosofica che religiosa.

L’allestimento scenografico minimalista di Michele Principe si concentra sugli elementi simbolici, lasciando spazio al linguaggio dei corpi e alla forza delle parole. In questo spettacolo assisteremo ad una gradevole e amara commedia noir che esplora con profondità e umorismo i segreti, le contraddizioni e le fragilità della vita coniugale, forse il più difficile dualismo che una coppia “normale” deve affrontare, dopo i primi e passionali turbamenti dell’amore.

I protagonisti dello spettacolo, la coppia Gilles e Lisa, si ritroveranno ad affrontare una lunga e forse rivelatrice notte che cambierà per sempre la loro relazione: Gilles ha perso la memoria a seguito di un misterioso incidente domestico e, al suo ritorno a casa, è costretto a fidarsi delle ricostruzioni fornite da sua moglie. Ma è davvero tutto come sembra? Questo l’interrogativo inquietante che spesso rende la vita di coppia un mistero impenetrabile.

In un gioco di specchi fatto di rivelazioni, menzogne e confessioni, i due protagonisti svelanno il vero cuore pulsante del loro rapporto, mettendo a nudo le tensioni e gli equilibri sottili che ogni coppia “normale” vive. Con dialoghi brillanti e un ritmo serrato, Schmitt riesce a scavare nella complessità dei legami affettivi, combinando inquietudine e introspezione. Un dramma che è al contempo riflessione filosofica e thriller psicologico, capace di coinvolgere e sorprendere il pubblico fino all’ultima battuta. Uno spettacolo che merita la giusta attenzione e che consiglio vivamente.

PICCOLI CRIMINI CONIUGALI

Di Eric-Emmanuel Schmitt

Con Peppe Carosella e Anita Mosca

Regia Peppe Carosella

Scenografia Michele Principe

Segretaria di produzione Sabrina Sapio

Produzione Archivio Futuro

Ph. Nicola Galiero

——————-

DEBUTTO

Sabato 11 gennaio 2025 ore 21:00 e domenica 12 gennaio 2025 ore 18:00

Teatro Il Principe

Via Ripuaria, Contrada Torre Scafati 63, Giugliano in Campania (NA)

Info e biglietteria: +39 338 542 9619

———————–

SI REPLICA

Domenica 26 gennaio 2025 ore 18:00

Casa del Mandolino

Piazza Museo Filangieri, 247 (Adiacenze Via Duomo) Napoli

———————

Domenica 23 marzo 2025 ore 18:00

Santa Apollonia

Via S. Benedetto, 24-26 Salerno

Napoli, arriva la prima casa d’accoglienza del Sud per migranti Lgbtqi+

0
Napoli, arriva la prima casa d'accoglienza del Sud per migranti Lgbtqi+

A Napoli apre la prima struttura di accoglienza esclusivamente dedicata a migranti appartenenti alla comunità LGBTQI+.

Napoli è la prima città del Sud a dotarsi di una struttura di accoglienza esclusivamente dedicata a migranti appartenenti alla comunità LGBTQI+. Casa Arcobaleno, allestita nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, sarà gestita da Arci Mediterraneo, realtà da anni impegnata nella promozione dei diritti umani e dell’inclusione sociale, e si inserisce nel programma nazionale Sai (Sistema di accoglienza e integrazione), coordinato dal Servizio centrale dell’Anci e dal ministero dell’Interno con l’obiettivo di fornire supporto e accompagnamento a richiedenti asilo e rifugiati.

“Napoli si conferma città dell’accoglienza – ha detto il sindaco di Napoli e presidente nazionale Anci, Gaetano Manfredi – molti dei migranti vengono da Paesi in cui la diversità è discriminata, condannata, messa in carcere e quindi la possibilità di avere un luogo dove ci sia accoglienza, rispetto dei diritti e percorsi di inclusione per la comunità Lgbtqi+ mi sembra una bella cosa ed è naturale che si faccia a Napoli che ha sempre avuto nella diversità un valore”.

Casa Arcobaleno potrà ospitare fino a sei persone, rifugiati e richiedenti asilo che qui troveranno protezione e servizi loro dedicati tra cui quello psicologico, legale, formativo con percorsi personalizzati mirati a favorire la loro autonomia e il pieno inserimento nella società.

“Questa struttura – ha sottolineato Mariano Anniciello, ad di Arci Mediterraneo – dimostra la grande sensibilità di Anci non solo nei confronti del migranti ma di tutte le minoranza e dei diritti civili”.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore al Welfare, Luca Trapanese: “In questa struttura offriamo ai migranti o rifugiati della comunità Lgbtqi+ tutela e rispetto della loro fragilità e della loro diversità. Sono ovviamente orgoglioso perché questo è un tema che mi riguarda in prima persona. Napoli si mostra al primo posto, ancora una volta, rispetto ai temi della diversità”.

Alla presentazione della struttura erano presenti anche Antonello Sannino, presidente Antinoo Arcigay Napoli, che ha parlato di “importante atto di civiltà che ancora una volta arriva dalla nostra città e dal Sud” e l’assessore alle Pari opportunità, Emanuela Ferrante, che ha evidenziato come la realizzazione di Casa Arcobaleno è “un messaggio importante che mandiamo anche al Governo: Napoli continua a distinguersi in queste battaglie”.

Gambrinus, lo storico Gran Caffè riapre i saloni storici

0
Gambrinus, lo storico Gran Caffè riapre i saloni storici

Lo storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli riaprirà il 17 gennaio per offrire ai propri clienti la visione dei saloni storici.

Lavori di ristrutturazione e di ampliamento per lo storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli che, dopo avere chiuso, solo temporaneamente, i battenti il 7 gennaio scorso ha in programma di riaprirli il 17 per offrire ai propri clienti la visione dei saloni storici, chiusi nel 1938, in epoca fascista, e di recente messi nella disponibilità della proprietà.

“Recuperiamo saloni che erano stati dimenticati”, spiega all’ANSA Massimiliano Rosati, l’imprenditore che dal 2012 si occupa del tempio della Belle Époque napoletana e salotto letterario ai cui tavolini hanno sorseggiato caffè ma non solo personalità di spicco degli ultimi due secoli.

“Ad occuparsene – dice ancora Rosati – sono delle ditte specializzate che stanno operando sotto la supervisione della Sovrintendenza. Si tratta di un lavoro attento e certosino anche perché sono emersi i pavimenti storici e gli ingressi, in marmo, che vogliamo restituire alla comunità”.

La riapertura tecnica è prevista per il prossimo 17 gennaio ma i lavori proseguiranno, senza privare la clientela e i turisti delle meraviglie che il Gambrinus contiene, almeno fino al 20 aprile. “Non possiamo dare una data precisa – sottolinea Rosati – perché ad ogni intervento delle due squadre impegnate segue quasi sempre una meravigliosa scoperta”.

Lo storico Gran Caffè Gambrinus annovera tra i suoi frequentatori di ieri e di oggi nomi particolarmente illustri: Oscar Wilde, Gabriele D’Annunzio, Benedetto Croce, Matilde Serao, Salvatore Di Giacomo e Jean Paul Sartre a cui si affiancano diversi Capi di stato italiani che dalle sue sale hanno salutato l’inizio dell’anno, da Cossiga a Ciampi a Napolitano, ma anche presidenti del Consiglio italiani e premier stranieri.

Il Gambrinus venne realizzato con la partecipazione di 43 collaboratori tra scultori e pittori nel 1890, su progetto di Antonio Curri. Al pian terreno dell’edificio che lo ospita prosperò fino al 1938, quando il prefetto Giovanni Battista Marziali ne ordinò la chiusura perché considerato luogo antifascista. Da quel giorno i locali furono ceduti in parte al Banco di Napoli, in parte ad altri esercizi ma dagli anni Cinquanta si sta assistendo a un progressivo recupero che ha portato lo storico caffè partenopeo, famoso in tutto il mondo, a essere quello che è oggi: un tempio del buon caffè (ma non solo) e una meta turistica per napoletani e non.

Calcio Napoli, Kvaratskhelia out col Verona per affaticamento muscolare

0
Calciomercato Napoli, Manna a Nizza per la cessione di Kvara

L’esterno georgiano è stato anche oggi alle prese con terapie per l’affaticamento muscolare. Domani Conte parlerà di lui e forse anche delle voci di mercato che lo vogliono lontano dal Calcio Napoli.

Kvicha Kvaratskhelia non sarà in campo domenica nella sfida del Calcio Napoli contro il Verona. L’esterno georgiano è infatti anche oggi alle prese con terapie per l’affaticamento muscolare e non ha partecipato quindi all’allenamento in gruppo.

Il Napoli nel bollettino medico della giornata spiega invece che Politano è tornato ad allenarsi in gruppo e quindi è a disposizione per il match che vedrà quindi probabilmente il Napoli con Neres sulla fascia sinistra e Politano a destra.

Il tecnico del Napoli Antonio Conte farà conferenza stampa domani alle 14.30 verso un match in cui potrà avere Olivera, mentre continua la terapia per Buongiorno che tornerà in campo a inizio febbraio. E forse tra gli argomenti trattati anche il possibile addio proprio di Kvara, direzione Psg.

SANITA’, SISTEMA INIQUO NORD SUD CONDANNA A MORTE I MERIDIONALI 

0
SANITA’, SISTEMA INIQUO NORD SUD CONDANNA A MORTE I MERIDIONALI 
Nessuno stupore per noi del Movimento Equità territoriale, che Angelo Testa, presidente Snami, in un editoriale pubblicato da the Lancet abbia denunciato che in Italia esiste un sistema sanitario sempre più iniquo tra Nord e Sud.
Una considerazione che si aggiunge all’ennesimo allarme lanciato dalla fondazione Gimbe che, nel corso della audizione in XII Commissione Affari Sociali, ha evidenziato come il mancato investimento sul personale abbia compromesso la capacità del SSN di rispondere ai bisogni di salute della popolazione soprattutto nel Mezzogiorno.
È da tempo che denunciamo e condanniamo lo stato della Sanità e le notizie che si leggono su i giornali ne sono la conferma.
Solo negli ultimi due  giorni  in Calabria un uomo di 48  anni ha avuto un arresto cardiaco durante il trasferimento in ambulanza dopo oltre tre ore di attesa e una donna a Palermo è morta in ospedale dopo un’attesa di 17 giorni per un intervento.
Al Sud siamo in una situazione senza precedenti a causa di riparti penalizzanti da sempre del Fondo Sanitario Nazionale e di una disparità atroce che ci certifica come cittadini di serie B. Nel nostro insano paese si permette che le regioni del Nord lucrino persino sulla nostra condizione di disparità, incentivando la mobilità sanitaria: si creano infatti posti letto e assistenza dove già ci sono, penalizzando i bilanci delle regioni del Sud a fronte della migrazione sanitaria.
È giusto, lo diciamo da sempre, che i meridionali sappiano la realtà dei fatti e come mai, nonostante paghino le tasse come gli altri, il governo italiano accetta di buon grado una situazione di disuguaglianza senza precedenti condannando a morte i nostri concittadini.
Lo dichiara il Movimento Equità Territoriale in un post pubblicato su Facebook.

Sold out per il concerto di beneficenza per Africaintesta al Palapartenope

0
Sold out per il concerto di beneficenza per Africaintesta al Palapartenope

Al Teatro Palapartenope di Napoli la serata di beneficenza organizzata da Africaintesta a sostenere i bambini della Tanzania.

Si è svolta ieri sera al Teatro Palapartenope di Napoli la serata di beneficenza organizzata da Africaintesta, un’associazione Onlus impegnata dal 2010 a sostenere i bambini più vulnerabili della Tanzania. Il concerto, che ha visto una straordinaria partecipazione del pubblico, ha rappresentato un momento di grande emozione e solidarietà, dimostrando ancora una volta la generosità della comunità napoletana.

La serata è stata animata da artisti di fama nazionale che hanno regalato al pubblico una performance indimenticabile. Ogni nota suonata e ogni applauso sono stati un gesto concreto a supporto del Villaggio St. Francis, il progetto principale dell’associazione.

Sold out per il concerto di beneficenza per Africaintesta al Palapartenope

Durante l’evento, è stato anche annunciato il nuovo direttivo di Africaintesta, che guiderà l’associazione nei suoi prossimi obiettivi solidali:

  • Adele Gigante, nuova Presidente,
  • Fabio Fimiani, Vicepresidente,
  • Daniela Rigatti, Consigliere.

Il Villaggio St. Francis, situato in Tanzania, è una vera e propria oasi di speranza per oltre 80 bambini, in gran parte orfani, albini e minori in difficoltà. Grazie al lavoro instancabile delle suore Piccole Missionarie Eucaristiche – Sista Arta, Sista Anna, Sista Jennifer e Sista Fernanda – il Villaggio non è solo una casa, ma una famiglia che offre istruzione, cure mediche e opportunità di crescita per un futuro migliore.

Durante l’evento sono stati condivisi video e testimonianze che hanno toccato profondamente il cuore dei presenti, portando alla raccolta di fondi che saranno destinati al miglioramento delle infrastrutture del Villaggio e al sostegno delle attività educative e sanitarie.

“Africaintesta ringrazia di cuore tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo di questa serata,” ha dichiarato Fabio Fimiani. “Ogni gesto di solidarietà è una pietra che costruisce il futuro di questi bambini. Siamo entusiasti di vedere come la musica possa unire le persone per una causa così importante.”

Grazie al supporto ricevuto, l’associazione continuerà a portare avanti la propria missione, dimostrando che insieme si possono superare le barriere della distanza e fare davvero la differenza.

AROPP E TE. Il primo singolo inedito di Mavi

0
La potente e intensa voce di Mavi

La potente e intensa voce di Mavi interpreta “Aropp e te”, brano scritto per lei da Antonio Brugnano e curato nella produzione da Max D’Ambra. La composizione musicale è di Gianluca Brugnano, con le chitarre di Daniele Palladino. Il brano, su etichetta Ada/Warner, è disponibile su tutte le piattaforme digitali e su YouTube curato nella direzione di produzione da Vincenzo Fasciato.

Con “Aropp e te” inizia un nuovo percorso artistico per Mavi che, dopo questo singolo, interpreterà “Sulo ’na pazzia” scritto da Alfredo Venosa e curato nella composizione musicale e negli arrangiamenti da Adriano Pennino; e “Nun me firo ’e sta”, scritto da LDA. Autori diversi e di diverse generazioni per i nuovi brani di Mavi che, singolo dopo singolo, accompagnerà il pubblico verso l’arrivo sul mercato discografico dell’album “Napoletana”.

«Sono un’interprete che racconta le storie d’amore degli altri. Non mi sento ancora pronta per raccontare di me e fare il passo verso il cantautorato – racconta Mavi –. Gli autori coinvolti nel mio nuovo progetto riescono a scrivere storie meravigliose, molto vicine al mio modo di pensare e di sentire. “Aropp e te” è un brano struggente, racconta un amore finito e dentro c’è tutta la forza che ha avuto una persona nell’amare l’altra, consapevole che non amerà mai più nessuno con la stessa intensità e dedizione».

È l’inizio del percorso verso una maturità personale e artistica. «Il pubblico ha imparato a conoscermi attraverso le cover che per tanto tempo sono state la mia comfort zone – continua Mavi –. Non mi sentivo ancora pronta a proporre brani miei. Oggi si, oggi posso fare questo passo. Sono cresciuta e scelgo con più consapevolezza e cura cosa cantare. Oggi posso osare e interpretare brani miei. E, con ogni probabilità, la forza definitiva verso questa scelta me l’ha data l’interpretazione del ritornello di “Emirates” di Geolier, che mi ha permesso anche di incontrare un pubblico nuovo dal vivo, con tre sold out allo Stadio Diego Armando Maradona. Nel percorso artistico che inizia ora con “Aropp e te”, resterà la cifra che contraddistingue il mio stile artistico: la lingua napoletana, un patrimonio prezioso, capace di dare una grandissima forza evocativa alle parole».

Terzo mandato, De Luca: “Vado avanti, la mia posizione non cambia”

0
Terzo mandato, De Luca: "La mia posizione non cambia"

Le parole del presidente della regione Campania dopo la decisione del Governo di impugnare la legge regionale sul terzo mandato.

Rispetto alla sua posizione sul terzo mandato, “non è cambiato nulla, vado avanti, non si è modificata di una virgola la mia posizione e non si modificherà”. Ad assicurarlo è il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, smentendo così l’ipotesi di dimettersi dopo l’impugnazione della legge da parte del governo.

“La Campania si muoverà in un contesto di legalità, siamo fiduciosi, pensiamo a lavorare. Il governo non ha impugnato le leggi del Veneto, del Piemonte e delle Marche, che è uguale a quella della Campania. Mi domando ma in questo Paese la legge è uguale per tutti? O è uguale per tutti tranne che per il sottoscritto”, ha aggiunto De Luca in conferenza stampa. “Ci difenderemo davanti alla Corte Costituzionale – ha proseguito – e abbiamo la sensazione che avverrà come avvenuto per l’autonomia differenziata: sarà smantellata”.

Temporali e venti forti, allerta meteo in Campania dalle 12 di domani

0
Allerta meteo in Campania per sabato 11 gennaio

Un avviso di allerta meteo in Campania è stato emanato dalla Protezione civile regionale a partire dalle 12 di domani, sabato 11 gennaio, e per le successive 24 ore.

La Protezione civile della Regione, “in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale”, ha emanato un avviso di allerta meteo in Campania con criticità idrogeologica per temporali di livello Giallo e un contestuale avviso per venti forti e mare agitato, validi dalle 12 di domani, sabato 11 gennaio, fino alle 12 di domenica 12 gennaio. Entrambi gli avvisi riguardano l’intero territorio regionale.

Questi, in dettaglio, i fenomeni previsti: precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, anche intenso. Venti forti-orientali, tendenti a divenire localmente molto forti con possibili raffiche. Mare agitato o localmente molto agitato, in particolare lungo le coste esposte con possibili mareggiate. Si evidenzia un rischio idrogeologico con possibili scenari di allagamento, esondazione, ruscellamenti, frane e caduta di massi legate a condizioni di fragilità dei suoli.

La Protezione civile raccomanda ai sindaci di tutta la Campania di attivare i Centri Operativi comunali e predisporre tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile per mitigare i rischi connessi alla perturbazione in arrivo. Si sottolinea la necessità di monitorare il verde pubblico e la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Vulcano Buono, 1 milione di presenze per Natale: al via rassegna musicale per i saldi

0
Vulcano Buono, 1 milione di presenze per Natale: al via rassegna musicale per i saldi

In occasione dei saldi il Vulcano Buono ha organizzato una rassegna musicale con numerosi live affidati ad artisti straordinari.

Boom di presenze durante il periodo natalizio, in occasione della seconda edizione di Christmas Dreams al Vulcano Buono di Nola, che ha attirato oltre un milione di visitatori, registrando un incremento di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

La struttura progettata da Renzo Piano conferma il trend in forte crescita che ha portato a un fatturato complessivo annuo 2024 di oltre 150milioni di euro. Grazie a interventi mirati da parte della governance, la galleria commerciale è arrivata a registrare un’occupazione del 97%, con la conseguente assunzione di centinaia di addetti. Stabilito anche, un record di sicurezza dentro e fuori al centro, dove non si registra da mesi alcun tipo di criticità.

GLI SVILUPPI DEL VULCANO

In primavera del 2025 aprirà i battenti una piattaforma alimentare di “Piccolo Supermercati”, mentre ci sarà spazio anche per la cura della persona con l’inaugurazione di una Spa di nuova concezione. La struttura è interessata da un profondo restyling, che ha portato alla creazione di un’area giochi di oltre 2000 metri quadrati, completamente gratuita, con l’installazione di 20 attrazioni.

Il multisala “The Space Cinema”, ha rinnovato completamente la sua struttura, puntando sulle nuove tecnologie, con proiettori laser, allestimento di file con lussuose poltrone “Recliner” e poltrone “VIP”.

Nell’arco del 2025 sarà realizzata un’area di 5000 metri quadrati dedicata all’entertainment indoor, comprensiva di 10 piste da bowling e un “Trampoline Park”.

Infine, è in via di realizzazione un business center di 3000 metri quadrati, destinato a ospitare uffici e servizi innovativi.

LE APERTURE DELL’ULTIMO ANNO

A partire dai primi mesi del 2024 al Vulcano Buono si sono registrate numerose nuove aperture, come di seguito indicate: JYSK, OLTRE, MANGO, RINASCIMENTO, ADIDAS, SWAROVSKI, SINSAY, DESIREE, KIABI, PRIMIGI, AW LAB, JD SPORTS, LEVI’S, KFC, PORZIO…NI DI PIZZA, SECRET SUSHI BY MISAKI, LA PIADINERIA, TOAST HOUSE CHALET CAFFÈ DEL PROFESSORE, LA CASA ITALIANA, ACTION, MONDADORI.

SALDI IN MUSICA

In occasione dei saldi (che si concluderanno i primi giorni di marzo), il Vulcano Buono ha organizzato una vera e proprio rassegna musicale con numerosi live affidati ad artisti straordinari. Di seguito il calendario:

Sabato 11 gennaio, José & Jenny Sax (voce Giuseppe D’Angelo e sax Gennaro Bossa).

Sabato 18 gennaio, i giovani talenti diretti dall’artista Fiorella Boccucci (che hanno partecipato a “The Voice Junior”).

Domenica 26 gennaio, Anema e Ccore (voce Maria Daniela Pace, tastiera Davide Esposito, batteria Michele Ceriello, chitarra Nello Esposito).

Sabato 1 febbraio, Myky (voce Michele Petillo, che ha partecipato a X Factor Malta edizione 2023/2024).

Yohanes Chiappinelli alla Napoli City Half Marathon per tentare il record italiano

0
Yohanes Chiappinelli alla Napoli City Half Marathon per tentare il record italiano

La Napoli City Half Marathon di domenica 23 febbraio si prepara a trasformarsi in una gara epocale.

Una mezza maratona che sa di storia, la Napoli City Half Marathon di domenica 23 febbraio si prepara a trasformarsi in una gara epocale. La gara, velocissima, si snoda su percorso ufficiale di 21,097km misurato e certificato e che si fregia della Label dalla World Athletics, delle 5 Stelle Quality Race dalla European Athletics, nonché del Gold Label FIDAL.

Le premesse sono già stellari, l’evento racchiude in sé un primato unico, detenendo i record italiani di mezza maratona sia al maschile, grazie al 59’26” di Yemaneberhan Crippa (CS Polizia) fatto segnare nel 2022, che femminile, eguagliato dall’azzurra Sofiia Yaremchuk (CS Esercito) con 1h08’27” nell’ultima edizione.

Velocità
Record non solo per i grandi atleti professionisti, ma anche tanti primati personali degli amatori, i tanti runner della domenica. Un’analisi dei dati dell’ultima edizione sui finisher (4.600) ha permesso di rilevare che il 30% dei runner ha tagliato il traguardo facendo segnare un nuovo personal best, un dato che corrobora la già assodata velocità del percorso e che permette, a ragione, di dichiarare Napoli City Half Marathon capitale italiana della mezza maratona.

Yohanes Chiappinelli
L’ottica è quella di aumentare la risonanza di un evento cardine in vista delle celebrazioni di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, Napoli Running sta quindi lavorando ad un cast stellare di elevato tasso tecnico internazionale. A cinquanta giorni dalla gara Napoli City Half Marathon cala l’asso con il nome dell’azzurro Yohanes “Yoghi” Chiappinelli (CS Carabinieri Sez. Atl.), neoprimatista italiano di maratona che verrà sulle velocissime strade di Napoli per provare a fare il nuovo record italiano di mezza maratona.

Una carriera da atleta di mezzofondo iniziata presto, con a segno un’ampia collezione di medaglie nei 3000s ai Campionati Europei under20 2015 e under23 2017, più volte record allievi dei 3000s, persino capace di strappare a Francesco Panetta il primato nazionale nei 3000s nel 2016, quando ha conquistato il quinto posto ai Mondiali under20. Il salto di qualità a livello assoluto nel 2018 con il bronzo agli Europei di Berlino nei 3000s.

Dal 2021 Chiappinelli ha iniziato a muovere i passi sulla strada, maturando esperienza su mezza e maratona. Durante l’ultimo autunno ha corso due volte a Valencia. In ottobre la mezza maratona corsa in 1h00:50” crono molto vicino al suo primato personale e poi l’1 dicembre la grande impresa sulla distanza di maratona sempre a Valencia. Quella domani ha strappato a Yeman Crippa, che lo deteneva con 2h06:06, il primato maschile italiano di maratona fermando il cronometro sul 2h05:24.

Con questa zampata Chiappinelli è diventato il più veloce maratoneta italiano di tutti tempi, il primo a scendere sotto il muro delle 2h06’, un risultato che certamente apre le porte ad onori e sogni ancora più grandi.

Yoghi Chiappinelli, atleta del Tuscany Camp e allenato da Giuseppe Giambrone, in queste settimane si sta allenando sugli altipiani in Etiopia. E’ voluto tornare laggiù oltre che per allenarsi anche per scoprire il proprio passato e le proprie origini. Un passato fatto di povertà, di nonni che diventano genitori quando questi muoiono e lo lasciano solo, di orfanotrofio e poi dell’adozione a sette anni da parte della famiglia Chiappinelli, marito e moglie professori universitari a Siena dove è vissuto e cresciuto anche con la passione della musica e del clarinetto, il suo strumento preferito.

Il percorso: fascino e storia
Bellezza, fascino, arte, storia e cultura sono alla base del riconoscimento del centro cittadino come Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1995. Tutto da vivere il percorso di gara che mette insieme anche le caratteristiche salienti di alto livello tecnico e velocità a cui si aggiungono le condizioni metereologiche ottimali (~10°C).

Partenza da viale J.F. Kennedy per poi affacciarsi sul Golfo di Napoli, un fascino che accompagnerà i runner per tutto il Lungomare di via Caracciolo, costeggiando la Villa Comunale e ammirando l’Isolotto di Megaride che accoglie il Castel dell’Ovo. Dopo il giro di boa, posto dopo le due torri Aragonesi, su via Marina si prosegue per imboccare Corso Umberto I che verrà percorso in andata e in ritorno, in direzione di Piazza Municipio. Dalla Galleria della Vittoria si prosegue in Piazza Vittoria sfilando lungo la Villa Comunale e la stazione zoologica Anton Dohrn da dove gli atleti potranno iniziare la cavalcata verso il traguardo in viale Kennedy.

Le gare
Prima partenza sabato 22 febbraio 2025 con la Family Run&Friends, evento a carattere non competitivo e quindi senza obbligo di tesseramento e certificato medico-agonistico, che si svolge su un percorso da circa 2 km, un’occasione per vivere una giornata di sport in famiglia e di aggregazione sociale. Per tutti maglietta, medaglia ed un piccolo ristoro. L’iscrizione è gratuita per i bambini sotto i 10 anni. Le iscrizioni sono aperte sul sito CLICCA QUI o direttamente all’Expo Village nei giorni di venerdì 21 febbraio 2025 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 22 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara.

Domenica 23 febbraio 2025, è tempo di personal best con la Napoli City Half Marathon, e di emozioni senza pensieri per i partecipanti della Staffetta Charity Program, nella quale due runner condividono il percorso della mezza maratona con la formula 10 Km + 11,0975 Km.

Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al 19 febbraio 2025 o al raggiungimento della capacità massima di gara. Fino al 19 febbraio 2025 è attiva la quota combinata di € 150.00 con Run Rome The Marathon di domenica 16 marzo 2025.

Sanremo, Serena Rossi al fianco di Carlo Conti? “Io non ne so niente”

0
Sanremo, Serena Rossi al fianco di Carlo Conti? "Io non ne so niente"

Serena Rossi commenta le voci sulla possibile co-conduzione alla prossima edizione del Festival di Sanremo al fianco di Carlo Conti. 

Nega, anzi giura di non sapere nulla, di nulla su un suo coinvolgimento anche solo per una serata al Festival di Sanremo. Le voci sulla possibile co-conduzione di Serena Rossi alla prossima edizione del Festival al fianco di Carlo Conti si fanno sempre più insistenti ma l’attrice sostiene di non aver ricevuto nessuna chiamata.

”Io non ne so niente, giuro. Se dovessi essere la co-conduttrice di Sanremo, sarei la donna, la fan e l’artista più felice del mondo”, ha affermato l’attrice interpellata alla conferenza stampa della terza stagione di ‘Mina Settembre 3‘, dal 12 gennaio in prima serata su Rai 1 per sei prime serate. Nel cast anche Giuseppe Zeno e Marisa Laurito