Tag: #ricerca
L’ Europa è in corsa per la missione sulla Luna, programmata per il 2024. L'accelerazione data ai programmi di colonizzazione spaziale hanno dato impulso alla ricerca in molti settori avanzati.
Tra questi in quello dell'agricoltura in condizioni estreme ed in...
L’Europa premia la ricerca Telethon: finanziamento di 150mila euro per il progetto di Carmine Settembre (ricercatore del Tigem di Pozzuoli).
Prestigioso riconoscimento per Carmine Settembre, ricercatore dell'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli: lo studioso è infatti tra...
PIMONTE (NA) – “La ricerca richiede un lavoro di squadra. Sul glioblastoma, tumore estremamente aggressivo e attualmente non curabile, occorre un impegno importante della comunità scientifica. Negli ultimi anni abbiamo ottenuto molte informazioni ma dobbiamo ancora scoprire tanto. Tutte...
Confermata l’efficacia della terapia Car-T nel trattamento di due tumori: le cellule immunitarie dei pazienti, prelevate e ingegnerizzate, diventano armi contro la malattia.
Le cellule ingegnerizzate Car-T sono efficaci nella cura dei tumori. Ne da comunicazione la Novartis, in occasione...
NAPOLI “La gestione dei conflitti di interessi nei processi operativi aziendali comporta un trade-off tra la volontà di preservare il buon funzionamento dell’organizzazione, mitigare il rischio reputazionale e la rinuncia al valore aggiunto che una transazione o un partner...
Le cecità ereditarie, causate dall’alterazione di geni nelle cellule nervose dell'occhio, potranno essere corrette grazie alla terapia genica.
Cecità ereditarie, è al vaglio ormai da qualche tempo la possibilità di curarle con la terapia genica. Esiste, però, una difficoltà oggettiva....
Vincenzo Moretta al forum: “Nuova programmazione europea 2021-2027, crediti d’imposta per la formazione, la ricerca e lo sviluppo”.
NAPOLI – “La crescita economia dell’Italia passa anche attraverso un ottimale utilizzo dei fondi europei. Oggi il Programma Horizon 2020, con un...
NAPOLI – “Il Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione 2014-20 (denominato Horizon 2020), ha un budget di quasi 80 miliardi di euro e rappresenta, per entità di risorse a disposizione, il più grande programma al mondo a sostegno...
Lo evidenzia il Rapporto realizzato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRISS).
NAPOLI - La Campania è la prima regione del Mezzogiorno per flussi turistici: nel triennio 2016-2018, infatti gli arrivi...
Calvizie: Ecco una nuova tecnica messa a punto da medici ricercatori dell'Idi di Roma. Ricrescita dei capelli per 80% pazienti.
Perdere i capelli è un vero dramma personale, per uomini e donne, tanto più se giovani, o addirittura sotto i...
Uno studio guidato dall'Università di Otago in Nuova Zelanda, e pubblicato su Sports Medicine conferma una regola pratica per migliorare le nostre condizioni di salute.
Per una salute migliore c'è una regola semplice e relativamente facile da mettere in pratica:...
Marilina Piccirillo, giovane ricercatrice dell'Istituto dei tumori di Napoli, riceverà a Toronto, in Canada, il premio 2018 del Cancer Trials Group Canadese, prestigiosa istituzione da anni in prima linea nella sperimentazione anticancro con nuovi trattamenti.
Nata a Gragnano, Marilina Piccirillo...
Torna in tutta Italia la seconda edizione di 'Limoni per la ricerca', iniziativa solidale realizzata dalla Fondazione Umberto Veronesi.
Retine di 'Limoni per la ricerca' saranno distribuite in più di 2.500 supermercati di tutta Italia al costo di 2,00...
La parte più dura di una dieta non è solo perdere i chili in eccesso, ma nella fase successiva di cercare di non riguadagnarli. Una nuova ricerca evidenzia infatti che nella fase di stabilizzazione, si ha più fame di prima...
Un gruppo di ricerca della Columbia University di New York guidato dall'italiano Antonio Iavarone ha scoperto il motore molecolare da cui le cellule cancerose attingono la carica per riprodursi.
La scoperta porta la firma di un team della Columbia University...
Alzheimer: un farmaco per il diabete può aiutare a proteggere il cervello e a curare la perdita di memoria provocata dalla malattia.
Un farmaco, “triplo recettore agonista” (TA), originariamente creato per curare il diabete di tipo 2, potrebbe portare notevoli...
Il primo dipartimento di biotecnologia marina d’Europa (progetto realizzato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn) è ormai pronto e cerca “casa”.
di Luigi Maria Mormone – Il mare, punto di riferimento della città di Napoli, diventerà a breve una risorsa...
Un recente studio ha dimostrato come emicrania, ansia e depressione siano patologie direttamente collegate.
di Luigi Maria Mormone – L’emicrania sarebbe direttamente collegata ad ansia e depressione, stando ad un recente studio pubblicato sulla rivista Headache. La ricerca è...
Un recente studio ha dimostrato come il consumo eccessivo di sale possa aumentare il rischio diabete.
di Luigi Maria Mormone – Secondo un recente studio presentato al congresso dei diabetologi europei a Lisbona, l’eccessivo consumo di sale aumenterebbe il rischio...
Un recente studio ha dimostrato come il "grattarsi" possa diminuire lo stress e favorire le relazioni sociali.
di Luigi Maria Mormone – Secondo un recente studio fatto a Porto Rico, lo stress potrebbe essere diminuito... grattandosi. Analizzando le scimmie Rhesus...
Un recente studio ha dimostrato come l’inquinamento rappresenti un forte rischio per la memoria dei più piccoli.
di Luigi Maria Mormone – Secondo uno studio del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), l’inquinamento porta molti danni anche alla memoria dei...
Giornata Nazionale SLA 17 settembre 2017: elenco piazze e info manifestazione con il Barbera per la ricerca.
di Antonella Amato - Il 17 settembre 2017 in 150 piazze italiane si celebrerà la Giornata Nazionale della SLA per raccogliere fondi da destinare alle persone colpite da tale malattia che...