Il mercato di Viale della Liberazione nasce a Bagnoli, durante il periodo Covid, a causa dell’impossibilità di occupare l’area coperta.
Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato ieri a maggioranza due delibere relative al riordino e alla regolamentazione dei mercati cittadini. La prima delibera (n. 330) riguarda l’istituzione, in via definitiva, del mercato su strada pubblica nel controviale di Viale della Liberazione, a Bagnoli. La seconda (n.298), prevede la modifica del mercato su strada a destinazione merceologica mista in via Luigi Califano, a Ponticelli.
Durante il dibattito sulla delibera n. 330, l’assessora alle Attività produttive Teresa Armato ha ribadito che la sperimentazione dei mercati deve avvenire in tutti i territori in cui se ne rilevi la necessità, per poi procedere alla loro istituzionalizzazione laddove vi siano le condizioni. Ha sottolineato che questo è un impegno preciso dell’Amministrazione guidata dal sindaco Manfredi, impegnata nel riordino complessivo dei mercati cittadini, sempre con un approccio partecipativo e condiviso con il territorio. In quest’ottica, ha ricordato il lavoro in corso sul mercato di via Bologna, che rappresenta un ulteriore passo verso la stabilizzazione.
La presidente del Consiglio comunale, Enza Amato, ha evidenziato lo sforzo dell’Amministrazione per il programma di riordino dei mercati messo in campo. Il mercato di Viale della Liberazione nasce durante il periodo Covid a causa dell’impossibilità di occupare l’area coperta, successivamente gli stessi operatori hanno sollecitato che si definisse il percorso con l’istituzione dell’area mercatale. Si tratta un lavoro concertato che ha dato risposta alle esigenze degli operatori e a quelle dei cittadini, ridisegnando il volto dell’area, ha precisato Amato. In riferimento al mercato di Viale della Liberazione, l’assessora Armato ha precisato che l’assegnazione degli stalli avverrà tramite avviso pubblico, evidenziando la forte condivisione con il territorio e le associazioni che ha portato all’elaborazione della delibera. Le indicazioni fornite dalla Asl, che non richiedono un progetto esecutivo, saranno rispettate utilizzando risorse messe a disposizione dalla Municipalità. Armato ha inoltre ringraziato l’assessore Baretta, sottolineando che, per la prima volta, sono state stanziate risorse specifiche per la ristrutturazione dei mercati cittadini. Nel corso della stessa seduta sono state respinte a maggioranza due mozioni presentate dai consiglieri Flavia Sorrentino e Sergio D’Angelo.
È stata invece approvata, con l’astensione di Andreozzi, Sergio D’Angelo, Savastano e Sorrentino, la mozione che chiede la stabilizzazione di tutti i mercati sperimentali presenti sul territorio cittadino. Sul punto sono intervenuti, con una nota congiunta, i gruppi consiliari Azzurri Noi Sud Napoli Viva, Partito Democratico, Manfredi Sindaco, Movimento 5 Stelle, Napoli Libera, Insieme Per Napoli Mediterranea.
“Con il nostro voto in Consiglio – si legge – l’Amministrazione ha preso l’impegno a procedere all’istituzionalizzazione e alla stabilizzazione di tutti i mercati sperimentali presenti sul territorio cittadino. La mozione approvata indica come prioritari, in particolare, i mercati di via Benevento nel quartiere San Lorenzo, di piazza San Giovanni Paolo II a Scampia e di via Madonna delle Grazie a Piscinola. La mozione, approvata a maggioranza, inoltre prevede l’individuazione di ulteriori aree mercatali sperimentali che si ritengano meritevoli di essere istituzionalizzate. Il risultato è frutto di un lavoro svolto dai gruppi consiliari Azzurri Noi Sud Napoli Viva, Partito Democratico, Manfredi Sindaco, Movimento 5 Stelle, Napoli Libera, Insieme Per Napoli Mediterranea e di alcuni consiglieri del gruppo misto che hanno firmato congiuntamente la delibera, contribuendo a tracciare un percorso che pone al centro le esigenze dei lavoratori e dei cittadini che frequentano e utilizzano questi mercati”.