Eventi

Eventi a Napoli nel weekend dal 24 al 26 maggio: da non perdere Gigi D’Alessio al Vulcano Buono

Eventi a Napoli, cosa fare da venerdì 24 a domenica 26 maggio. Scopri il programma ricco di appuntamenti nel weekend a Napoli e in Campania: visite guidate, mostre, teatro, concerti, le ultime novità del cinema.

Per questo weekend speciale sono previsti numerosi eventi a Napoli e in Campania da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024 tra cui visite guidate, mostre, teatro, concerti, ultime novità del cinema. Da non perdere

Eventi a Napoli e in Campania nel weekend

  • Al Vulcano Buono di Nola il firmacopie di Gigi D’Alessio
Credit PH Cosimo Buccolieri

Prosegue il maggio musicale al Vulcano Buono di Nola. Il prossimo appuntamento in calendario si annuncia esplosivo: il firmacopie di Gigi D’Alessio che autograferà il suo ultimo album intitolato “FRA”.

Domenica 26 maggio, alle ore 17.00, il cantautore, compositore, produttore discografico e showman da record per eccellenza, incontrerà i suoi fan.

  • Lago Music Fest – 25 maggio Lago di Castellabate

Al via la seconda edizione del “Lago Music Fest” che si terrà il 25 Maggio dalle ore 19:00, in piazza Madre Teresa di Calcutta, a Lago di Castellabate. Stili e influenze diverse caratterizzeranno il susseguirsi dei gruppi e singoli artisti che si esibiranno sul palco: regalando al pubblico presente, una varietà di atmosfere musicali tra amarcord e inediti. Presenti “I caffè d’autore”, il gruppo omaggerà la scena cantautorale italiana.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Essenze Jazza Palazzo Reale

Eduardo De Crescenzo torna a esibirsi a Napoli: giovedì 13 giugno alle ore 21 presenta “Essenze Jazz” a Palazzo Reale, nell’ambito della settima edizione del Noisy Naples Fest.

  • Festa a Vico

Piatti firmati da grandi chef italiani e internazionali, panorami mozzafiato, balli, degustazioni,  riflessioni ed incontri con amici vecchi e nuovi: arriva dal 10 al 12 giugno 2024  la XXI edizione di FESTA A VICO, la kermesse che animerà le strade, i palazzi, il lungomare di Vico Equense e di Seiano in Campania e che celebra valori, cultura e luoghi a sostegno di nobili cause benefiche.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Gigi D’Alessio al Vulcano Buono

Domenica 26 maggio l’appuntamento più atteso del mese, ovvero il firmacopie di Gigi D’Alessio. Alle ore 17.00, il cantautore, produttore discografico di successo, pianista, attore e conduttore televisivo incontrerà i suoi fan. Dopo 32 anni di una carriera sempre sulla cresta dell’onda e oltre 30 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, D’Alessio è pronto ad incontrare i tantissimi e appassionati ammiratori per firmare le copie dell’ultimo album intitolato “FRA”!

  • DidòLab a Città della Scienza

DidòLab fanno ritorno a Città della Scienza il 25-26 maggio. Gigantesche masse colorate dell’amata pasta per giocare Didò sono messe a disposizione delle bambine, dei bambini e delle loro famiglie, pronte a stimolare la fantasia e la creatività. Il divertimento in formato extra large arriva a Napoli direttamente dalla fabbrica di Rufina vicino a Firenze, dove nasce Didò.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Visite al Teatro del Parco Archeologico di Ercolano

Da mercoledì 15 maggio riapre al pubblico il percorso sotterraneo del Teatro del Parco Archeologico di Ercolano. I visitatori potranno trasformarsi in veri e propri esploratori con caschi, mantelline e torce, per andare alla scoperta della storia dell’antica città. Appuntamento bisettimanale per i turisti uniti in gruppi di 12 persone, il mercoledì e il sabato, fino al 9 novembre con 6 turni, con un’interruzione nei mesi di luglio e agosto.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Giffoni 54

Annunciati i primi titoli scelti per Giffoni 54, in programma dal 19 al 28 luglio 2024, che avrà come tema L’Illusione della Distanza.

Le discriminazioni etniche, lo sport come riscatto e occasione di crescita, le difficoltà di essere genitori e figli, la scoperta della sessualità e la bellezza di non riconoscersi in un’etichetta: sono solo alcuni dei temi affrontati dai primi titoli scelti per #Giffoni54, in programma dal 19 al 28 luglio 2024.

  • Festival del Giallo

Dal 23 al 26 maggio, il Festival del Giallo sbarca nel verde della villa Floridiana di Napoli. Le giornate di incontri con i grandi scrittori del giallo, accolte dalla Direzione regionale Musei Campania e organizzate da Gialli.it e dalla libreria Iocisto, con la presidenza di Maurizio de Giovanni e la direzione artistica di Ciro Sabatino, scelgono il boschetto sulla collina del Vomero, che Ferdinando IV di Borbone regalò a Lucia Migliaccio e un profilo ancora più internazionale per rimarcare il ruolo di primo piano del crime partenopeo nel nostro Paese.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Treni storici in Campania

Ritornano i treni storici sulle più belle e panoramiche linee ferroviarie della Campania. Quest’anno saranno 65, complessivamente, le corse in calendario per un totale di oltre 13mila posti disponibili a bordo. Sui treni storici è sempre garantita la possibilità di trasportare gratuitamente la propria bicicletta utilizzando bagagliai storici appositamente attrezzati.

Il programma delle iniziative del 2024 

  • Maggio della Musica 2024
Danilo Rea a Ramin Bahrami

La fortunata e prestigiosa rassegna del “Maggio della Musica”, associazione presieduta da Gina Baratti, con la direzione artistica di Stefano Valanzuolo, si svolge nella sede tradizionale di Villa Pignatelli.

Prossimo appuntamento

Mercoledì 22 maggio, Villa Pignatelli, ore 20.00

GUERRA E PACE                    

QUARTETTO ERIDANO

Musiche di Mendelssohn, Schulhoff, Shostakovich

BIGLIETTERIA: rivendite abituali, botteghino presso Villa Pignatelli a partire da un’ora prima del concerto. Costo del biglietto € 20,00 – ridotto under 26 € 15,00

  • Maggio dei Monumenti 2024

Con più di 300 eventi torna la storica manifestazione del Maggio dei Monumenti, la cui 30esima edizione è dedicata al tema “Le acque di Napoli”: dal 3 maggio al 2 giugno aperture straordinarie, spettacoli, incontri, laboratori, performance e una mostra diffusa articolata in cinque sezioni attraverso la città, offriranno ai cittadini e ai tanti turisti attesi la possibilità di scoprire storie e nuovi luoghi, di muoversi attraverso strade e quartieri seguendo narrazioni inedite.

Per il programma completo clicca qui

  • A Palazzo Reale appuntamenti nei weekend primaverili

Palazzo Reale di Napoli si prepara ai ponti di primavera e alla grande affluenza turistica in città organizzando una serie di aperture straordinarie e di iniziative per implementare l’offerta culturale al pubblico.

Torna l’iniziativa Il sabato dei depositi, aperture straordinarie del terzo sabato del mese, con una visita guidata al Deposito Foriera in cui sono conservati gli arredi e delle opere d’arte del Palazzo. È necessaria la prenotazione per i due turni disponibili, alle ore 10,00 e alle 11,30 riservati a gruppi di 25 persone al costo supplementare di 3 euro.

Per i prossimi appuntamenti clicca qui

  • Città della Scienza

Sabato 25 e domenica 26 maggio, nell’ambito del programma FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE, promosso dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e dall’Unione Europea, un weekend all’insegna del mangiar sano, con attività, per pubblici di tutte le età, che hanno l’obiettivo di incoraggiare bambine e bambini (e non solo) al consumo di frutta e verdura e sostenerli nella conquista di abitudini alimentari sane, contrastando e prevenendo gli sprechi alimentari. Quiz, esperimenti, laboratori interattivi e spettacoli scientifici saranno offerti a tutti i visitatori del Science Centre di Città della Scienza per un weekend all’insegna del divertimento intelligente.

  • Aperture serali al Duomo

Con queste visite serali si vuole consolidare la Cattedrale come punto di riferimento del territorio, raccontando i luoghi d’arte e di fede. Con il ciclo natalizio “Luce di Napoli” il Duomo si è impegnato materialmente per i ragazzi e il quartiere di Forcella devolvendo parte del ricavato a “Casa di Vetro”.

Ad arricchire il percorso che inizia alle 20:30 un aperitivo culturale nel cortile della Cattedrale. Un momento conviviale all’imbrunire prima di immettersi nella suggestione serale dell’esperienza itinerante tra i tesori napoletani.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Cinema nel weekend

Un mese di grandi avventure! Nei The Space Cinema ti aspetta un maggio ricco di azione.

Garfield – Una Missione Gustosa

The Fall Guy
Il Regno del Pianeta delle Scimmie
Abigail
IF – Gli Amici Immaginari
Furiosa: A Mad Max Saga

Per la programmazione dei film clicca qui

  • Napoli Città della Musica

“Napoli Città della Musica” animerà la città partenopea a partire da novembre 2023 e fino alla primavera 2024.

Sono in tutto 16 i progetti risultati idonei e finanziabili dall’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali e l’assegnazione di contributi economici ad attività afferenti al progetto “Napoli Città della Musica”, che animeranno la città partenopea a partire da novembre 2023 e fino alla primavera 2024.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Eventi Gallerie d’Italia

Dal 30 gennaio a maggio presso le Gallerie d’Italia parte un ciclo di attività dedicato alle donne protagoniste della cultura di Napoli e concerti a cura dell’Associazione Alessandro Scarlatti. Appuntamenti fino al mese di maggio 2024.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • La mostra di Tolkien a Palazzo Reale di Napoli

Per i settant’anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli, Napoli ospiterà dal 16 marzo al 2 luglio 2024 a Palazzo Reale la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta.

Orari  

Da giovedì a martedì ore 9.00 – 20.00 (mercoledì chiusura settimanale). La biglietteria chiude alle ore 19.00        

Biglietto mostra Tolkien e Museo

–       € 10,00 biglietto intero  € 2,00 biglietto ridotto

Biglietto mostra Tolkien

–       € 8,00 biglietto intero –       € 2,00 biglietto ridotto

Ingresso gratuito durante l’iniziativa domenica al museo

Per maggiori dettagli clicca qui

  • In mostra La Flagellazione di Cristo di Caravaggio

La Flagellazione di Cristo di Caravaggio sarà esposta al Museo di Donnaregina nel cuore del centro storico di Napoli dal 28 febbraio al 31 maggio. Iniziativa voluta fortemente dall’Arcivescovo Domenico Battaglia in occasione della Pasqua è anche un primo messaggio alla città del neo direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Eike Schmidt.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • DIEGO VIVE il primo PARCO A TEMA dedicato ad un atleta

Grazie alla collaborazione tra Taja ProduccionesLa Agencia Biz e la Nonsoloeventi srl – Teatro Palapartneope arriva a Napoli presso l’Ex Base Nato – Parco San Laise in anteprima mondiale DIEGO VIVE il primo PARCO A TEMA dedicato ad un atleta.

Un posto magico in cui i sogni diventeranno realtà. Un’esperienza unica e transgenerazionale che permetterà anche ai giovanissimi di conoscere ed amare il più grande calciatore di tutti i tempi. Un parco in cui ci si potrà emozionare rivivendo le tante avventure sportive della vita calcistica di Diego Armando Maradona.

DATE ANCORA DA DEFINIRE

Per maggiori dettagli clicca qui

  • NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria 2024

Dal 14 al 16 giugno, dalle 10.00 alle 20.00NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria 2024, con il titolo “Ri-Generazioni”, arriva negli spazi del Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli, dove si ritroveranno 136 sigle editoriali e saranno presenti le case editrici nazionali, con i loro autori, Adelphi, E/O, Einaudi, Fandango, Guanda, HaperCollins, La nave di Teseo, Marsilio, Mondadori, Solferino. Un’edizione che amplia la rete internazionale della cultura, confermando il patto di gemellaggio con la Feria Internacional del Libro de Cali (Columbia), siglato lo scorso anno, e ospitando la città di Durazzo (Albania) con i suoi scrittori, sostenendo la pace, la solidarietà e l’incontro tra i popoli.

  • Pizza Village Napoli dal 14 al 23 giugno

Pizza Village che si svolgerà a Napoli dal 14 al 23 giugno alla Mostra d’Oltremare. L’evento, che ha ulteriormente confermato la sua vocazione internazionale con una campagna di promozione che ha coinvolto oltre 400 milioni di cittadini europei, è diventato, grazie al suo format, la kermesse di riferimento per l’incoming turistico e la promozione della città di Napoli.

  • Alice nel paese delle meraviglie

Per la prima volta a Napoli dal 1 giugno arriva This Is Wonderland, il mondo di Alice nel paese delle meraviglie aprirà le sue porte a cittadini e turisti presso la Mostra d’Oltremare. A Napoli “arriva la favola dal vivo” si legge nel post che annuncia il grande evento.

Aperti tutti i giorni dalle 19.00 – 01:00 con Ultimo ingresso 23:45. Ingresso Viale Kennedy 30 – L’accesso all’evento avviene con ingressi scaglionati ogni 15 minuti.

Per info e acquistare i biglietti online clicca il seguente link: https://www.mostradoltremare.it/event/this-is-wonderland/

Articolo pubblicato il: 22 Maggio 2024 23:12

Redazione

2Anews è un magazine online di informazione Alternativa e Autonoma, di promozione sociale attivo sull’intero territorio campano e nazionale. Ideato e curato da Antonella Amato, giornalista professionista. Il magazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.67 del 20/12/2016.