Feste e Sagre in Campania da giovedì 17 a domenica 20 luglio sarà pieno di appuntamenti con musica e degustazioni di prodotti tipici campani.
PER GLI APPUNTAMENTI A NAPOLI E IN CAMPANIA CLICCA QUI
PER I CONCERTI 2025 IN CAMPANIA CLICCA QUI
Tutte le sagre e feste in Campania
- Gusto Italia sul Lungomare di Marina di Camerota
Gusto Italia si appresta a vivere la seconda tappa di questa estate. Da venerdì 18 luglio a domenica 27 luglio la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà il Lungomare di Marina di Camerota.
In programma dieci giorni ricchi di attività, spettacoli e divertimento vicino alle spiagge più belle del Cilento. Ad ingresso libero e gratuito, dalle ore 17 a mezzanotte.
Il programma di Gusto Italia a Camerota
Accanto al mercatino numerose le iniziative in programma tra musica e spettacoli per bambini. Venerdì 18 luglio, alle ore 21, si esibirà la compagnia di musica popolare L’antiqua giostra. Giovedì 24 luglio, alle ore 21, sarà tempo di andare a ritmo di pizziche, tammurriate e tarantelle con i Nama Ra Cundo. Sabato 26 luglio, alle ore 21, intratterranno il pubblico i Medio Sud – World Music con Rossella Cosentino alla voce e alla chitarra e Joseph Bruno alla chitarra. Tutti i giorni, dalle ore 17 a mezzanotte, sono in programma diversi spettacoli dal vivo di Pulcinella e dei burattini a cura del Teatro Nazionale dei burattini di Mauro Apicella.
- Festa dei fichi
La suggestiva Piazza del Santuario di San Mango sul Calore si prepara ad accogliere la nuova edizione della Festa dei Fichi, un evento che celebra le eccellenze enogastronomiche e le tradizioni del territorio irpino. In programma venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025, a partire dalle ore 19:30, due serate ricche di gusto, musica e divertimento, con i concerti di Tony Tammaro e Andrea Sannino, accompagnati da DJ set a chiusura di entrambe le giornate.
Il programma musicale vedrà protagonisti due grandi nomi della scena campana:
Venerdì 18 luglio, alle ore 21:00, Tony Tammaro porterà il suo inconfondibile mix di ironia e musica popolare napoletana, capace di coinvolgere il pubblico con brani che celebrano con leggerezza e umorismo la cultura partenopea. A seguire, un DJ set animerà la piazza fino a tarda notte.
Sabato 19 luglio, sempre alle 21.00, sarà la volta di Andrea Sannino, artista di grande talento e voce della canzone napoletana moderna, che regalerà un concerto emozionante, perfetto per celebrare l’atmosfera festosa dell’evento. Anche in questa serata, un DJ set chiuderà la notte con ritmi coinvolgenti.
- Sagra dello Gnocco
Un’occasione imperdibile per gustare piatti tipici e divertirsi in compagnia. Gli gnocchi, fatti con amore e conditi con delizioso ragù o profumati funghi porcini.
Ma non finisce qui: panini, pizze, bibite fresche, e per i più golosi, dolci fatti in casa dalle mani esperte della nostra gente.
- Appuntamenti d’estate a Portici
- Sagra Pomodorino di Corbara
Al Borgo Sala potrete gustare le specialità a base di Pomodorino di Corbara e ascoltare musica popolare con tammorra e le tarantelle.
Il percorso enogastronomico rappresenterà un appuntamento importante per gli amanti del famoso Pomodorino che verrà preparato in tutte le salse. Vi ricordiamo l’appuntamento con la Secolare Calata dell’Angelo, domenica alle ore 20:00
- I Sapori della Patata picentina
A Montecorvino Rovella dal 18 al 20 luglio si svolgerà l’evento enogastronomico dedicato alla patata picentina. Inizio ore 20:00. Parcheggio e ingresso gratuiti. Nel corso delle serate potrete gustare:
- Pasta, patate e provola
- Sfrionzola (carne di maiale, patate e pappacelle)
- Gateau di patate, patate e funghi… e tante altre specialità
Ogni sera musica dal vivo, ospiti e risate:
- 18 luglio: Villa Per Bene – trio comico salernitano
- 19 luglio: I Picarelli – musica popolare
- 20 luglio: Gerardo Giarletta Live BandMigliori offerte di auricolari
- Girogustando
Dal 14 al 16 luglio, Girogustando nel Borgo non sarà solo una festa del gusto, ma un viaggio profondo nell’anima gastronomica e culturale della Campania impreziosito dalla presenza di alcuni chef stellati della cucina campana.
- Sagra Lagane e Ceci di Rufoli
Dal 18 al 23 luglio 2025, potrai gustare questo piatto tipico della cucina contadina salernitana, accompagnato da vino locale e le ormai famose zeppole.
Proposti prodotti tipici e specialità locali: panini farciti con “a’ meveza ‘mbuttunata”, salsiccia e carne alla brace, salumi e sott’oli, pizzelle di sciurilli, melanzane arrostite e allardate, le famose zeppole, il tutto servito con un ottimo vino rosso.
Per info https://www.sagralaganeececi.it/
- Sagra del Riavulillo
La Sagra del Riavulillo si terrà ad Arola, frazione di Vico Equense (NA), dal 3 al 5 agosto. Protagonista assoluto dell’evento è il “riavulillo”, piccolo caciocavallo affumicato farcito con olive nere, olio extravergine e peperoncino, da gustare caldo, appena tolto dalla griglia.
A partire dalle 20:00, le tre serate offriranno un percorso gastronomico ricco, tra specialità locali e stand artigianali, accompagnato da musica dal vivo: sabato 3 agosto la Tropicana Orchestra farà ballare il pubblico con i grandi successi dagli anni ’80 a oggi; domenica 4 spazio alle sonorità popolari del Sud con i Kalimma; chiusura martedì 5 con l’ensemble I Quattro Quarti, per una serata all’insegna dell’emozione.
- Sagra della Coccetella
L’evento prende il via venerdì 25 luglio sulle note degli Amba Aradam che ci accompagneranno nella prima parte della prima serata.
A seguire, nell’After, la serata continuerà con il dj set di Dj Kowu fino a notte inoltrata.
Nella seconda serata di sabato 26 luglio, l’appuntamento musicale prenderà il via sulle note dei Sibbenga Sunamo e continuerà con il consueto format dell’after sotto forma di dj set, questa volta con protagonista Alberto Limone
La serata di chiusura, domenica 27 luglio, avrà come primo live performer la BANDA DELLA POSTA e, a chiudere, la rassegna del weekend sarà il dj set di DJ AnRì
Degustazioni: Il fulcro dell’evento sarà la degustazione delle Coccetelle, preparate secondo la ricetta tradizionale e accompagnate da sughi tipici.
Specialità Locali: Oltre alle Coccetelle, saranno disponibili altri prodotti gastronomici tipici del territorio irpino.
- Sagra dei fichi
Torna la festa dei fichi e del vino a San Mango sul Calore: Due serate all’ insegna del divertimento, della gastronomia e della tradizione;
Venerdì 18 e Sabato 19 Luglio a partire dalle orecchie 19.30 in piazza del Santuario San Mango sul Calore AV.
Venerdì 18 con TONY TAMMARO IN CONCERTO e a seguire DJ SET.
- La Sagra del Cinghiale
La SAGRA DEL CINGHIALE di Dugenta ha la durata più lunga tra le sagre della Campania.
Tra balli e canti folkloristici si potranno acquistare direttamente tutti i prodotti tipici realizzati con la squisita e prestigiosa carne del cinghiale.
ORARIO
Venerdì e Sabato
dalle 19:00 alle 23:00
Domenica
dalle 12:00 alle 15:30
dalle 19:00 alle 23:00
- Fiera del Baratto e dell’usato
La 55^ edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato si terrà il 5 – 6 aprile 2025, come di consueto, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli con ingresso da Piazzale Tecchio.
Esplora più di 650 spazi espositivi pieni di oggetti da scoprire, dalla collezione di figurine calciatori panini ai vinili di Pino Daniele, artigianato manufatto nazionale e internazionale, abbigliamento vintage di qualitá, oggetti di design ma anche oggetti che provengono dalle cantine e soffitte.
Il successo della manifestazione è dovuto al grande numero degli spazi espositivi, al rapporto qualità/valore degli oggetti proposti e all’atmosfera di sicurezza e serenità che si respira negli stand.
Arricchiscono la Fiera tipologie merceologiche come collezionismo, modernariato, antiquariato, artigianato manufatto, abbigliamento vintage e il vasto settore del “di tutto di più”.
Possono partecipare sia hobbisti che titolari di partita iva, purché corrisponda alle tipologie suddette.
Il costo del biglietto é di cinque euro presso le biglietterie della Mostra d’Oltremare (oppure online), gratuito sotto i 12 anni e sopra i 70 anni.
ORARIO
dalle 09.30 alle 19.30
- MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO DELL’ IPPODROMO DI AGNANO
All’Ippodromo di Agnano, parcheggio ‘E’ (accesso dal grande piazzale esterno antistante l’ippodromo), sono presenti circa 200 espositori con antiquariato, artigianato realizzato anche su richiesta da maestri artigiani, bijoux, arredi e lavori di falegnameria, gioielli antichi/usati fino a dei veri e propri mobili da salotto.
L’appuntamento è ogni domenica dalle ore 6:00 di mattina fino alle ore 14.00
- Mercato della Terra dei Picentini
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO