Teggiano è pronta a rievocare il fascino del Medioevo con la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”.
Sei secoli di storia, 600 figuranti in abiti d’epoca, 13 chiese aperte ai visitatori e un intero borgo medievale, Patrimonio Unesco, che per tre giorni si trasforma in un teatro a cielo aperto. Teggiano, nel Salernitano, è pronta a rievocare il fascino del Medioevo con la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza“, in programma l’11, 12 e 13 agosto.
La kermesse, tra le più suggestive rievocazioni storiche del Sud Italia, celebra il matrimonio del 1480 tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno, e Costanza di Montefeltro, figlia del celebre Duca di Urbino Federico da Montefeltro.
Un evento che fonde storia, cultura e spettacolo, attirando ogni anno migliaia di visitatori. Ad aprire ufficialmente la manifestazione sarà come sempre il grande Corteo Storico, che partirà dal Castello Macchiaroli per attraversare le vie lastricate del borgo con circa 600 figuranti in costumi d’epoca, tra nobili, armigeri, dame e cavalieri.
Cuore pulsante dell’evento sarà il centro storico, dove prenderanno vita spettacoli itineranti, accampamenti medievali, performance di giullari, mangiafuoco, danzatori e sbandieratori, ricostruzioni di antichi mestieri e momenti musicali coordinati da Monica Vescovi e Marzio Faleri.
Grazie alla collaborazione con la Diocesi di Teggiano-Policastro e alla disponibilità del Vescovo Mons. Antonio De Luca, per tutta la durata della festa saranno visitabili 13 chiese storiche, simbolo del patrimonio spirituale e artistico della città-museo. Non mancheranno le tipiche Taverne medievali, dove sarà possibile gustare piatti della tradizione locale acquistando “tari” e “ducati”, le antiche monete che si potranno cambiare presso il Banco di Cambio in Piazza San Cono.
Il momento clou delle serate sarà l’atteso Assalto al Castello, in scena ogni notte intorno all’una, con spettacolari rievocazioni ispirate alla Congiura dei Baroni e alle vicende della famiglia Sanseverino. Novità di quest’anno: i fuochi d’artificio saranno sincronizzati con la musica, per un’esperienza immersiva ancora più coinvolgente. La direzione artistica dell’edizione 2025 è affidata a Giancarlo Guercio.
“Vogliamo onorare degnamente il traguardo della 30ª edizione – ha dichiarato Biagio Matera, presidente della Pro Loco Teggiano – regalando a tutti i visitatori tre giornate di emozioni autentiche e di immersione nella nostra storia”. A completare il programma, anche il concorso multimediale “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza“, giunto alla seconda edizione e realizzato con il contributo della Fondazione Banco di Napoli.
Oltre a foto, video e saggi giornalistici, è stata introdotta una nuova sezione dedicata ai cortometraggi e una specifica categoria per gli studenti delle scuole medie e superiori del Vallo di Diano. “È una grande soddisfazione vedere tutte le strutture ricettive già al completo – ha sottolineato il sindaco Michele Di Candia – segno tangibile di quanto questa manifestazione valorizzi il nostro territorio e faccia muovere l’economia locale”. Per tre notti, Teggiano non sarà solo una città da visitare, ma un mondo da attraversare, tra fiaccole, musica e storia.