Formula Uno: Vettel non continuerà il suo percorso con la Ferrari. Carlos Sainz vanta più esperienza, ma non per forza qualità. È lui il nuovo pilota alla guida della Rossa?
Ormai, i tempi in cui la Ferrari vinceva, vinceva e stravinceva sono passati da tempo. In questo momento di sconforto dei team italiani, stiamo forse vedendo la luce alla fine del tunnel con un giovanissimo nuovo pilota alla guida della Rossa, ma nulla è da dare per scontato. Dopo un amore mai sbocciato tra il tedesco Vettel e il team di Maranello, dobbiamo solo attendere e vedere cosa ci riserverà il futuro.
Non dimentichiamoci anche della “nuova”, ma forse non così tanto, scuderia in città, ovvero l’Alfa Romeo. Oggi, cercheremo di capire cosa sta succedendo in una Formula Uno che purtroppo sta diventando sempre meno entusiasmante.
Ferrari, Vettel, Leclerc: neanche fosse Beautiful
È stato ormai reso noto che Vettel non continuerà il suo percorso con la Ferrari, ma le acque non sembrano essere poi così calme. In una recente intervista, il pilota ha infatti affermato che non ci sarebbe stato nessun attrito tra lui e la scuderia poiché Mattia Binotto gli avrebbe comunicato che il team non aveva alcuna intenzione di continuare il rapporto. Il tedesco si è detto sorpreso della decisione, ma dopo cinque anni alla guida della Rossa e senza neanche un titolo mondiale in tasca, forse avrebbe potuto farsi la domanda.
È vero anche che con la Red Bull ha vinto per quattro anni di fila, ma quello che in molti speravano essere il nuovo Schumi si è in realtà rivelato tutto fumo e niente arrosto. Sarà la vettura, sarà l’acqua, sarà il caffè, ma sta di fatto che Leclerc la quarta posizione se l’è portata almeno a casa, mentre Vettel è rimasto a guardare da un ben lontano dodicesimo posto, forse perché aveva ancora l’amaro in bocca.
Il giovane monegasco, al 14 agosto, è quotato a 41 per la vittoria del Gran Premio di Spagna, secondo le scommesse sulla F1 di Betway, e in molti sperano che cominci a convincere un po’ di più. Dopo dei risultati non entusiasmanti ma “buoni”, possiamo solo sperare che la situazione migliori. Il suo futuro compagno di squadra sarà Carlos Sainz, attuale pilota della McLaren classe 1994 che vanta più esperienza, ma non per forza qualità. È lui, dunque, il futuro sostituito di Vettel, che dovrà trovare il feeling con la vettura e ripartire cercando in tutti i modi di non fare peggio del tedesco, ma di portare a casa un mondiale.
Alfa Romeo, coff coff… Ferrari
Quella che oggi sembra essere quasi una novità, ovvero l’Alfa Romeo Racing ORLEN che incorpora i nomi dei due sponsor principali della vettura in questione, in precedenza ha già partecipato più e più volte al campionato di Formula Uno sotto le spoglie di BMW Sauber F1, Sauber F1 Team e chi più ne ha più ne metta. Il motore dell’Alfa Romeo C39, come d’altronde la monoposto utilizzata per l’anno precedente, è però Ferrari e la vettura stessa è stata creata proprio dalla scuderia Alfa Romeo Racing.
Per quanto riguarda i piloti, in questo caso, è stata riconfermata l’accoppiata non così vincente formata da Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi. Avendo ottenuto rispettivamente solo dei tristi quindicesimo e diciassettesimo posto al Gran Premio del 70° anniversario che si è tenuto a Silverstone, i due piloti sembrano essere quasi contenti di rimanere in fondo alla classifica.
Il finlandese vanta molti anni di esperienza, ma dopo aver raggiunto l’apice, vincendo il mondiale con la Ferrari nel 2007, sembra essersi limitato a sopravvivere e ora fa la vita “da pensionato”, mentre l’italiano, al quarto anno nella stessa scuderia, sembra proprio non voler ingranare la marcia, anzi in realtà sembra stranamente procedere in folle. Secondo quanto affermato da Giovinazzi, quest’ultimo anno in Alfa Romeo sarebbe stato molto duro anche a causa delle problematiche e mancanze in termini di prestazioni della vettura stessa.
Lui, comunque, si dice pronto a continuare a lottare e ottenere il suo sogno di arrivare alla Ferrari. Nonostante sia stato scelto Sainz, come abbiamo già menzionato, il giovane di Martina Franca proverà a portare punti a casa e a darsi da fare.
Fortunatamente, si vedono volti nuovi in Formula Uno. Sebbene la presenza dominante della Mercedes abbia ormai veramente annoiato tutti gli appassionati di questo sport, possiamo forse sperare in una ventata di aria fresca.