Torna la Notte Europea dei Musei tra incontri, visite guidate, spettacoli, concerti e performance artistiche.
Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, su iniziativa del Ministero francese e con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’UNESCO e dell’ICOM, per incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
La Direzione regionale Musei nazionali Campania insieme ai Musei nazionali del Vomero aderisce alla manifestazione, giunta quest’anno alla ventunesima edizione, con l’apertura serale dei musei e siti in tutta la regione al costo simbolico di 1 euro – eccetto le gratuità previste per legge- accompagnata da eventi e iniziative in collaborazione con enti e associazioni del territorio, per promuovere insieme le attività degli Istituti e favorire la conoscenza del patrimonio museale in un’atmosfera inconsueta e particolarmente suggestiva.
Incontri, visite guidate, spettacoli, concerti e performance artistiche saranno un’occasione condivisa per vivere i musei e il patrimonio culturale in un orario eccezionalmente prolungato, partecipando agli eventi in programma.
Tutte le iniziative, con informazioni per la visita e la partecipazione agli eventi, sono disponibili nella sezione dedicata alla Notte Europea dei Musei del sito MiC (https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2025) e sui canali social dei musei, dove si può seguire e partecipare alla manifestazione con gli hashtag #nottedeimusei #nuitesdesmusees #museitaliani
Programma degli eventi per la Notte Europea dei Musei:
Napoli:
Villa Floridiana
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 17.00-20.00 | Presentazione del volume “Ceramica contemporanea d’autore in Italia” di Francesca Pirozzi
Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 18.00-21.00
Certosa di San Martino
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.30-22.30 | Concerto “Chitarra in scena” – Capolavori dal mondo per sei corde. Giulio Tampalini in concerto, ore 20.00
Castel Sant’Elmo
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.30-22.30 | Concerto Note museali, ore 20.00 | Visita guidata al Museo Novecento a Napoli, ore 21.00
Museo archeologico della Penisola sorrentina “Georges Vallet”
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 13.00-16.00
Certosa di San Giacomo, Capri
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 18.00-21.00 | Visita guidata al Museo Diefenbach e al Museo archeologico, ore 19.00
Caserta:
Anfiteatro Campano – Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.00-22.00 | Wine talk e visita guidata “Le vie del vino: produzione e circolazione nell’antica Capua”, ore 19.10, 20.00 e 20.50
Museo archeologico nazionale di Calatia
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria ore 19.00 -22.00 | Visite guidate “Antica Calatia, una città da scoprire”, ore 20.00 e 21.00
Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.30-22.30 | Visita guidata “Un viaggio nell’antica Allifae”
Museo Archeologico Nazionale di Teanum Sidicinum
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.30-22.30 | Visita guidata “Un viaggio nell’antica Teanum Sidicinum”
Museo Archeologico Nazionale di Sessa Aurunca
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 20.00-23.00 | Visita guidata “Un viaggio tra storia e musica”
Salerno:
Museo archeologico nazionale di Eboli
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.00-22.00 | Conversazione “Il sollievo dell’arte” e inaugurazione mostra “Tutta mia la città”
Museo archeologico nazionale di Pontecagnano
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.00-22.00 | Performance “Carte Blanche”, ore 20.00
Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, Sarno
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.30-22.30 | Presentazione volume e inaugurazione mostra “G.B. Amendola il genio e la febbre dell’arte”
Certosa di San Lorenzo, Padula
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.30-22.30 | “Parole e Musica in Certosa”, ore 19.45
Avellino:
Palazzo della Dogana dei Grani e Area archeologica dell’Antica Abellinum, Atripalda
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.00-22.00
Parco Archeologico di Aeclanum, Mirabella Eclano
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria ore 19.00-22.00 | Spettacolo “E ti vengo a ricercare”
Benevento:
Teatro romano di Benevento
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria ore 19.30-22.30 | Visite guidate e performance musicale
Museo archeologico nazionale del Sannio caudino, Montesarchio
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria ore 19.00-22.00 | Visite guidate “A Casa d’Europa”