Al Teatro CortéSe dei Colli Aminei domenica 9 marzo Gianfranco Gallo celebra la grandezza di un poeta e paroliere della canzone: Libero Bovio titolo, “Don LIBERATO Live!”.
Nel cuore di Napoli, tra le pieghe di una memoria artistica mai sopita, il Teatro CortéSe dei Colli Aminei si prepara ad accogliere, domenica 9 marzo alle ore 18:00, uno spettacolo che celebra la grandezza di un poeta e paroliere che ha saputo scolpire la lingua napoletana nell’eternità della canzone: Libero Bovio.
Il titolo, “Don LIBERATO Live!”, non è soltanto un omaggio, ma una dichiarazione d’intenti: restituire vitalità a un autore che, pur avendo lasciato questa terra nel 1942, continua a pulsare nell’anima di Napoli. A guidare questo viaggio tra parole e note è Gianfranco Gallo, attore, autore e regista dalla spiccata sensibilità interpretativa, il quale si assume il compito non facile di rendere giustizia alla complessità umana e artistica di Bovio.
Ad accompagnarlo, in un ensemble che coniuga tradizione e modernità, il percussionista Ciccio Merolla, la raffinata voce di Lisa Imperatore e la maestria al pianoforte del Maestro Luigi Esposito. Libero Bovio è il poeta che ha offerto al mondo versi divenuti patrimonio collettivo, sigilli di un’identità che trascende il tempo: “‘O paese d”o sole”, “Reginella”, “Tu ca nun chiagne”, “Lacreme napulitane”, “Chiove”.
Tuttavia, dietro la sua penna brillante si cela un uomo dalla doppia anima: da un lato il cinismo e l’arguzia dell’intellettuale caustico, dall’altro una tenerezza malinconica che si insinua nei versi e nelle melodie. La sfida di Gianfranco Gallo è quella di liberare Bovio dalla patina dell’antichità e del semplice ricordo, per restituircelo come voce ancora attuale, capace di dialogare con la modernità.
Non un’operazione museale, dunque, bensì una rilettura viva e pulsante, dove l’ironia e l’autoironia del poeta diventano strumenti per interrogare il presente. La scelta del Teatro CortéSe per questa messinscena non è casuale: spazio che con la consulenza artistica di Giuseppe Giorgio, si distingue per il suo impegno nella valorizzazione della cultura napoletana, si conferma ancora una volta luogo ideale per accogliere un evento che coniuga spettacolo e memoria storica.
“Don LIBERATO Live!” non è solo un omaggio, ma una riscoperta. Un’occasione per riappropriarsi di una voce autentica e ribelle, di un uomo che ha saputo descrivere Napoli con uno sguardo disincantato ma innamorato, lasciando un’eredità che continua a parlarci. Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro, la canzone e la parola colta, ma soprattutto per chi crede che la tradizione non sia un monumento immobile, bensì un respiro che si rinnova nel tempo.