Feste e Sagre in Campania da giovedì 3 a domenica 6 luglio sarà pieno di appuntamenti con musica e degustazioni di prodotti tipici campani.
PER GLI APPUNTAMENTI A NAPOLI E IN CAMPANIA CLICCA QUI
PER I CONCERTI 2025 IN CAMPANIA CLICCA QUI
Tutte le sagre e feste in Campania
- Pizza Village 2025
Il Coca-Cola Pizza Village 2025 dall’1 al 6 luglio riempiranno gli spazi della Mostra d’Oltremare, dove la pizza diventa festa e passione condivisa. Un evento atteso da migliaia di persone, che richiama pubblico da tutta Italia e non solo, grazie al format che unisce le eccellenze dell’arte bianca partenopea, gli show gratuiti di RTL 102.5 con la presenza di grandi artisti. Scopri di più nel link!
Per maggiori info su ticket e menù clicca qui
- Festa del Fungo Porcino
Dal 4 al 6 luglio 2025 e dall’11 luglio al 13 luglio 2025 c/o il Parco del Sole alla Fraz. San Eustachio di Montoro (AV) si svolgerà la “Festa del Fungo Porcino”. E’ prevista un’apposita area per bambini.
Apertura Stand:
Venerdì dalle ore 20,00 alle ore 23.30;
Sabato dalle ore 20.00 alle ore 24.00;
Domenica dalle ore 12.30 alle ore 14.00 e dalle ore 19.30 alle ore 23.30.
Proposti anche menù senza glutine
Parco gioco per bambini. Ampio parcheggio
- Caserta Pizza Expò 2025
Dal 9 al 13 luglio presso la Reggia di Caserta nei Giardiani di Maria Carolina si svolgerà la decima edizione del “Caserta Pizza Expò 2025”.
L’evento offrirà ai visitatori l’occasione di vivere cinque giornate interamente dedicate all’universo pizza e alle sue infinite declinazioni, tra laboratori, degustazioni e show cooking. Ma “Pizza Expò” non è soltanto cibo: è anche musica, allegria e spettacolo.
Ogni sera, alle ore 21:30, la grande arena del gusto si animerà di suoni, voci e risate. Si comincia il 9 luglio con il progetto “Nostalgia 90”.
Per il programma completo delle serate clicca qui
- Sagra dello Gnocco
Un’occasione imperdibile per gustare piatti tipici e divertirsi in compagnia. Gli gnocchi, fatti con amore e conditi con delizioso ragù o profumati funghi porcini.
Ma non finisce qui: panini, pizze, bibite fresche, e per i più golosi, dolci fatti in casa dalle mani esperte della nostra gente.
- Piedimonte Beer Fest
10 giorni di celebrazione con una vasta selezione di birre artigianali, delizioso street food e musica live ogni sera.
L’ingresso è gratuito e le serate sono animate da diverse band tribute e gruppi musicali.
Programma Musicale
• 27/06 – Highway to Hell (AC/DC)
• 28/06 – Ritmo Binario (Notte della Taranta)
• 29/06 – Queen of Bulsara (Queen)
• 30/06 – Santi Bevitori e Novaffair (Folk Romano)
• 01/07 – Big Ones (Aerosmith)
• 02/07 – Negramaro Tribute Band
• 03/07 – Happy One Hour (Ligabue)
• 04/07 – Vascover (Vasco Rossi)
• 05/07 – Colorplay (Coldplay)
• 06/07 – Gaga Tribute Ball (Lady Gaga)
DJ Set opening ogni sera con DJ Patrol
- Gusto Italia nel Cilento
Dal 3 al 13 luglio sul Lungomare Speranza a Marina di Casal Velino. Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal Velino, nel Cilento. Da qui prenderà il via una lunga estate itinerante che toccherà le più belle località balneari e città d’arte del centro sud Italia. Sarà il Lungomare Speranza a fare da cornice a dieci giorni ricchi di attività, spettacoli e divertimento in un comune premiato con la prestigiosa Bandiera Blu.
Da giovedì 3 luglio a domenica 13 luglio, dalle ore 17 a mezzanotte, ad ingresso libero e gratuito si potrà passeggiare tra gli stands di artigiani e produttori provenienti da diverse regioni e godere di una serie di iniziative pensate per impreziosire questo caldo mese.
- Appuntamenti d’estate a Portici
- Sagra degli Antichi Sapori
La Sagra degli Antichi Sapori si svolgerà a Partignano, frazione di Pignataro Maggiore (CE), dal 3 al 7 luglio in Via Aldo Moro.
Il programma prevede cinque serate ricche di tradizione gastronomica e intrattenimento. Tra i piatti proposti: pettole e fagioli, guanti dolci preparati a mano, soffritto, pizza figliata, porchetta di Ariccia, mozzarella di bufala, arrosticini di pecora, mugnoli e salsiccia, pizze fritte e al forno. Non mancheranno vino locale e birra, accompagnati da musica dal vivo, balli in piazza e giochi per bambini, in un’atmosfera familiare e festosa.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Insieme per l’Unità dei Popoli, attiva dal 2002 con progetti di solidarietà internazionale e impegno sul territorio.
- Sagra del Fusillo co’ Ciurillo
La Sagra del Fusillo co’ Ciurillo si terrà l’11 e 12 luglio a San Potito Ultra (AV), nel cuore dell’Irpinia. L’evento, giunto alla sua 15ª edizione, animerà il borgo con due serate dedicate alla gastronomia tradizionale e alla convivialità.
Inizio dalle 19, la sagra propone i fusilli al ragù o al pesto di zucchine e ciurilli (fiori di zucca), i celebri ciurilli fritti serviti nel cuoppo, il caciocavallo ‘mpiccato e la carne di maiale alla brace, insieme ai dolci artigianali preparati dalle massaie locali. Il tutto sarà accompagnato da vino paesano e musica dal vivo.
Saranno disponibili parcheggi gratuiti per auto e moto, oltre ad aree di sosta non attrezzate per camper.
- Sagra Lagane e Ceci di Rufoli
Dal 18 al 23 luglio 2025, potrai gustare questo piatto tipico della cucina contadina salernitana, accompagnato da vino locale e le ormai famose zeppole.
Proposti prodotti tipici e specialità locali: panini farciti con “a’ meveza ‘mbuttunata”, salsiccia e carne alla brace, salumi e sott’oli, pizzelle di sciurilli, melanzane arrostite e allardate, le famose zeppole, il tutto servito con un ottimo vino rosso.
Per info https://www.sagralaganeececi.it/
- Sagra degli gnocchi al tegamino
La Sagra degli gnocchi al tegamino presso Statigliano di Roccaromana (Ce), propone il piatto simbolo della tradizione culinaria casertana: gli gnocchi al tegamino.
Ad accogliervi i volontari dell’associazione “S. Margherita” organizzatrice dell’evento che, dal più grande al più piccolo, Vi coinvolgeranno in un clima di entusiasmo e allegria sotto le note di musica popolare e tradizionale.
A 20 minuti da Caserta, Statigliano, frazione di Roccaromana, si raggiunge dall’Autostrada A1 uscita Caianello, dalla Telesina uscita Baia e Latina o Dragoni o dalla SS Casilina bivio di Riardo-Pietramelara.
- La Sagra del Cinghiale
La SAGRA DEL CINGHIALE di Dugenta ha la durata più lunga tra le sagre della Campania.
Tra balli e canti folkloristici si potranno acquistare direttamente tutti i prodotti tipici realizzati con la squisita e prestigiosa carne del cinghiale.
ORARIO
Venerdì e Sabato
dalle 19:00 alle 23:00
Domenica
dalle 12:00 alle 15:30
dalle 19:00 alle 23:00
- Fiera del Baratto e dell’usato
La 55^ edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato si terrà il 5 – 6 aprile 2025, come di consueto, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli con ingresso da Piazzale Tecchio.
Esplora più di 650 spazi espositivi pieni di oggetti da scoprire, dalla collezione di figurine calciatori panini ai vinili di Pino Daniele, artigianato manufatto nazionale e internazionale, abbigliamento vintage di qualitá, oggetti di design ma anche oggetti che provengono dalle cantine e soffitte.
Il successo della manifestazione è dovuto al grande numero degli spazi espositivi, al rapporto qualità/valore degli oggetti proposti e all’atmosfera di sicurezza e serenità che si respira negli stand.
Arricchiscono la Fiera tipologie merceologiche come collezionismo, modernariato, antiquariato, artigianato manufatto, abbigliamento vintage e il vasto settore del “di tutto di più”.
Possono partecipare sia hobbisti che titolari di partita iva, purché corrisponda alle tipologie suddette.
Il costo del biglietto é di cinque euro presso le biglietterie della Mostra d’Oltremare (oppure online), gratuito sotto i 12 anni e sopra i 70 anni.
ORARIO
dalle 09.30 alle 19.30
- MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO DELL’ IPPODROMO DI AGNANO
All’Ippodromo di Agnano, parcheggio ‘E’ (accesso dal grande piazzale esterno antistante l’ippodromo), sono presenti circa 200 espositori con antiquariato, artigianato realizzato anche su richiesta da maestri artigiani, bijoux, arredi e lavori di falegnameria, gioielli antichi/usati fino a dei veri e propri mobili da salotto.
L’appuntamento è ogni domenica dalle ore 6:00 di mattina fino alle ore 14.00
- Mercato della Terra dei Picentini
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO