Eventi

Eventi a Napoli nel weekend dal 10 al 12 maggio: da non perdere la musica a Piazza Del Gesù con Ciccio Merolla

Eventi a Napoli, cosa fare da venerdì 9 a domenica 12 maggio. Scopri il programma ricco di appuntamenti nel weekend della Festa della Mamma a Napoli e in Campania: visite guidate, mostre, teatro, concerti, le ultime novità del cinema.

Per questo weekend speciale dedicato alla Festa della Mamma sono previsti numerosi eventi a Napoli e in Campania da venerdì 9 a domenica 12 maggio 2024 tra cui visite guidate, mostre, teatro, concerti, ultime novità del cinema. Da non perdere

Eventi a Napoli e in Campania nel weekend

  • Giffoni 54

Annunciati i primi titoli scelti per Giffoni 54, in programma dal 19 al 28 luglio 2024, che avrà come tema L’Illusione della Distanza.

Le discriminazioni etniche, lo sport come riscatto e occasione di crescita, le difficoltà di essere genitori e figli, la scoperta della sessualità e la bellezza di non riconoscersi in un’etichetta: sono solo alcuni dei temi affrontati dai primi titoli scelti per #Giffoni54, in programma dal 19 al 28 luglio 2024.

  • Jurassic Expo in Tour

Avellino, a Monteforte Irpino arriva lo  straordinario viaggio nella preistoria con la prima mostra itinerante di dinosauri in Italia, la grande avventura, “Jurassic Expo in Tour” dall’11 al 19 maggio, uno spettacolare allestimento che riproduce lo scenario giurassico con enormi dinosauri interattivi, per vivere un ‘emozione unica ed interagire con i giganti del passato.

  • Tre Golfi Sailing Week 2024

Il Campionato del Mediterraneo, “Tre Golfi Sailing Week 2024”, in programma a Sorrento dall’8 all’11 maggio con regate inshore, rappresenta la prima competizione internazionale nel calendario ORC 2024. Organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia, insieme allo Yacht Club Italiano di Genova, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, l’IMA, l’ORC, la FIV e l’UVAI, il Campionato si terrà per la prima volta a Sorrento, ospitando le imbarcazioni nella “Marina Piccola”.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Festival del Giallo

Dal 23 al 26 maggio, il Festival del Giallo sbarca nel verde della villa Floridiana di Napoli. Le giornate di incontri con i grandi scrittori del giallo, accolte dalla Direzione regionale Musei Campania e organizzate da Gialli.it e dalla libreria Iocisto, con la presidenza di Maurizio de Giovanni e la direzione artistica di Ciro Sabatino, scelgono il boschetto sulla collina del Vomero, che Ferdinando IV di Borbone regalò a Lucia Migliaccio e un profilo ancora più internazionale per rimarcare il ruolo di primo piano del crime partenopeo nel nostro Paese.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Treni storici in Campania

Ritornano i treni storici sulle più belle e panoramiche linee ferroviarie della Campania. Quest’anno saranno 65, complessivamente, le corse in calendario per un totale di oltre 13mila posti disponibili a bordo. Sui treni storici è sempre garantita la possibilità di trasportare gratuitamente la propria bicicletta utilizzando bagagliai storici appositamente attrezzati.

Il programma delle iniziative del 2024 

  • Maggio della Musica 2024
Danilo Rea a Ramin Bahrami

La fortunata e prestigiosa rassegna del “Maggio della Musica”, associazione presieduta da Gina Baratti, con la direzione artistica di Stefano Valanzuolo, si svolge nella sede tradizionale di Villa Pignatelli. Prossimo appuntamento giovedì 9 maggio ore 20.00: L’EUROPA DI MEZZO, Wiener Kammersymphonie Quintett.

  • Maggio dei Monumenti 2024

Con più di 300 eventi torna la storica manifestazione del Maggio dei Monumenti, la cui 30esima edizione è dedicata al tema “Le acque di Napoli”: dal 3 maggio al 2 giugno aperture straordinarie, spettacoli, incontri, laboratori, performance e una mostra diffusa articolata in cinque sezioni attraverso la città, offriranno ai cittadini e ai tanti turisti attesi la possibilità di scoprire storie e nuovi luoghi, di muoversi attraverso strade e quartieri seguendo narrazioni inedite.

Per il programma completo clicca qui

  • A Palazzo Reale appuntamenti nei weekend primaverili

Palazzo Reale di Napoli si prepara ai ponti di primavera e alla grande affluenza turistica in città organizzando una serie di aperture straordinarie e di iniziative per implementare l’offerta culturale al pubblico.

Torna l’iniziativa Il sabato dei depositi, aperture straordinarie del terzo sabato del mese, con una visita guidata al Deposito Foriera in cui sono conservati gli arredi e delle opere d’arte del Palazzo. È necessaria la prenotazione per i due turni disponibili, alle ore 10,00 e alle 11,30 riservati a gruppi di 25 persone al costo supplementare di 3 euro.

Per i prossimi appuntamenti clicca qui

  • Città della Scienza

Tutti sognano fantastiche e avvincenti avventure in compagnia della propria famiglia. E, se anche voi genitori non potete resistere al fascino di questi racconti, venite a trovarci il prossimo 11 maggio! Città della Scienza parteciperà, anche quest’anno, alla decima edizione dei Kid Pass Days, la più importante maratona italiana di attività ed eventi family-friendly dedicati ai bambini da 0 a 12 anni.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Aperture serali al Duomo

Con queste visite serali si vuole consolidare la Cattedrale come punto di riferimento del territorio, raccontando i luoghi d’arte e di fede. Con il ciclo natalizio “Luce di Napoli” il Duomo si è impegnato materialmente per i ragazzi e il quartiere di Forcella devolvendo parte del ricavato a “Casa di Vetro”.

Ad arricchire il percorso che inizia alle 20:30 un aperitivo culturale nel cortile della Cattedrale. Un momento conviviale all’imbrunire prima di immettersi nella suggestione serale dell’esperienza itinerante tra i tesori napoletani.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Cinema nel weekend

Un mese di grandi avventure! Nei The Space Cinema ti aspetta un maggio ricco di azione.

Garfield – Una Missione Gustosa

The Fall Guy
Il Regno del Pianeta delle Scimmie
Abigail
IF – Gli Amici Immaginari
Furiosa: A Mad Max Saga

Per la programmazione dei film clicca qui

  • Napoli Città della Musica

“Napoli Città della Musica” animerà la città partenopea a partire da novembre 2023 e fino alla primavera 2024.

Sono in tutto 16 i progetti risultati idonei e finanziabili dall’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali e l’assegnazione di contributi economici ad attività afferenti al progetto “Napoli Città della Musica”, che animeranno la città partenopea a partire da novembre 2023 e fino alla primavera 2024.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Eventi Gallerie d’Italia

Dal 30 gennaio a maggio presso le Gallerie d’Italia parte un ciclo di attività dedicato alle donne protagoniste della cultura di Napoli e concerti a cura dell’Associazione Alessandro Scarlatti. Appuntamenti fino al mese di maggio 2024.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • La mostra di Tolkien a Palazzo Reale di Napoli

Per i settant’anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli, Napoli ospiterà dal 16 marzo al 2 luglio 2024 a Palazzo Reale la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta.

Orari  

Da giovedì a martedì ore 9.00 – 20.00 (mercoledì chiusura settimanale). La biglietteria chiude alle ore 19.00        

Biglietto mostra Tolkien e Museo

–       € 10,00 biglietto intero  € 2,00 biglietto ridotto

Biglietto mostra Tolkien

–       € 8,00 biglietto intero –       € 2,00 biglietto ridotto

Ingresso gratuito durante l’iniziativa domenica al museo

Per maggiori dettagli clicca qui

  • In mostra La Flagellazione di Cristo di Caravaggio

La Flagellazione di Cristo di Caravaggio sarà esposta al Museo di Donnaregina nel cuore del centro storico di Napoli dal 28 febbraio al 31 maggio. Iniziativa voluta fortemente dall’Arcivescovo Domenico Battaglia in occasione della Pasqua è anche un primo messaggio alla città del neo direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Eike Schmidt.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • DIEGO VIVE il primo PARCO A TEMA dedicato ad un atleta

Grazie alla collaborazione tra Taja ProduccionesLa Agencia Biz e la Nonsoloeventi srl – Teatro Palapartneope arriva a Napoli presso l’Ex Base Nato – Parco San Laise in anteprima mondiale DIEGO VIVE il primo PARCO A TEMA dedicato ad un atleta.

Un posto magico in cui i sogni diventeranno realtà. Un’esperienza unica e transgenerazionale che permetterà anche ai giovanissimi di conoscere ed amare il più grande calciatore di tutti i tempi. Un parco in cui ci si potrà emozionare rivivendo le tante avventure sportive della vita calcistica di Diego Armando Maradona.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria 2024

Dal 14 al 16 giugno, dalle 10.00 alle 20.00NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria 2024, con il titolo “Ri-Generazioni”, arriva negli spazi del Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli, dove si ritroveranno 136 sigle editoriali e saranno presenti le case editrici nazionali, con i loro autori, Adelphi, E/O, Einaudi, Fandango, Guanda, HaperCollins, La nave di Teseo, Marsilio, Mondadori, Solferino. Un’edizione che amplia la rete internazionale della cultura, confermando il patto di gemellaggio con la Feria Internacional del Libro de Cali (Columbia), siglato lo scorso anno, e ospitando la città di Durazzo (Albania) con i suoi scrittori, sostenendo la pace, la solidarietà e l’incontro tra i popoli.

  • Musica a Piazza Del Gesù con Ciccio Merolla

Napoli è pronta a vivere una grande festa di comunità. Il musicista Ciccio Merolla ha scelto radicalmente di donare un concerto a tutti i concittadini e ai visitatori che affollano la silhouette del Vesuvio.

L’appuntamento è per venerdì 10 maggio – data ultra simbolica per il popolo napoletano – quando il percussionista 55enne proporrà le sue ritmiche, le sue invenzioni soniche, i suoi grammelot che ondeggiano dal Mediterraneo alle terre asiatiche. Senza mai rinunciare al divertissement più esplicito e alla sperimentazione spirituale.

  • Pizza Village Napoli dal 14 al 23 giugno

Pizza Village che si svolgerà a Napoli dal 14 al 23 giugno alla Mostra d’Oltremare. L’evento, che ha ulteriormente confermato la sua vocazione internazionale con una campagna di promozione che ha coinvolto oltre 400 milioni di cittadini europei, è diventato, grazie al suo format, la kermesse di riferimento per l’incoming turistico e la promozione della città di Napoli.

  • Alice nel paese delle meraviglie
Foto: This Is Wonderland

Per la prima volta a Napoli arriva This Is Wonderland, il mondo di Alice nel paese delle meraviglie aprirà le sue porte a cittadini e turisti presso la Mostra d’Oltremare. A Napoli “arriva la favola dal vivo” si legge nel post che annuncia il grande evento.

Articolo pubblicato il: 8 Maggio 2024 23:31

Redazione

2Anews è un magazine online di informazione Alternativa e Autonoma, di promozione sociale attivo sull’intero territorio campano e nazionale. Ideato e curato da Antonella Amato, giornalista professionista. Il magazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.67 del 20/12/2016.