mercoledì, Aprile 24, 2024

Angelo Forgione: Napoli e De Laurentiis, un idillio mai scattato

- Advertisement -

Notizie più lette

Gianmarco Giugliano
Gianmarco Giuglianohttps://www.2anews.it
Gianmarco Giugliano, cura la pagina dello sport calcio di 2ANews, laureato in Giurisprudenza, scrittore e giornalista.

Lo scrittore Angelo Forgione sulla sua pagina Facebook parla del rapporto tra il presidente del Calcio Napoli ed i tifosi, analizzando i risultati sportivi e societari

 

Dal ritorno in Serie A fino alla quarta qualificazione consecutiva in Champions senza dimenticare i risultati sportivi del passato. Angelo Forgione ci regala una interessantissima riflessione sul momento particolarissimo del rapporto tra la società di De Laurentiis ed una parte della tifoseria.

Ecco le sue parole riportate dalla pagina Facebook Angelo Forgione fanpage:

Parlo di calcio italiano applicandone il contesto alla Questione meridionale con importanti apprezzamenti, ma qualcuno sostiene: “Forgione è stranamente allineato a De Laurentiis”. Qualcun altro va anche oltre, alludendo al baratto della mia onestà intellettuale con chissà quale vantaggio concessomi. La verità è che non ho rapporti di nessun genere con la proprietà e con la dirigenza del

Napoli e rispondo solo a me stesso. Ho più volte stigmatizzato la persona De Laurentiis, le frasi offensive sui cittadini di Barra o quelle risibili sulla pizza napoletana, e potrei farne diversi di esempi. Sono dotato di un’intelligenza sufficiente per capire che De Laurentiis non fa proprio nulla per farsi amare ed è un disastro in quanto a comunicazione, responsabile di un certo clima, quando gli sarebbe bastato veramente poco per farsi apprezzare dalla tifoseria azzurra. Ma poi c’è ben altro da considerare, guardare la luna dietro il dito, se non si vuol cadere nella trappola dell’ostracismo ideologico, che appartiene a chi cataloga le opinioni tra “papponisti pagati” e “malviventi antipapponisti”.
Prima di esprimermi, di scrivere e di parlare, verifico gli argomenti di cui tratto, sempre, a prescindere da simpatie ed antipatie, da frasi apprezzate e altre molto meno. Bisogna sempre mettere da parte la pancia e usare la testa per capire un fenomeno.

Il fenomeno di cui parlo ha origine nel 2006, allorché scoppiò Calciopoli, tipico scandalo all’italiana solo parzialmente scoperchiato e processato. La Juventus e il Napoli si ritrovarono insieme in Serie B, l’una scendendo e l’altra salendo. Riuscirono a conquistare la Serie A, e dopo tre anni iniziarono a consolidarsi come primissima e seconda forza del campionato italiano, quando a contendere la leadership ai Bianconeri erano Inter e Milan.

A distanza di dieci anni dal ritorno di un Agnelli alla guida della Juventus e del ritorno del Napoli nelle competizioni europee, i Bianconeri hanno aumentato il loro fatturato di 300 milioni di euro e hanno vinto tantissimo, e gli Azzurri di 100 milioni, vincendo qualche coppa nazionale. La tifoseria juventina non si accontenta più dello scudetto, non lo festeggia neanche, e aspetta solo e unicamente la Champions, mentre quella napoletana non si accontenta più di sostenere la seconda forza italiana e pretende la vittoria. Se però la storia della Juventus spiega l’insoddisfazione dei suoi tifosi, quella del Napoli proprio non riesce a giustificare la contestazione all’operato della proprietà attuale, accusata ufficialmente di investire meno di quanto incassa e di impedire il raggiungimento dei massimi risultati.
È il risultato di un’ossificazione del nostro campionato, in cui a vincere è sempre la stessa squadra, e allora i suoi tifosi perdono la libido e i tifosi della prima avversaria perdono la pazienza.

IL NAPOLI MERITA DI PIÙ?

Il Napoli non ha mai navigato nell’oro e ha sempre dovuto fare i conti con i bilanci, anche quando la principale fonte di fatturato era la bigliettazione allo stadio e il San Paolo era l’impianto più gremito d’Italia. Nell’unico momento in cui non l’ha fatto, una volta avuto “in dono” dalla politica democristiana il trastullo Maradona e costretto a spendere per consentirgli di lottare per lo scudetto, ha speso ben più di quel che entrava e ha aperto una crisi lunga più di un decennio, culminata nel fallimento.
Le stagioni in Massima Serie degli Azzurri sono 75. I campionati di Serie B ammontano a 12, di cui 11 nell’era 1926-2004 e 1 nel forzato percorso di risalita, cui vanno aggiunti 2 di Serie C. In 89 stagioni disputate nei campionati professionistici, il club partenopeo ha vinto 2 scudetti, si è classificato 8 volte secondo (compresa la stagione in corso) e 10 volte terzo. Tradotto in percentuale, il Napoli è arrivato sul podio della Serie A nel 22,47% della sua vita sportiva.
Dal 2006, anno del ritorno in Serie A, si è classificato 4 volte secondo e 3 volte terzo, tutti piazzamenti racchiusi negli ultimi 9 anni, ed è quindi arrivato sul podio nel 53,84% dei casi, che sale al 77,77% negli ultimi 9 anni e al 100% negli ultimi 4. Il trend segnala chiaramente un consolidamento della posizione.
A questi numeri vanno sommate le 10 partecipazioni consecutive nelle competizioni europee negli ultimi 10 anni, che fanno salire il totale a 31.
È evidente che la contestazione in atto è miope, cresciuta di pari passo con la crescita dei risultati sportivi e con le aspettative, ed è chiaramente portata alla persona De Laurentiis, non al merito. Una contestazione che ha origine in certe frange organizzate osservate dalla Digos, anche se si è ben radicata anche in altre aree moderate della tifoseria. La città è spaccata ma è innegabile che l’antipapponismo sia presente nella Napoli popolare come in quella borghese che mal tollera un uomo certamente distante dall’identità locale, un Marchese del Grillo refrattario alla napoletanità, ma che grazie alla sua disciplina aziendale ha creato una realtà calcistica importante in Italia e in Europa, e l’ha fatto in un territorio in cui l’economia di mercato è agonizzante.
Una contestazione che dura da anni, nata nel 2007, proprio al ritorno in Serie A, con le contestazioni durante la presentazione di Hamsik e Lavezzi, e cresciuta coi risultati, complice il caratteraccio del presidente. Una contestazione che si assopisce solo quando i risultati sportivi non aiutano i contestatori a trascinare la piazza, come ad esempio nello scorso autunno, quando il Napoli ha lottato ad armi pari sul campo contro PSG e Liverpool. Una contestazione che prevede l’avvelenamento sistematico della città a partire da ogni maledetta estate, quando a Dimaro il tifo passionale delle famiglie e degli emigrati rende il ritiro un festoso villaggio vacanze mentre Napoli viene tappezzata di striscioni al cianuro.

IL NAPOLI INVESTE MENO DI QUANTO INCASSA?

A De Laurentiis si imputa l’assenza di progettualità: il Napoli non ha uno stadio di proprietà, non ha un centro sportivo degno di questo nome, non ha un settore giovanile all’altezza di una grande squadra. Vero, ma lo è proprio per progetto.
Il Napoli di oggi è a livelli di continuità mai raggiunti prima, neanche nei 5 anni d’oro dei secondi anni Ottanta, e questa continuità è esattamente il risultato del progetto aziendale, ovvero del proprio modello di business autosufficiente, che prevede la qualificazione sistematica alla Champions League attraverso la costruzione di rose competitive anche attraverso la cessione redditizia di qualche calciatore. Il fatturato del Napoli si basa soprattutto su diritti televisivi, market pool Uefa e plusvalenze. Non sussistono altre fonti di vera crescita del fatturato. Lo stadio di proprietà non è neanche in progetto, la bigliettazione decresce e il marketing non cresce sensibilmente (nel 2010 apportava 33 milioni di euro di ricavi, attualmente siamo sui 40). Assenze che bloccano la crescita del fatturato da almeno un quinquennio durante il quale i costi sono aumentati, e implicano la necessità di disporre di denaro cui attingere per il monte stipendi in continua crescita e per far fonte agli imprevisti (mancata qualificazione in Champions) senza dover smantellare la squadra o dover ricorrere ai finanziamenti bancari con pagamento di interessi e altre spese, oltre ovviamente all’ammortamento, che graverebbero sulla gestione economica complessiva.
Il “tesoretto” del Napoli equivale attualmente a circa 120 milioni di euro, che fa apparire il club come società ricca, ma in realtà non lo è perché questo patrimonio può essere speso per acquistare calciatori prospettici di buon livello ma non per affermati fuoriclasse dall’ingaggio pesante, e neanche per realizzare strutture che possano produrre ricavi o sviluppare il settore giovanile, a meno che non si abbassi l’asticella degli obiettivi stagionali. La coperta, al momento, è ancora corta e impone una scelta. Quella del Napoli è quella della competitività ad alti livelli.

IL TIFOSO DEL NAPOLI PUO’ CHIEDERE DI PIÙ?

Per aumentare la sua forza finanziaria, il Napoli dovrebbe essere rilevato da uno sceicco, ammesso che De Laurentiis sia intenzionato a cederlo, e non lo è. Sceicco che mai verrà, perché il nostro pallone non interessa a certi ricconi del petrolio, disinteressati all’economia italiana che non apre ad affari veramente appetitosi. Chi compra una squadra di calcio lo fa per guadagnare consensi e favori in un territorio a cui è interessato per altri affari. Gli sceicchi conoscono perfettamente le condizioni in cui versa il nostro Paese, perché hanno contribuito all’alienazione di pezzi della nostra economia, e sanno benissimo che l’Italia è un inferno fiscale. Sanno pure che neanche gli stadi nuovi con le strutture ricettive attorno riusciamo a fare, e sono pure a conoscenza del fatto che il Sud-Italia è la macroarea arretrata più estesa e popolosa dell’Eurozona. Loro che investono in Inghilterra, Francia e Germania, non intravedono vantaggio investendo nel calcio italiano, men che meno al Sud. E infatti a Milano e a Roma vi sono imprenditori cinesi disponibili a rischiare e bancari americani costretti a salvaguardare i loro antichi prestiti. Chi ha tanti soldi e vuole investire senza rischi non sceglie l’Italia, e ancor più difficilmente Napoli. Alla porta del club azzurro non c’è nessuno di veramente facoltoso, siamone certi.

CON DE LAURENTIIS IL NAPOLI NON PUO’ VINCERE?

È ormai opinione relativamente diffusa che con questa proprietà il Napoli non possa vincere mai. Intanto ha già vinto due volte la Coppa Italia e una Supercoppa, poco ma non pochissimo nell’ossificazione generata dalla Juventus. Ma è chiaro che la piazza, per “vincere”, intende vincere lo scudetto. Stucchevole, ormai, ricordare che il Napoli ne ha vinti solo 2 in 78 anni senza De Laurentiis, entrambi col più grande di tutti i tempi. Da quello sforzo è nata la crisi che ha condotto al fallimento.
Dal 1992 ad oggi, solo due scudetti sono stati vinti da squadre diverse da Juventus, Milan ed Inter: quelli di Roma e Lazio , in pieno Giubileo, con artifici vari e indebitandosi entrambe fino al collo. La politica e le banche le hanno salvate dai fallimenti ma ancora oggi sono zavorrate da quei debiti da ripianare. Fiorentina e Parma sono ripartite da zero dopo averci provato anch’esse senza poterselo permettere. Eppure una parte di Napoli sogna un presidente tifoso che dilapidi il patrimonio in nome della gloria, per poi passare al prossimo al grido di “è morto il re, viva il re”.
Battere le tre grandi del Nord è storicamente difficile. Il Napoli è riuscito a mettersi dietro le milanesi, frenate anch’esse dai loro passivi di bilancio, ma non la Juventus, che ha accresciuto la sua solidità. L’impresa è stata sfiorata lo scorso anno, e tutti sanno perché non si è concretizzata.
Chissà, magari il terzo scudetto un giorno arriverà, ma sarebbe qualcosa di eccezionale e non certo un evento normale da pretendere.

IL TIFOSO DEL NAPOLI PUO’ PRETENDERE LA COPPA UEFA (EUROPA LEAGUE) COME “CONSOLAZIONE”?

L’Italia non porta una squadra in finale in Europa League dal 1999. Da allora, solo tre semifinaliste: la Juventus del 2014, quella dei 102 punti record in campionato, il Napoli di Benitez e Higuain e la Fiorentina nel 2015. Il nostro calcio non è competitivo per i grandi traguardi europei. Vincere l’Europa League per una squadra italiana è oggi un’impresa come lo è vincere la Champions League.

È GIUSTO CONTESTARE UN CLUB CHE HA RAGGIUNTO CERTI LIVELLI?

Ogni contestazione è consentita se condotta in maniera civile. “Meritiamo di più” è una rivendicazione civile, ma una rivendicazione che con questo Napoli, oggettivamente, non ha ragione d’essere. “Pretendiamo la Coppa” e “Noi vogliamo vincere” suonano un po’ come il famoso “Nuje vulimmo ‘o posto” dei disoccupati organizzati, dove la pretesa del risultato non segue un forte impegno personale e corrispondere a chissà quale diritto divino, soprattutto in una città in cui l’impegno civile di chi la ama e la rispetta è umiliato da chi la violenta quotidianamente. Anche solo gettando una carta a terra.

DE LAURENTIIS LASCERA’ IL NAPOLI PER I CONTESTATORI?

Striscioni, lessico consolidato, selfie beffardi e restituzioni di maglie dimostrano che la contestazione al Napoli è in realtà contestazione alla persona del suo proprietario, che non accenna a risentirne minimamente. Anzi, incurante degli umori della piazza, ha acuito le distanze acquistando il Bari, i cui i tifosi sono notoriamente ostili a quelli partenopei.

L’acquisto del club pugliese non significa affatto un disimpegno della famiglia De Laurentiis da Napoli, che tra le due è piazza più prestigiosa e importante.
In sede di audizioni alla Commissione Parlamentare Antimafia, non alla stampa, Aurelio De Laurentiis ha detto di non avere al momento alcuna intenzione di rinunciare al club azzurro, nonostante le problematiche ambientali discusse in Commissione stessa.
“Per me è un film con una sceneggiatura aperta – ha detto il presidente -, un film in continua evoluzione, che ancora non è uscito nelle sale, quindi non ha cominciato la sua fase finale di utilizzabilità”.

Ho provato a dare delle risposte di testa al brutto clima che si respira a Napoli. Ora, se volete, dite pure che sono allineato a De Laurentiis, concentrandovi sul dito e ignorando la luna. La pancia è esattamente la causa dei veleni, sparsi da una parte e dall’altra.

- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

Ultime Notizie